Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 22:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oedemera (Oedemera) podagrariae podagrariae (Linnaeus, 1767) Dettagli della specie

23.VI.2011 - ITALIA - Sicilia - PA, Madonie - Piano Cervi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/06/2011, 13:41 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Ieri ho fatto un salto sulle Madonie che inutile dire essere forse il frammento di terra più bello della Sicilia. Ho fatto diverse soste prima di raggiungere la meta della passeggiata che era Piano Cervi un pianoro circondato da una faggeta a quota circa 1500. Un tempo questo pratone era una delle mete di caccia preferite degli entomologi di mezza Europa che qua hanno trovato meravigliose specie endemiche, dallo Gnorimus decempunctatus al Carabus planatus, dalla Parnassius apollo siciliae all'Osmoderma cristinae, ma purtroppo gli operai della forestali ripuliscono il ssottobosco in modo scellerato potando faggi ed asportando il legno morto quando non decespugliano....
Comunque ho trovato diverse bestiole fra cui questo cerambicide....

IMG_3239.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da id
MessaggioInviato: 24/06/2011, 13:44 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
A me sembra un Oedemeridae!!....mi sbaglio?? :roll:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da id
MessaggioInviato: 24/06/2011, 13:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
FORBIX ha scritto:
A me sembra un Oedemeridae!!....mi sbaglio?? :roll:

Non sbagli. E' sicuramente un Oedemeridae, genere Oedemera. Li conosco poco, ma dovrebbe essere del gruppo di Oedemera podagrariae.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da id
MessaggioInviato: 24/06/2011, 15:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Calogero, non è sufficiente avere le antenne lunghe per essere un longicorne :mrgreen:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da id
MessaggioInviato: 24/06/2011, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Isotomus ha scritto:
Calogero, non è sufficiente avere le antenne lunghe per essere un longicorne :mrgreen:


Gianfranco, ti sei auto contraddetto. Longicorne vuol dire che ha lunghe corna quindi se una bestia ha le antenne lunghe ha tutte le carte in regola per essere chiamata longicorne :gh: :gh: :lol1: :lol1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da id
MessaggioInviato: 24/06/2011, 19:38 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Plagionotus ha scritto:
Isotomus ha scritto:
Calogero, non è sufficiente avere le antenne lunghe per essere un longicorne :mrgreen:

Gianfranco, ti sei auto contraddetto. Longicorne vuol dire che ha lunghe corna quindi se una bestia ha le antenne lunghe ha tutte le carte in regola per essere chiamata longicorne :gh: :gh: :lol1: :lol1:


Caro Riccardo, o come ti preferisco e per sempre sarai per me Dado (per fortuna infatti sei ancora dadopimpi :ok: nella lista degli utenti del "Forum entomologi italiani" per campi di interesse e specializzazione, i cerambicidi (di cui sei specialista), e solo loro, si chiamano anche longicorni :no1:
Ti pare che Gianfranco possa inciampare in una cosa così che riguarda il suo gruppo? :lol:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemera sp. - Oedemeridae
MessaggioInviato: 24/06/2011, 19:46 
 
perchè le Oedemera etc. sono non longicorni ma longicorni :hi:

semplice appassionato
Fabrizio


Top
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da id
MessaggioInviato: 24/06/2011, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Daniele Sechi ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
Isotomus ha scritto:
Calogero, non è sufficiente avere le antenne lunghe per essere un longicorne :mrgreen:

Gianfranco, ti sei auto contraddetto. Longicorne vuol dire che ha lunghe corna quindi se una bestia ha le antenne lunghe ha tutte le carte in regola per essere chiamata longicorne :gh: :gh: :lol1: :lol1:


Caro Riccardo, o come ti preferisco e per sempre sarai per me Dado (per fortuna infatti sei ancora dadopimpi :ok: nella lista degli utenti del "Forum entomologi italiani" per campi di interesse e specializzazione, i cerambicidi (di cui sei specialista), e solo loro, si chiamano anche longicorni :no1:
Ti pare che Gianfranco possa inciampare in una cosa così che riguarda il suo gruppo? :lol:


Lo so perfettamente che i Cerambycidae sono il gruppo chiamato comunemente Longicorni ma volevo fare una battuta sull'origine latina del termine, infatti ho messoi anche le faccine in fondo. Non mi sognerei mai di fare un appunto alla conoscenza dei Cerambycidae di Gianfranco.

P.s. da piccolo siccome non riuscivo a dire Riccardo dicevo dado, e dal quel giorno sono sempre stato dado, anche se alla fine mi chiamano così solo i miei famigliari. Ma se volete chiamarmi così, sono solo contento :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da id
MessaggioInviato: 24/06/2011, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Plagionotus ha scritto:
Lo so perfettamente che i Cerambycidae sono il gruppo chiamato comunemente Longicorni ma volevo fare una battuta sull'origine latina del termine, infatti ho messoi anche le faccine in fondo. Non mi sognerei mai di fare un appunto alla conoscenza dei Cerambycidae di Gianfranco.

Si era capito.

Plagionotus ha scritto:
P.s. da piccolo siccome non riuscivo a dire Riccardo dicevo dado, e dal quel giorno sono sempre stato dado, anche se alla fine mi chiamano così solo i miei famigliari. Ma se volete chiamarmi così, sono solo contento :D :)

E pimpi da dove è uscito?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemera sp. - Oedemeridae
MessaggioInviato: 24/06/2011, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Va bene vista la piega che ha determinato la mia castronaggine chiedo al redivivo eterno dano di edormi (è questo il presente riflessivo di edocere :? ) sulla differenza fra Oedemeridae e Cerambycidae mentre mi pappo una palettata di gelo al mellone che ho preparato stamattina :D

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemera sp. - Oedemeridae
MessaggioInviato: 24/06/2011, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Caro Calogero, il sistema più semplice per distinguere gli Oedemeridae dai Cerambycidae è contare gli articoli tarsali (comprese le unghie).
I Cerambycidae sono tetrameri (quattro tarsomeri per zampa), mentre gli Oedemeridae sono eteromeri con formula 5-5-4 (cinque tarsomeri alle zampe anteriori e medie, quattro alle posteriori). Una volta ricordo che esistevano delle divisioni dei Coleotteri in cui si partiva da gruppi caratterizzati proprio dal numero di tarsomeri: tetrameri, pentameri (come i Buprestidae), eteromeri, ecc., che ora non trovo più. Anche se probabilmente non erano gruppi naturali (la condizione primitiva suppongo sia quella pentamera, che poi in alcuni gruppi si è più o meno ridotta, ma ad esempio in questo modo i Carabidae finiscono insieme ai Buprestidae!), in certi casi il conteggio dei tarsomeri può ancora tornare utile per determinare la famiglia, o almeno ridurre il campo d'indagine.

Ovviamente ci sono altri caratteri, ma meno immediati o non sempre presenti (come i femori posteriori rigonfi dei maschi di molte specie), e un aspetto generale differente che permette di riconoscerli subito, con un po' di pratica. E poi, hanno la faccia diversa! :gh:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemera sp. - Oedemeridae
MessaggioInviato: 26/06/2011, 14:21 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Pimpi è un soprannome che mi hanno dato agli scout perchè da piccolo ero molto pauroso :gh: :gh:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: