Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 18:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

evitare la decolorazione.



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: evitare la decolorazione.
MessaggioInviato: 20/06/2011, 15:04 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
ciao a tutti ho una domanda urgente da farvi.
come si puo evitare la scolorazione in insetti come i fasmidi?
gomphus in una visita dove lavora mi aveva consigliato di svuotare l'addome, cosa da me fatta , ma dopo pochi giorni il mio phillum si è ritrovato di un altro colore.
mi sembra che qualcuno qua consigli di "verniciare " l'insetto, ma come e con che cosa ?

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: evitare la decolorazione.
MessaggioInviato: 20/06/2011, 21:03 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
majorgiglio ha scritto:
...mi sembra che qualcuno qua consigli di "verniciare " l'insetto, ma come e con che cosa ?


di quelle bestiole non ci capisco nulla, ma l'eventualità di verniciarle mi sembra remota...magari sbaglio, però...

:to:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: evitare la decolorazione.
MessaggioInviato: 20/06/2011, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Basta metterli appena preparati su una stufetta (o altra fonte di calore) fino a completa essiccazione per evitare la decolorazione.

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: evitare la decolorazione.
MessaggioInviato: 20/06/2011, 21:25 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
gia provati questi metodi....se riuscissi a mettermi in contatto con gomphus che mi sembra fosse stato lui a consigliarmi questo metodo, dicendomi che lo usavano pure al museo.
speriamo che veda questa discussione. :mrgreen: :mrgreen:

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: evitare la decolorazione.
MessaggioInviato: 20/06/2011, 21:47 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Hai provato con l'acetone?

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: evitare la decolorazione.
MessaggioInviato: 20/06/2011, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
no purtroppo ... ecco perchè volevo sapere di più su questo metodo.
l'acetone non serve per gli odonati? magari lo provo ma a quanto o sentito dire dopo un po i colori vanno via lo stesso...una sorta di ritardante no?

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: evitare la decolorazione.
MessaggioInviato: 20/06/2011, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
A me han sempre detto che è un buon metodo, si usa anche sui coleotteri.Fai una prova


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: evitare la decolorazione.
MessaggioInviato: 20/06/2011, 22:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao major :lov2: eccomi, un po' in ritardo :oops:

il metodo di svuotarli non credo di avertelo detto io, ha più inconvenienti che altro, in particolare la tecnica per evitare che l'addome aperto si deformi accartocciandosi è piuttosto complessa (ossia, a dirla sembra facile, ma... :sick: )

premetto che credo non esistano metodi per evitare del tutto l'ingiallimento del verde di ortotteri fasmidi & simili, in questo caso l'unico modo per averli realmente "verdi" è quello di ritoccarli una volta secchi con un colore verde non coprente, la cosa migliore è utilizzare un aerografo

per fare questo, bisogna però evitare l'annerimento dovuto alla parziale decomposizione; un buon metodo, che porta a un moderato ingiallimento, è la fissazione con alcool a 95° per poche ore, ovviamente per una Clonopsis ci vuole meno tempo che per un'Eurycantha (l'acetone va bene per i rossi, arancioni e gialli degli odonati, meno bene per gli azzurri, per il verde erba i risultati sono del tutto insoddisfacenti)

un altro metodo, che non ho provato su fasmidi & c ma solo con i bruchi, con buoni risultati per quanto riguarda evitare l'annerimento, è l'immersione per alcuno secondi in acqua bollente, per inattivare gli enzimi autolitici presenti nei tessuti, che si può evt abbinare alla fissazione con alcool

io per evitare deformazioni delle parti molli, in particolare l'afflosciarsi dell'addome, procedo come segue:

1) uccido l'insetto con vapori di acetato di etle

2) appena morto, e prima che inizi a irrigidirsi, lo preparo su una tavoletta (senza forarlo, solo con spilli incrociati) dandogli la posizione voluta

3) metto il tutto in freezer e ce lo lascio almeno 24 h, poi tolgo gli spilli e ce lo metto di nuovo in modo che torni a raffreddarsi completamente (togliere gli spilli richiede cmq un minimo di tempo)

4) faccio bollire l'acqua in un pentolino sufficientemente grande, quando l'acqua sta bollendo estraggo l'insetto dal freezer e immediatamente lo butto nell'acqua bollente; la parte interna resta congelata e quindi rigida per pochi istanti, quanto basta però per cuocere l'esterno nella posizione voluta... funziona + o - come per i tortellini, quando vengono a galla sono cotti :to:

se decidi di fissare poi l'insetto in alcool (scelta consigliata :mrgreen: ) ti conviene preparare una bacinella di alcool, abbastanza fonda, spegnere il fuoco e nel più breve tempo possibile estrarre l'insetto dall'acqua con una pinzetta e gettarlo nell'alcool, la diminuzione di volume dovuta al raffreddamento risucchierà l'alcool all'interno attraverso le trachee; in caso contrario, aggiungi abbondante acqua fredda prima di estrarre il pezzo dall'acqua, non lasciarlo assolutamente esposto all'aria ancora caldo

p.s. soprattutto per quanto riguarda la bollitura, io personalmente ;) aspetto che a parte me, la casa sia deserta :D

p.p.s. i trattamenti usati per i grossi coleotteri o lepidotteri non fanno testo, qui il problema è solo quello di evitare la putrefazione del contenuto addominale, quello del decadimento dei colori non si pone

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: evitare la decolorazione.
MessaggioInviato: 20/06/2011, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
l'aerografo dove lo trovo? da un ferramenta giusto? ci saranno i colori adatti quindi.
l'alcol di cui parli ....quello nella bacinella fonda è sempre 95 gradi.
ovviamente incolore.

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: evitare la decolorazione.
MessaggioInviato: 20/06/2011, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Avranno usato questa ricetta per cucinare questi? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: evitare la decolorazione.
MessaggioInviato: 20/06/2011, 22:53 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
Maurizio Bollino ha scritto:
Avranno usato questa ricetta per cucinare questi? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

mmmmh :sma: sembrano buoni :mrgreen: magari saltati con un po di vino bianco ahaha

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: evitare la decolorazione.
MessaggioInviato: 20/06/2011, 23:03 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
un'ultima cosa questi metodi vanno bene anche per esemplari gia spillati da un po per evitare ulteriori ingiallimenti?
l'amoniaca potrà essere un deterrente dell'acqua calda (iniettata all'interno)?

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: evitare la decolorazione.
MessaggioInviato: 20/06/2011, 23:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Maurizio Bollino ha scritto:
Avranno usato questa ricetta per cucinare questi? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

spero di no, intanto nella mia ricetta manca il sale

e alla faccia di quanti dicono che fa male alla salute... il corpo umano è fatto per il 70% di acqua salata :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: evitare la decolorazione.
MessaggioInviato: 20/06/2011, 23:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
majorgiglio ha scritto:
un'ultima cosa questi metodi vanno bene anche per esemplari gia spillati da un po per evitare ulteriori ingiallimenti?
l'ammoniaca potrà essere un deterrente dell'acqua calda (iniettata all'interno)?

per quanto riguarda gli es. già spillati, non credo, il problema è dovuto all'ossidazione dei pigmenti esposti all'aria, evt accelerata dalla luce, ma che più lentamente si verifica anche al buio

per quanto riguarda l'ammoniaca non ho idea, ma ne dubito... cmq prova

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: evitare la decolorazione.
MessaggioInviato: 20/06/2011, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
gomphus ha scritto:
per quanto riguarda gli es. già spillati, non credo, il problema è dovuto all'ossidazione dei pigmenti esposti all'aria, evt accelerata dalla luce, ma che più lentamente si verifica anche al buio

per quanto riguarda l'ammoniaca non ho idea, ma ne dubito... cmq prova

quindi per gli esemplari gia spillati userò un'aerografo :gun: :gun: :gun: :lol1:

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: