Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 12:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chelorrhina polyphemus (Fabricius, 1781) - Cetoniidae

20.IV.2011 - ITALIA - Toscana - PT, Pistoia, da Allevamento proprio.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/06/2011, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 20:16
Messaggi: 47
Località: Pistoia (PT)
Nome: Fabio Bechini
Ecco che mi rifaccio vivo presentandovi alcuni scatti di uno dei coleotteri più belli che abbia mai allevato, sicuro che apprezzerete.
Trattasi di Chelorrhina polyphemus, Cetoniidae originario dello Zaire.
Allevato in terrario bello ampio con 7 cm di substrato e rami come appiglio. Alimento con frutta (principalmente banana).
La femmina mi ha già deposto svariate uova e le primissime larve le ho già notate nel substrato.
Il maschio, è morto da qualche giorno ed, ahimè era totalmente marcito (si sfaldava con niente e in alcune zone era necrosato) e quindi assolutamente irrecuperabile (da battere la testa nel muro XD) ed ho dovuto gettarlo via.
La femmina invece sta continuando a deporre: noto dal fondo del terrario le uova.

Ma eccovi qualche scatto:
1- Capo del maschio durante la nutrizione:

Immagine

2-
Immagine


3- Visione intera del maschio (io sono rimasto colpito quando le ho acquistate dalla livrea, sia del maschio che della femmina, con quei riflessi arancio su verde e bianco)
Immagine

4- Capo della femmina:
Immagine

5- Visione intera della femmina:
Immagine

6 e 7- Copula:
Immagine

Immagine

Spero vivamente che apprezzerete,

Fabio.


Ultima modifica di Fabio23@ il 18/06/2011, 22:06, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2011, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Fabio23@ ha scritto:
Spero vivamente che apprezzerete,


:sh: :sh: :sh: :26 , apprezziamo, apprezziamo :ok: , veramente una meraviglia!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2011, 22:12 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Certo che aprezziamo!!! Fantastiche!!!!!!!!!!
Però a mio avviso il maschio era recuperabile :cry: :cry:
Io ho ricostruito un atlas che era veramente messo male... tutti i tarsi si erano sfaldati,per non parlare delle varie parti del corpo, ho dovuto incollarli uno ad uno, dopo vari passaggi in alcol... Però ora fa bella mostra di se in teca:)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2011, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Sicuramente tra i Goliathinii più belli in assoluto. Le corna del maschio, la livrea vellutata, le grandi dimensioni (fino a 7cm) ne fanno un vero e proprio "gioiello dello Zaire" :D

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2011, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 20:16
Messaggi: 47
Località: Pistoia (PT)
Nome: Fabio Bechini
Cita:
[...] Però a mio avviso il maschio era recuperabile :cry: :cry:

Probabilmente hai ragione. Ho provato anche io con l'alcol - 90°- (ma forse l'ho tenuto troppo poco tempo, 5 giorni potrebbero essere stati insufficienti) e la testa comunque era rimasta tutta necrosata (la zona bianca praticamente era diventata nera) ed altre parti del corpo avevano fatto la stessa fine. Quindi ho optato per la pattumiera (ehhhhhhh l'inesperienza :no1: ). Il male è che l'ho trovato defunto dopo una settimana circa che non lo vedevo e la natura ha fatto il suo corso (tra l'altro nello stesso terrario ho anche degli onischi tropicali e loro devono esser stati i primi ad intaccare le parti molli del maschio: giuntura tra capo e torace, giuntura tra torace e addome, etc).


Cita:
[...] le grandi dimensioni (fino a 7cm) [...]

Che ho omesso! :oops: . Il maschio era poco più di 50 mm e la femmina è 42 mm.

Grazie a tutti,

Fabio


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2011, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
:shock: :shock: :shock: Sono davvero bellissimi, hanno dei colori stupendi! Mi hanno colpito in particolare le corna del maschio. Bellissima specie. :ok:

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 0:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fabio23@ ha scritto:
... e la testa comunque era rimasta tutta necrosata (la zona bianca praticamente era diventata nera) ed altre parti del corpo avevano fatto la stessa fine. Quindi ho optato per la pattumiera

In che senso necrosata? Le parti bianche di solito diventano nere quando si sporcano di sostanze grasse (probabilmente uscite dopo la morte dal corpo del povero maschio).
Probabilmente sarebbe bastato tenerle per un po' in acetone, o ancora meglio in acqua e idrossido di sodio, per farle tornare al colore originario.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 10:36 
Avatar utente

Iscritto il: 18/01/2011, 9:45
Messaggi: 359
Località: France (Limousin - Haute Vienne)
Nome: Stéphane Vassel
Nice fotos !
This is$ the ssp. confluens because of the white spots of the margin of elytras which are confluent.

Regards,

Stéphane


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 11:23 
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 20:16
Messaggi: 47
Località: Pistoia (PT)
Nome: Fabio Bechini
In primis, ringrazio voi tutti per avermi fatto notare la cosa e avermi consigliato (per un eventuale prossima volta) come comportarmi. Ho appositamente scritto della morte del maschio proprio perchè ero certo che qualcuno avrebbe saputo meglio dirmi come fare quando mi trovo in situazioni simili.
Cita:
In che senso necrosata?

A me, erroneamente, sembrava che il coleottero avesse i tessuti già "disgregati" (pardon, ma meglio non so spiegarmi) e quindi irrecuperabili.

Cita:
This is the ssp. confluens because of the white spots of the margin of elytras which are confluent.

Very good! :hp: Thank you Stéphane for the identification!

Fabio


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 11:32 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Fabio :)
Nei prossimi tuoi interventi ti prego di inserire le immagini direttamente sul forum (vedi Norme per gli utenti)

1) ...Le immagini vanno inserite direttamente sul forum e non attraverso collegamenti a siti esterni.

Grazie per la collaborazione :birra:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 12:18 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Bellissimo e bellissime foto.
Mi domando però se è corretto riportare come località: 20.IV.2011 - ITALIA - Toscana - PT, Pistoia, da allevamento proprio. Si dovrebbe riportare la località di raccolta dei "genitori", seguito dalla data e da allevamento o ex larva.
Non è polemica e quindi chiedo conferma anche ad altri colleghi.
Gazie
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 12:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Orotrechus ha scritto:
Bellissimo e bellissime foto.
Mi domando però se è corretto riportare come località: 20.IV.2011 - ITALIA - Toscana - PT, Pistoia, da allevamento proprio. Si dovrebbe riportare la località di raccolta dei "genitori", seguito dalla data e da allevamento o ex larva.
Non è polemica e quindi chiedo conferma anche ad altri colleghi.
Gazie
Mario

Direi proprio che non è corretto. Bisognerebbe riportare i dati di raccolta dei capostipiti dell'allevamento, se si conoscono. Altrimenti si mette quel che si sa. In caso contrario, quando si dovessero usare i dati del database che si sta costruendo nel Forum per ottenere liste faunistiche, ci troveremmo la Chelorrhina tra le specie presenti in Toscana!
Se Fabio ci puà far avere altri dati, li possiamo inserire, altrimenti mettiamo solo Zaire nel capo dello stato, e lasciamo il resto in bianco.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 12:50 
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 20:16
Messaggi: 47
Località: Pistoia (PT)
Nome: Fabio Bechini
Oddio nuovamente errori, chiedo venia e ringrazio per avermeli fatti notare.

Allora a me hanno detto che questo coleottero è allevato da diverse generazioni in cattività. Quindi sarebbe complicato, se non impossibile, risalire all'importatore primo e poi alla località esatta. Non riesco ad essere più preciso, direi allora di inserire i dati nelle modalità proposte da Maurizio.

Fabio


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 15:28 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5602
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Quando ho postato alcuni animali che allevo ho messo come data quella di quando ho fatto la foto all'animale, come località invece ho messo lo stato di provenienza(in questo caso Zaire) e nel campo dei dati aggiuntivi ho messo "Da allevamento M. Selis"(in questo caso di potrebbe mettere "Da allevamento F. Bechini").

Comunque bellissima specie! :shock:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: