Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 12:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysura candens (Germar, 1817) - Chrysididae

29.V.2011 - ITALIA - Campania - NA, Boscotrecase - Vesuvio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/06/2011, 19:24 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Buonasera a tutti,
catturato anch'io dalla bellezza dei Crisidi, sempre più numerosi sul nostro forum e non conoscendoli e soprattutto non conoscendo nulla sulle specie presenti nei territori che più mi trovo ad esplorare ho deciso per quanto possibile di dedicarci un po' di tempo. Munitomi di piattini gialli ne ho posizionati 6 nella campagna di mio padre (Boscotrecase (NA) - Vesuvio).
Un paio di piattini sistemati in prossimità di una legnaia un paio ai confini della campagna e un altro paio sparsi.
Piazzati intorno alle 9:30 ca. sole forte ed un bel po' di vento che si è mantenuto più o meno costante per tutta la giornata.
Dopo una decina di minuti per curiosità sono andato a fare un giretto di perlustarzione ed ho visto un Criside sul bordo di uno dei piattini (vicino alla legnaia). Sono rimasto un per po' immobile e lo stesso ha fatto anche lui. Visto che non prendeva inziativa ho deciso di avvicinarmi, munito di provettina di plastica pronta all'uso :D e con uno scatto più o meno fulmineo sono riuscito a catturarlo :hp: devo dire che lui non si è per niente mosso. Da com'era cominciata la giornata mi aspettavo un bel po' di catture ed invece solo afidi e qualche altro piccolo imenottero
L'unica cattura è stata quella che vi ho raccontato :( ed è l'esemplare che vi mostro:

Chrysura_cf_candens_M.jpg



Da un po' di confronti fatti con gli esemplari presenti sul forum a me sembrerebbe essere un maschio di Chrysura candens (Germar, 1817) - Chrysididae, dimensioni 5,5 mm circa.

E' possibile confermarlo? se avete bisogno di altri dettagli fatemi sapere :)

La preparazione purtroppo non è massima data la mancanza di attrezzature e manualità, (prima o poi dovrò comprare un binoculare :( ) e purtroppo ho anche danneggiato l'esemplare :cry: :oops:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 21:03 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Sulla determinazione non metto bocca anche perché ultimamente ne ho :gun: sparate di belle :D

...però credo si tratti di una femmina, quello che si vede estroflesso dovrebbe essere l'ovopositore :oops:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 21:05 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Anillus ha scritto:

...però credo si tratti di una femmina, quello che si vede estroflesso dovrebbe essere l'ovopositore :oops:


Sono d'accordo con te

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2011, 16:54 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Anillus ha scritto:
...
...però credo si tratti di una femmina, quello che si vede estroflesso dovrebbe essere l'ovopositore :oops:


cosmln ha scritto:
...
Sono d'accordo con te



... e sì, mi sa che avete ragione :oops: :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2011, 17:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
per la precisione, si tratta di un ovopositore di sostituzione, formato dagli ultimi segmenti addominali, contenuti in riposo nell'addome ed estroflessibili telescopicamente

p.s. la determinazione è corretta :ok:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2011, 9:28 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
gomphus ha scritto:
...p.s. la determinazione è corretta :ok:


:lov2: Grazie, Maurizio

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: