Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 20:19

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Rhamnusium bicolor demaggii Tippmann, 1956 Species details

14.V.2011 - ITALY - Lazio - RM, Torvaianica


new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]
Author Message
PostPosted: 22/06/2011, 12:08 
User avatar

Joined: 19/06/2011, 12:39
Posts: 1355
Nome: Fabio turchetti
Buongiorno a tutti, questo è il mio primo messaggio, volevo chiedere un aiuto per l'identificazione di questo cerambycide che non mi era mai capitato di incontrare prima, l'ho trovato morto sulla spiaggia di Torvaianica, poco a sud di Roma il 14 Maggio lunghezza circa 15 mm, grazie anticipatamente


DSC00412.JPG


_________________
Fabio Turchetti
Top
profile
PostPosted: 22/06/2011, 12:12 
User avatar

Joined: 26/03/2010, 14:55
Posts: 5932
Location: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
WOW, Rhamnusium bicolor (Schrank, 1781)... io non ho la fortuna di trovarlo :cry: :cry: :cry:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profile
PostPosted: 22/06/2011, 12:12 
User avatar

Joined: 26/03/2010, 14:55
Posts: 5932
Location: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
cosmln wrote:
WOW, Rhamnusium bicolor (Schrank, 1781)... io non ho la fortuna di trovarlo :cry: :cry: :cry:


P.S. benvenuto Fabio !

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profile
PostPosted: 22/06/2011, 12:14 
User avatar

Joined: 19/06/2011, 12:39
Posts: 1355
Nome: Fabio turchetti
grazie per la rapidità, a cosa è dovuta la colorazione uniforme?

_________________
Fabio Turchetti


Top
profile
PostPosted: 22/06/2011, 12:15 
User avatar

Joined: 21/05/2009, 14:59
Posts: 6989
Location: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Benvenuto Fabio :lov1: :lov1: :lov2: :lov2: . Il tuo Cerambycidae è un Rhamnusium bicolor demaggii Tippmann, 1956. Se controlli, l'addome dovrebbe presentarsi di colore nero :D :) .

P.s. la colorazione fa parte del cromatismo chimico dell'insetto :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profile
PostPosted: 22/06/2011, 12:21 
User avatar

Joined: 19/06/2011, 12:39
Posts: 1355
Nome: Fabio turchetti
Si è vero ho controllato e l'addome è di colore nero :ok: :mrgreen: Grazie a tutti

Piano piano vi proporrò alcuni dei membri della mia collezione che ancora sono senza nome :hp:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profile
PostPosted: 22/06/2011, 12:49 
User avatar

Joined: 26/03/2010, 14:55
Posts: 5932
Location: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
questa specie merita di più, ha lavorato un po 'sull'immagine... spero che non ti dispiace.

DSC00412.JPG


_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profile
PostPosted: 22/06/2011, 12:50 
User avatar

Joined: 19/06/2011, 12:39
Posts: 1355
Nome: Fabio turchetti
cosmln wrote:
questa specie merita di più, ha lavorato un po 'sull'immagine... spero che non ti dispiace.


no no, anzi grazie, sono ancora alle prime armi :mrgreen:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profile
PostPosted: 22/06/2011, 13:00 
User avatar

Joined: 08/06/2009, 0:06
Posts: 3415
Location: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Fabio Turchetti wrote:
Si è vero ho controllato e l'addome è di colore nero :ok: :mrgreen: Grazie a tutti

Piano piano vi proporrò alcuni dei membri della mia collezione che ancora sono senza nome :hp:


Benvenuto!!! Se questo è il tuo biglietto da visita... mi dovrò sedere per leggere i tuoi prossimi messaggi!!!!
Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profile
PostPosted: 22/06/2011, 13:02 
User avatar

Joined: 19/06/2011, 12:39
Posts: 1355
Nome: Fabio turchetti
Benvenuto!!! Se questo è il tuo biglietto da visita... mi dovrò sedere per leggere i tuoi prossimi messaggi!!!!
Nicola[/quote]


Sitratta di una specie così poco diffusa?

_________________
Fabio Turchetti


Top
profile
PostPosted: 22/06/2011, 13:35 
User avatar

Joined: 05/08/2009, 18:02
Posts: 2264
Nome: Marcello Benelli
nel tuo caso è una forma endemica laziale di una specie diffusa (rhamnusium bicolor), ma solo localmente comune perchè colonizza le carie dei vecchi alberi di latifoglie.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 64 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: