| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				Julodis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/06/2011, 1:10   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
						 Nome: Maurizio Gigli
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Sui fiori di carciofo selvatico al tramonto c'era una discreta fauna. Solo a casa, guardando le foto, ho visto che c'erano pure delle piccole blatte argentate. Se ne vedono un po' ovunque su questo fiore, tra Purpuricenus e Potosia morio. Lazio, Roma, Maccarese, 20.VI.2011  
					
						
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				storm
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/06/2011, 9:08   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 25/04/2011, 23:01 Messaggi: 526
						 Nome: Mirko
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 mi sembrano Phyllodromica sp. 
					
						 _________________ Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?
  L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Livio
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/06/2011, 9:08   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
						 Nome: Livio Mola
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Phyllodromica (Luridiblatta) trivittata (Serville 1839), Blattellidae, Ectobiinae. Sarei curioso di capire il motivo per cui Fernandes, nel 1965, attribuì a questo grazioso "gruppo" (due sole specie:  L. trivittata e  L. beybienkoi) questo nome non proprio ... edificante. La pubblicazione (ho, ovviamente, le coordinate: prese sotto il nome in faunaeur     ) non la trovo, ma la scoverò!  
					
						 _________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne. 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				storm
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/06/2011, 9:09   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 25/04/2011, 23:01 Messaggi: 526
						 Nome: Mirko
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						alè ciccato     
					
						 _________________ Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?
  L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Livio
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/06/2011, 9:16   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
						 Nome: Livio Mola
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						storm ha scritto: alè ciccato    Avevo scritto " Luridiblatta trivittata" perchè sono abituato a citarla così; in realtà è da ritenere sottogenere di  Phyllodromica. Ho aggiunto " Phyllodromica" dopo che avevi risposto.    
					
						 _________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne. 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				storm
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/06/2011, 9:26   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 25/04/2011, 23:01 Messaggi: 526
						 Nome: Mirko
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Livio ha scritto: storm ha scritto: alè ciccato    Avevo scritto " Luridiblatta trivittata" perchè sono abituato a citarla così; in realtà è da ritenere sottogenere di  Phyllodromica. Ho aggiunto " Phyllodromica" dopo che avevi risposto.   wiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii           (mi accontento di poco     )  
					
						 _________________ Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?
  L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Julodis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/06/2011, 15:47   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
						 Nome: Maurizio Gigli
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Livio ha scritto: Phyllodromica (Luridiblatta) trivittata (Serville 1839), Blattellidae, Ectobiinae. Sarei curioso di capire il motivo per cui Fernandes, nel 1965, attribuì a questo grazioso "gruppo" (due sole specie: L. trivittata e L. beybienkoi) questo nome non proprio ... edificante. In effetti è strano. Come nome non si addice proprio. A meno che abbia fatto la descrizione su uno o pochi esemplari ottenuti in condizioni disastrose, sporchi, grassi, ammuffiti, polverosi     Ma quella colorazione così metallica è reale o solo frutto del flash? Grazie ad entrambi  
					
						
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Livio
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/06/2011, 18:25   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
						 Nome: Livio Mola
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Julodis ha scritto: Ma quella colorazione così metallica è reale o solo frutto del flash?
  Non è reale: non ha alcun riflesso o colorazione metallica.  
					
						 _________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne. 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Livio
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/06/2011, 18:36   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
						 Nome: Livio Mola
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Aggiungo una ... "noticina"     Non conoscendo la  Phyllodromica (Luridiblatta) beybienkoi Maran, 1957 (di Israele e Turchia: sarei curioso di conoscere qualcuno che me ne potesse inviare alcuni esemplari da studiare), m'era venuto il sospetto che fosse lei la specie tipo: invece è proprio la  trivittata.  
					
						 _________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne. 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Mantis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 22/06/2011, 14:29   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2009, 19:36 Messaggi: 139 Località: Bologna
						 Nome: Carmine Iorio
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Julodis ha scritto: Livio ha scritto: Phyllodromica (Luridiblatta) trivittata (Serville 1839), Blattellidae, Ectobiinae. Sarei curioso di capire il motivo per cui Fernandes, nel 1965, attribuì a questo grazioso "gruppo" (due sole specie: L. trivittata e L. beybienkoi) questo nome non proprio ... edificante. In effetti è strano. Come nome non si addice proprio. A meno che abbia fatto la descrizione su uno o pochi esemplari ottenuti in condizioni disastrose, sporchi, grassi, ammuffiti, polverosi     Ma quella colorazione così metallica è reale o solo frutto del flash? Grazie ad entrambi E' probabile, infatti, che il descrittore non intendesse descriverne l'aspetto, indicandolo come sporco e sudicio, ma semplicemente rimarcare la sua colorazione: dal latino  luridus: giallastro. La mia, ovviamente, è solo una supposizione     .  
					
						 _________________ Ciao Carmine 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Livio
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/03/2012, 11:23   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
						 Nome: Livio Mola
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Mantis ha scritto: E' probabile, infatti, che il descrittore non intendesse descriverne l'aspetto, indicandolo come sporco e sudicio, ma semplicemente rimarcare la sua colorazione: dal latino  luridus: giallastro. La mia, ovviamente, è solo una supposizione     . Mi sono ricordato solo ora di questa discussione (osservando alcune  trivittata)     E' proprio come dice Carmine     
					
						 _________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne. 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |