Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 0:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Eurythyrea aurata (Pallas, 1776) - spedizione italo turca - Turchia 2011

11.V.2011 - TURCHIA - EE, 15 km W Ovacik (Tunceli)


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/06/2011, 9:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Eurythyrea aurata (Pallas, 1776) ?
Secondo lo specialista anonimo (Gianluca Magnani) dovrebbe essere lei (ma aspetto conferma); il problema è che, sebbene sia conosciuta dai Balcani a Est, non è nota (ultimo catalogo di Löbl & Smetana) di Turchia e anche il genere (come diceva Julodis) non è citato di Turchia.
Orbene (!) l'esemplare sfarfallato ieri taglia la testa al toro, almeno per quanto concerne il genere. Purtroppo lo sviluppo è avvenuto in maniera non proprio perfetta (ma sembra un'opera d'arte), ma questo non ne impedisce la determinazione.
Eurythyrea aurata 042.jpg

Eurythyrea aurata_crop 042.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2011, 9:50 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
copy & paste :lol: :lol:

:sh: :sh: :sh: :pho: bella !!!!!!!!

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2011, 9:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Confermerei la determinazione dello specialista anonimo (che non si fa mai sentire :no1: ) Una bella E. aurata sforacchiata.
L'avevate presa da pupa?
Se ve ne nascono altri esemplari, speriamo più integri, sarebbe il caso di confrontarla bene con le aurata di altre località.

Comunque, nuova specie per la Turchia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2011, 10:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Lo specialista (che non si fa vivo, ma ci legge) ha confermato la determinazione "La fisionomia e il cromatismo sono i suoi. Per il momento la battezzerei come aurata Pallas 1776". Gianluca scusa se non rispetto la privacy :hp:

Tutte le pupe che avevo messo in provetta hanno fatto una brutta fine; questo esemplare è sfarfallato dai relativamente grossi frammenti di legno che avevo prelevato proprio in previsione delle difficoltà di ottenere adulti da larve e pupe "in provetta". Ti ricordi l'assioma, in italo-francese, dello specialista a proposito delle larve dei buprestidi ("Larve vue, larve fottue") (larva messa allo scoperto = larva spacciata) :mrgreen:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2011, 11:52 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Isotomus ha scritto:
....Ti ricordi l'assioma......("Larve vue, larve fottue") ......


Bè, direi che rende perfettamente l'idea :D

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2011, 12:28 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Isotomus ha scritto:
Lo specialista (che non si fa vivo, ma ci legge) ha confermato la determinazione "La fisionomia e il cromatismo sono i suoi. Per il momento la battezzerei come aurata Pallas 1776". Gianluca scusa se non rispetto la privacy :hp:

["..."]. Ti ricordi l'assioma, in italo-francese, dello specialista a proposito delle larve dei buprestidi ("Larve vue, larve fottue") (larva messa allo scoperto = larva spacciata) :mrgreen:


A'm pies trop :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh: . Comunque l'esemplare sforacchiato è veramente bello, io se mi chiedessero la proporrei veramente come opera contemporanea.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2011, 12:54 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Bellissima specie, sembra che siano cadute delle gocce di liquido corrosivo sulle elitre.......... lo chiamerei "Tagli di Eurythyrea alla Lucio Fontana" :lol1: :lol1: :lol:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2011, 12:59 
 

Iscritto il: 25/04/2011, 23:01
Messaggi: 526
Nome: Mirko
I problemi di metamorfosi che si sono presentati in questo caso sono dovuti a traumi meccanici stress fisici o stress fisiologici?

_________________
Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?

L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2011, 19:50 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
... e io che pensavo che Gianfranco ci avesse spento sopra la sigaretta :) ihiihih
Comunque è stupenda anche da "bucata" :)
ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2011, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
storm ha scritto:
I problemi di metamorfosi che si sono presentati in questo caso sono dovuti a traumi meccanici stress fisici o stress fisiologici?

Di solito sono traumi meccanici. Io ho una serie di Latipalpis plana che ho raccolto tanti anni fa allo stadio di pupa (poi ho imparato in che periodo trovare gli adulti in celletta) tutti più o meno in queste condizioni. Prelevando le pupe possono dipendere o da urti, o da variazioni dell'umidità. Prelevando il legno con le pupe all'interno, dovrebbero dipendere probabilmente da urti. Non dimenticherò mai una volta che avevo raccolto una lunga serie di larve mature e pupe di Ergates faber in Sila (1980), e mi sono sfarfallati molti adulti durante il viaggio in macchina verso Roma. Quasi tutti coi fori sulle elitre, zampe storte o monche, antenne deformi, ecc.

Isotomus ha scritto:
Ti ricordi l'assioma, in italo-francese, dello specialista a proposito delle larve dei buprestidi ("Larve vue, larve fottue") (larva messa allo scoperto = larva spacciata) :mrgreen:

Il detto italo-francese non lo conoscevo, ma in italiano si, purtroppo. Comunque qualche specie riesce a completare la metamorfosi normalmente anche dopo l'estrazione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2011, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
Appena ho visto la foto ho pensato che fosse veramente un animaletto fenomenale con le elitre cosi "ricamate" :lov3: :lov3: .
Peccato sia solo una marformazione. :(

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2011, 15:26 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Veramente bello e particolare! peccato si che sia una malformazione..sarebbe davvero unico! ;)

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2011, 15:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Umbro ha scritto:
Veramente bello e particolare! peccato si che sia una malformazione..sarebbe davvero unico! ;)

Sono veramente belli anche gli esemplari "normali". Il genere Euryhtyrea comprende alcune tra le specie più belle (come colori) di Buprestidi paleartici. Per me la più bella del genere è forse la Eurythyrea oxiana.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2011, 16:27 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Julodis ha scritto:
Umbro ha scritto:
Veramente bello e particolare! peccato si che sia una malformazione..sarebbe davvero unico! ;)

Sono veramente belli anche gli esemplari "normali". Il genere Euryhtyrea comprende alcune tra le specie più belle (come colori) di Buprestidi paleartici. Per me la più bella del genere è forse la Eurythyrea oxiana.


sì che e bello ! :lov3: :lov3: :p :p

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2011, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Visto che è piaciuto il gioiello teratologico, ma non mi soddisfaceva il fatto di avere lavorato qualche ora sotto il sole, fra mosche, moschini e rompic.. vari, ho controllato tutto il legno prelevato. Ho trovato prima una pupa con solo testa e pronoto sclerificati (che non ho fotografato, non ho il gusto del macabro di Marco P.), poi un esemplare che rappresenta una variazione sul tema
Eurythyrea aurata_Ovacik 011.jpg

Quindi, finalmente un esemplare integro
Eurythyrea aurata_Ovacik_adulto in celletta_003.jpg

Eurythyrea aurata_Ovacik 008.jpg


Purtroppo non c'era altro di sano e vivente.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron