Autore |
Messaggio |
Effe Esse
|
Inviato: 13/06/2011, 10:44 |
|
Iscritto il: 17/12/2009, 19:19 Messaggi: 571 Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
|
Glaphyrus ha scritto: :hp:Osservo che il maschio in foto tiene il ventaglio antennale spiegato, segno che non si sta solo termoregolando ma sta evidentemente "annusando" l'aria.  Confermo. I maschi visti posati sulle erbe erano tutti in questo atteggiamento, con antenne spiegate atte a captare i primi ferormoni presenti. Quanto alla abdominalis, confermo inoltre cio' che ha detto Loris, ossia maschi a terra ed in evidente ricerca delle tane, un paio comunque trovati in cunicoli di 5/6 mm. di diametro su terreno sabbioso, mentre stavano scendendo. Alla successiva rimozione del terreno non mi e' stato pero' possibile ritrovare eventuali femmine. Le due femmine di abdominalis che sono riuscito a raccogliere quest'anno a meta' maggio, le ho trovate all'interno di due palline di maschietti, grosse come una nocciola, che si rigiravano freneticamente a terra. Una di queste palline era formata da 7 maschi che tentavano di copulare con la femmina, stretta come in una morsa dal gruppo. A mio parere, era meta' Maggio e l'inizio dello sfarfallamento, avvenuto al primo giorno di sole dopo 4/5 giorni di pioggia ininterrotta. Probabilmente queste femmine erano uscite allo scoperto, e cercavano di farsi il cunicolo nunziale, incappando in una miriade di maschietti gia' predisposti a copulare. Pero', presumo sia probabile che le femmine non escano dal terreno, e che siano i maschi a scavarsi la galleria fino a raggiungerle, questo spiegherebbe il fatto di aver trovato maschi che tentavano di interrarsi ma all'interno del tunnel perarltro breve di 3/4 cm, non si trovava nessuna femmina. Franco
_________________ Effe Esse
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 13/06/2011, 12:26 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Glaphyrus ha scritto: Mi pare notevole l'osservazione di apparente inseguimento (o comunque di interazione) fra maschi che si passano accanto. L'hai ripetuta molte volte? Comunque, stando a quanto hai scritto, Maurizio, sembra che questi animali siano in grado di riconoscersi istantaneamente a vista anche in movimento. Se è così, devono disporre di una buona vista... anche perchè il colore non pare (almeno all'occhio umano) particolarmente vistoso.
Il fenomeno di interazione l'ho osservato solo una volta, ma in modo molto evidente. Stavo cercando di fotografare un maschio posato, in ombra, su una Graminacea, quando, a circa 30 centimetri di distanza, ne è passato un altro in volo. Istantaneamente il maschio posato si è alzato e ha seguito la stessa traiettoria dell'altro, lasciandomi con la macchina fotografica senza scatto, e il retino vuoto!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Effe Esse
|
Inviato: 13/06/2011, 14:12 |
|
Iscritto il: 17/12/2009, 19:19 Messaggi: 571 Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
|
Ecco alcuni dei miei scatti
Il primo ed il secondo ritraggono l'amphycoma posata sulle graminacee a pochi cm. di altezza. La terza e' posata su graminacee diverse e parecchio piu' alte, a circa 40/50 cm dal suolo, e sempre con le antennine allertate.......
Franco
_________________ Effe Esse
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 13/06/2011, 14:20 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Da infarto! 
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 13/06/2011, 14:25 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Grandissimi complimenti anche da parte mia e soprattutto, grazie 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 13/06/2011, 14:36 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Franco Sandel ha scritto: Glaphyrus ha scritto: :hp:Osservo che il maschio in foto tiene il ventaglio antennale spiegato, segno che non si sta solo termoregolando ma sta evidentemente "annusando" l'aria. Comunque anche la nostra carceli ha lo stesso tipo di comportamento in volo e assume la stessa postura con il ventaglio antennale spiegato quando si posa sulle graminacee.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 13/06/2011, 14:50 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
f.izzillo ha scritto: Franco Sandel ha scritto: Glaphyrus ha scritto: :hp:Osservo che il maschio in foto tiene il ventaglio antennale spiegato, segno che non si sta solo termoregolando ma sta evidentemente "annusando" l'aria. Comunque anche la nostra carceli ha lo stesso tipo di comportamento in volo e assume la stessa postura con il ventaglio antennale spiegato quando si posa sulle graminacee. La cosa conferma il mio sospetto (basato solo su un "feeling" del tutto irrazionale...) che le due specie siano strettamente relazionate. A questo aggiungo che ho catturato due esemplari completamente dorati (pronoto compreso) anzichè con pronoto e disco elitrale verdi.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Effe Esse
|
Inviato: 13/06/2011, 15:41 |
|
Iscritto il: 17/12/2009, 19:19 Messaggi: 571 Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
|
Maurizio Bollino ha scritto: La cosa conferma il mio sospetto (basato solo su un "feeling" del tutto irrazionale...) che le due specie siano strettamente relazionate. A questo aggiungo che ho catturato due esemplari completamente dorati (pronoto compreso) anzichè con pronoto e disco elitrale verdi. Anch'io mi sono ritrovato con alcuni esemplari completamente bronzo-dorati uniformi, tali da far pensare al pattern della carceli. Gli altri esemplari comunque mantengono la colorazione tipica, con pronoto verde brillante, e macchia verde sulle elitre, piu' o meno estesa. Franco 
_________________ Effe Esse
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 13/06/2011, 16:20 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 13/06/2011, 20:57 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Franco Sandel ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: La cosa conferma il mio sospetto (basato solo su un "feeling" del tutto irrazionale...) che le due specie siano strettamente relazionate. A questo aggiungo che ho catturato due esemplari completamente dorati (pronoto compreso) anzichè con pronoto e disco elitrale verdi. Anch'io mi sono ritrovato con alcuni esemplari completamente bronzo-dorati uniformi, tali da far pensare al pattern della carceli. Gli altri esemplari comunque mantengono la colorazione tipica, con pronoto verde brillante, e macchia verde sulle elitre, piu' o meno estesa. Franco  Non sono certissimo perchè le carceli che ho preso le ho date tutte...ma mi sembra di ricordare che esistono carceli interamente bronzate, interamente verdi e bicolori!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 14/06/2011, 0:41 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/06/2011, 8:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
In pratica il comportamento di questa specie e della carceli è identico. Le due specie sono sicuramente molto affini, tanto che se non fosse per le bande rosso-arancio ai lati delle elitre, sarebbe ben difficile distinguerle! Sarebbe interessante capire a quando risale la separazione e se la colonizzazione dell'Italia da parte di carceli sia avvenuta per via transionica, transadriatica od altro. Mi pare comunque che la nostra specie sia derivata da antenati provenienti dal Mediterraneo orientale. f.izzillo ha scritto: Non sono certissimo perchè le carceli che ho preso le ho date tutte...ma mi sembra di ricordare che esistono carceli interamente bronzate, interamente verdi e bicolori! Ce ne sono di bronzate, verdi, blu, con riflessi dorati, fino a molto scure, quasi nere, ed anche bicolori (bronzo-verde, verde-blu). Il bello è che spesso si trovano i vari colori tutti rimescolati nella stessa popolazione, anche se in alcune prevalgono gli individui completamente verdi ed in altre quelli bronzati. Non ho però mai trovato individui con bande elitrali che possano ricordare quelle della graeca (per fortuna di Nikodym!)
|
|
Top |
|
 |
|