Autore |
Messaggio |
StagBeetle
|
Inviato: 15/06/2011, 0:29 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Questa bella larva l'ho trovata oggi, 14-VI-2011, ad Abbadia di Fiastra (Macerata) in bosco di roverelle alla base di una piccola ceppaia o di carpino o di orniello. La larva era in galleria ascendente L'addome mi sembra più sottile dei soliti Aegosoma che ho allevato... per questo mi fa pensare ad un Prionus coriarus... Può essere?  Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 15/06/2011, 9:04 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Può essere, anzi credo proprio che lo sia; se era in galleria ascendente potrebbe essere prossima all'impupamento. Dovresti, con la larva sotto il binoculare, confrontarla con le chiavi di Svacha (in Svacha & Danilevsky), presenti nella libreria del Forum. Adesso cerca di rimetterla nella sua galleria o in legno analogo a quello da cui l'hai estratta. Se, incautamente, l'hai estratta. Poi facci sapere 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 15/06/2011, 9:08 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Fatte le foto, è stata subito rinfilata nella sua galleria! Il ceppo è piccolo, ma ce ne dovrebbero essere altre: nel segarlo per farlo entrare in scatola ho beccato un'altra grossa galleria da cui esce segatura, e poi ci sono tanti altri tunnel (ma molti sono di Lucanus tetraodon). Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 17/06/2011, 14:16 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Da un'altra galleria è uscita quest'altra larva... Magari le foto sono di più aiuto...  Io confermerei Prionus! Oltretutto mi sembrano diverse da queste: viewtopic.php?f=145&t=17204&hilit=aegosomaPer un più veloce confronto riallego anche il documento di Gianfranco con le larve di Prioninae...
Cerambycid larvae.doc [742.5 KiB]
Scaricato 110 volte
Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 22/08/2012, 11:11 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
La larva in oggetto delle foto precedenti è morta (da un pezzo) e sott'alcool... Fino alla settimana scorsa dal ceppo cadeva solo tanta rosura e cominciavo a perdere le speranze imputandola a dei Dorcus... Ma a distanza di un anno ecco cadere un'altra larva dalle gallerie terminali. La rinfilo dentro... non vuole saperne e si ributta fuori! Al che mi viene un dubbio: non è che si buttano fuori (l'aveva fatto anche la prededente lo scorso anno) cercando della terra dove approntare una celletta??? Mi pare che i Prionus facciano così... Che ne pensate? Io per non sapere ne leggere ne scrivere ho riempito il contenitore di terra e ci ho piantato il ceppo!  Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/08/2012, 14:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
StagBeetle ha scritto: Al che mi viene un dubbio: non è che si buttano fuori (l'aveva fatto anche la prededente lo scorso anno) cercando della terra dove approntare una celletta??? E' probabile, ma tieni conto di una cosa: spesso hanno questo comportamento anche larve di specie che si impupano nel legno, sia Cerambycidae che Buprestidae (spesso lo fanno le larve di alcune Anthaxia). Credo che in questi casi dipenda da qualche condizione ambientale che non gli piace, anche se nè io, nè Baiocchi, a cui questo fatto succede più spesso che a me, siamo riusciti ancora a capire esattamente perchè lo facciano.
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 22/08/2012, 14:39 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
StagBeetle ha scritto: Al che mi viene un dubbio: non è che si buttano fuori (l'aveva fatto anche la prededente lo scorso anno) cercando della terra dove approntare una celletta??? Mi pare che i Prionus facciano così... Ciao  Ciao Giacomo Non ho mai avuto il piacere di allevarne uno di Prionus, ma stando al libro di Pesarini, si comportano proprio così. 
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 23/08/2012, 14:29 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Allora. Per le larve dei prionus conviene ricreare un ambiente consono. Io ho fatto così: ho raccolto due anni fa larve del genere in un bosco di quercie mature, a Carpegna. Le larve erano in un ceppo semi marcescente conficcato a terra. Ho asportato il ceppo con tutta la sua base e ho aggiunto un pezzo di ceppo meno fradicio proveniente sempre dallo stesso bosco e della stessa essenza. Ho messo i 2 ceppi vicini e li ho ricoperti, dentro una grossa scatola, con della terra prelevata nel bosco, fino a metà della loro altezza. In tal modo quando la larva avrà finito il ceppo potrà spostarsi nel secondo scavando nel terreno, come è usa fare, e se dovrà impuparsi nella terra avrà a disposizione anche questo substrato. Non sono ancora nati, pero' le larve stanno bene e mangiano!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 23/08/2012, 20:34 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Grazie!!! Vi terrò aggiornati!!!
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 10/02/2013, 14:30 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Mi ero stufato di aspettare e ho controllato... Il grosso ceppo non l'ho spaccato, ma togliendo la terra ho inavvertitamente  rotto un piccolo legno seppellito e dentro c'è una grossa larva!!! Può essere che fa la celletta li? Quando si impupano?
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 10/02/2013, 21:38 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
ma io penso si impupino solo in primavera inoltrata... anche io ho una larva simile raccolta in un ceppo di quercus cerris a Carpegna nel 2011. Sperem...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 15/03/2013, 17:39 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Se non mi sono perso qualcosa, e non è improbabile, non ci hai fatto sapere se ci sono stati lieti eventi. Potrebbe essere, comunque, ancora presto visto che si tratta di una specie a comparsa tardo estiva  Un cordiale saluto a tutti ed un arrivederci a Entomodena (tocco "ferro"!
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 15/03/2013, 18:01 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Ciaoooooooooooooooo!!! Come scritto, due messaggi sopra (ma è comprensibile che ti sia sfuggito  ), il mese scorso ho tirato fuori la terra e il grosso ceppo... nada... Però per sbaglio mi si è rotto un piccolo pezzetto di legno, a cui non davo nessuna fiducia, e ho intravisto la larva bella grossa in quella che ritengo la celletta... Dato il periodo, poteva essere la celletta o si sposterà ancora? Non mi sembrava matura... Ho richiuso con attenzione il piccolo buco ed ho messo il pezzetto di legno in un barattolo a parte pieno di terra... Già che ci sei dai un occhio anche a questa: presa a poche centinaia di metri quest'anno. viewtopic.php?f=11&t=42923Ancora ciaooooooooooo!!! 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
|