| Autore | Messaggio | 
	
			| FORBIX | 
				
				
					|  Inviato:  09/06/2011, 23:04  |  | 
		
			| Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
 Messaggi: 8521
 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
 Nome: Leonardo Forbicioni
 | 
				
					| Qualche idea ce l'ho....ma è meglio che qualche "semplice appassionato" mi dia una mano!!    _________________"Stay hungry, stay foolish" . Steve Jobs , 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbix cell. 339/5275910 ___________________
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Ateuchetus | 
				
				
					|  Inviato:  10/06/2011, 0:04  |  | 
		
			| Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
 Messaggi: 562
 Località: Brescia
 Nome: Leonardo Pini
 | 
				
					| ho sempre avuto seri problemi a cartellinare le coccinelle.. dato il loro ventre appiattito non riesco a tirare all'esterno le zampe... come fai?? _________________
 LEO
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| FORBIX | 
				
				
					|  Inviato:  10/06/2011, 0:29  |  | 
		
			| Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
 Messaggi: 8521
 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
 Nome: Leonardo Forbicioni
 | 
				
					| CerambyxLeo ha scritto: .. dato il loro ventre appiattito non riesco a tirare all'esterno le zampe... come fai?? Con un discreto numero di imprecazioni!!!      La cosa fondamentale secondo il mio modestissimo parere è quella di prepararle quando sono ben morbide  e con le articolazioni rilassate! ...quindi il giorno dopo la cattura ...o anche due. La metto sulla "schiena" e con uno spillo la tengo ferma puntandoglielo in mezzo al torace...senza forarla ovviamente. Contemporaneamente, con uno spillo più sottile distendo le tibie e femori.....e...les jeux sont faits !! Ma non è sempre così facile.....con gli Scymnus , ad esempio, le cose mi risultano più difficili!            _________________"Stay hungry, stay foolish" . Steve Jobs , 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbix cell. 339/5275910 ___________________
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| hutia | 
				
				
					|  Inviato:  10/06/2011, 14:59  |  | 
		
			|  | 
				
					| Propylea quatuordecimpunctata    semplicissimo appassionato Fabrizio 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| FORBIX | 
				
				
					|  Inviato:  10/06/2011, 18:15  |  | 
		
			| Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
 Messaggi: 8521
 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
 Nome: Leonardo Forbicioni
 | 
				
					| Grazie Fabrizio!!      hutia ha scritto: semplicissimo appassionato ...azz....siamo passati al superlativo!!!      _________________"Stay hungry, stay foolish" . Steve Jobs , 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbix cell. 339/5275910 ___________________
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tc70 | 
				
				
					|  Inviato:  10/06/2011, 18:23  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
 Messaggi: 4518
 Località: Brescia
 Nome: Luca Bodei
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| FORBIX | 
				
				
					|  Inviato:  10/06/2011, 19:18  |  | 
		
			| Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
 Messaggi: 8521
 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
 Nome: Leonardo Forbicioni
 | 
				
					| _________________"Stay hungry, stay foolish" . Steve Jobs , 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbix cell. 339/5275910 ___________________
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Pactolinus | 
				
				
					|  Inviato:  10/06/2011, 23:05  |  | 
		
			| Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
 Messaggi: 3603
 Località: Liguria, Genova
 Nome: Giovanni Ratto
 | 
				
					| FORBIX ha scritto: CerambyxLeo ha scritto: .. dato il loro ventre appiattito non riesco a tirare all'esterno le zampe... come fai?? Con un discreto numero di imprecazioni!!!      La cosa fondamentale secondo il mio modestissimo parere è quella di prepararle quando sono ben morbide  e con le articolazioni rilassate! ...quindi il giorno dopo la cattura ...o anche due. La metto sulla "schiena" e con uno spillo la tengo ferma puntandoglielo in mezzo al torace...senza forarla ovviamente. Contemporaneamente, con uno spillo più sottile distendo le tibie e femori.....e...les jeux sont faits !! Ma non è sempre così facile.....con gli Scymnus , ad esempio, le cose mi risultano più difficili!            Se si dispone di un trapanino tipo Dremel, Proxxon o similare, utilizzando delle molette sferiche, si possono fare dei "fossetti" di vario diametro e profondità in una gomma da matita. Alluogando la coccinella in tali fossetti, sarà molto più facile tenerla ferma e distenderne arti e antenne.    _________________  GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| FORBIX | 
				
				
					|  Inviato:  10/06/2011, 23:07  |  | 
		
			| Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
 Messaggi: 8521
 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
 Nome: Leonardo Forbicioni
 | 
				
					| _________________"Stay hungry, stay foolish" . Steve Jobs , 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbix cell. 339/5275910 ___________________
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fumea crassiorella | 
				
				
					|  Inviato:  10/06/2011, 23:08  |  | 
		
			| Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
 Messaggi: 8703
 Località: Cagliari
 Nome: Roberto Rattu
 | 
				
					| Pactolinus ha scritto: Se si dispone di un trapanino tipo Dremel, Proxxon o similare, utilizzando delle molette sferiche, si possono fare dei "fossetti" di vario diametro e profondità in una gomma da matita. Alluogando la coccinella in tali fossetti, sarà molto più facile tenerla ferma e distenderne arti e antenne.    Chissà perché ma ho il sentore che sia una tecnica spendibile anche per gli isteridi........  
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Pactolinus | 
				
				
					|  Inviato:  11/06/2011, 13:45  |  | 
		
			| Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
 Messaggi: 3603
 Località: Liguria, Genova
 Nome: Giovanni Ratto
 | 
				
					| Fumea crassiorella ha scritto: Pactolinus ha scritto: Se si dispone di un trapanino tipo Dremel, Proxxon o similare, utilizzando delle molette sferiche, si possono fare dei "fossetti" di vario diametro e profondità in una gomma da matita. Alluogando la coccinella in tali fossetti, sarà molto più facile tenerla ferma e distenderne arti e antenne.    Chissà perché ma ho il sentore che sia una tecnica spendibile anche per gli isteridi........        ....Esatto!_________________  GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Ateuchetus | 
				
				
					|  Inviato:  13/06/2011, 8:29  |  | 
		
			| Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
 Messaggi: 562
 Località: Brescia
 Nome: Leonardo Pini
 | 
				
					| grazie dei consigli, da provare subito!! _________________
 LEO
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  13/06/2011, 8:41  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Pactolinus ha scritto: Se si dispone di un trapanino tipo Dremel, Proxxon o similare, utilizzando delle molette sferiche, si possono fare dei "fossetti" di vario diametro e profondità in una gomma da matita. Alluogando la coccinella in tali fossetti, sarà molto più facile tenerla ferma e distenderne arti e antenne.    Ecco come fai a non farli schizzare via! Ed io che li mettevo su un pezzo di plastozote sopra una goccia d'acqua per non farli partire come razzetti e perderli regolarmente tra tutta la roba che sta sulla scrivania! Devo provarci anche con Pselafidi, Scidmenidi e tutta quella serie di micropallette che si trovano vagliando (quelli, quando schizzano via da sotto il binoculare, è un problema ritrovarli).
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |