Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 1:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863 Dettagli della specie

17.VI.2011 - ITALIA - Sicilia - PA, RNO Ficuzza - Alpe Ramosa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/06/2011, 15:52 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Questi minuti cerambicidi assai frequenti fra le infiorescenze del sottobosco a Ficuzza sono Brachypteroma ottomanum?

IMG_2608.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Brachypteroma ottomanum
MessaggioInviato: 20/06/2011, 15:58 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
:ok:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Brachypteroma ottomanum
MessaggioInviato: 20/06/2011, 17:51 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5473
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
carabus ha scritto:
Questi minuti cerambicidi assai frequenti fra le infiorescenze del sottobosco a Ficuzza sono Brachypteroma ottomanum?


Pensa che in Sardegna non ci sono...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Brachypteroma ottomanum
MessaggioInviato: 20/06/2011, 19:08 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Non preoccuparti, cercherò di ricordarmene ;)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/04/2012, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Segnalo lo sfarfallamento oggi di un esemplare da un rametto di edera raccolto insieme all'amico Calogero e a Gianfranco Sama durante la spedizione in Sicilia dell'aprile 2011, proprio al bosco della ficuzza...
Per me certe cose hanno dell'incredibile, quel rametto di edera era secco da quasi un anno, mai umidificato, erano già sfarfallati pogonocherus hispidus in quantità e purtuttavia da qualche parte una larvetta di brachypteroma continuava imperterrita la sua attività fino a completare il proprio sviluppo...alcuni mesi fa avevo pensato pure di buttare via tutto!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/04/2012, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Daniele Sechi ha scritto:
carabus ha scritto:
Questi minuti cerambicidi assai frequenti fra le infiorescenze del sottobosco a Ficuzza sono Brachypteroma ottomanum?


Pensa che in Sardegna non ci sono...

Questo simpaticissimo mini cerambicide sta schiudendo in massa :D da alcuni rametti secchi di edera raccolti sulle colline veronesi. Mi colpisce che non ci sia in Sardegna ma arrivi a Verona. Credo comunque che sia una delle stazioni più settentrionali del suo areale.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: