Author |
Message |
Mathia
|
Posted: 01/10/2009, 21:29 |
|
Joined: 05/02/2009, 17:46 Posts: 69
Nome: Mathia Coco
|
Simile per alcune caratteristiche al precedente Harpalus postato. Il pronoto però risulta nettamente differente, con i lati molto sinuosi subito avanti agli angoli posteriori, questi acuti e poco arrotondati. 7a interstria elitrale, nella parte apicale, senza serie di punti. Calabria (RC) - Gambarie 1340 m 11-VII-2009 Inserisco anche i particolari di pronoto... ed apice elitrale 
_________________ Mathia
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Posted: 01/10/2009, 22:08 |
|
Joined: 14/03/2009, 12:59 Posts: 3204 Location: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao mathia, ...ancora un H. sulphuripes come quello di qualche giorno fa, per me. Un po' di variabilità ci sta. G.
|
|
Top |
|
 |
Mathia
|
Posted: 01/10/2009, 22:36 |
|
Joined: 05/02/2009, 17:46 Posts: 69
Nome: Mathia Coco
|
Ciao Gabriele, effettivamente riguardandolo col senno di poi... Una cosa che me lo ha fatto escludere da principio sono le dimensioni  ...sul Porta per il H. sulphuripes la lunghezza riportata è 6-8 mm. 
_________________ Mathia
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Posted: 01/10/2009, 23:03 |
|
Joined: 14/03/2009, 12:59 Posts: 3204 Location: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Quote: ...sul Porta per il H. sulphuripes la lunghezza riportata è 6-8 mm. Ciao, se il riferimento nella foto è 1 cm non sono molti più di 8 mm, ed è un esemplare femmina... G.
|
|
Top |
|
 |
Mathia
|
Posted: 01/10/2009, 23:26 |
|
Joined: 05/02/2009, 17:46 Posts: 69
Nome: Mathia Coco
|
Mathia wrote: ed è un esemplare femmina... si infatti...anche questo è vero. Il riferimento è 1 cm. 
_________________ Mathia
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Posted: 02/10/2009, 10:10 |
|
Joined: 06/02/2009, 9:03 Posts: 6359 Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Mathia per essere sicuro che sia un H. sulphuripes, siccome il tuo esemplare è femmina controlla se ha l'apice delle elitre che termina con una spina in ogni elitra, purtroppo dalla foto che hai postato manca (è tagliata) la parte che più interessa. Guarda la foto che ti ho modificato per rendere come devono essere all'incirca le spine Poi se non avesse le spine è un H. attenuatus che di conseguenza è leggermente più grande del sulphuripes, ma è veramente questione di poco  .
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Posted: 02/10/2009, 12:37 |
|
Joined: 05/02/2009, 17:31 Posts: 9527 Location: milano
Nome: maurizio pavesi
|
anche se la foto non è del tutto a fuoco, io propenderei per Harpalus (s.str.) attenuatus Stephens 1828, dato che la base del pronoto sembra punteggiata anche ampiamente al difuori delle fossette basali... e se questo è vero, l'unica specie ad avere questo carattere e nello stesso tempo le fossette strette e nettamente incise è proprio l'attenuatus
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Posted: 02/10/2009, 17:47 |
|
Joined: 21/05/2009, 14:59 Posts: 6989 Location: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
io le spine non le vedo neanche nella foto originale 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Posted: 02/10/2009, 17:53 |
|
Joined: 05/02/2009, 17:31 Posts: 9527 Location: milano
Nome: maurizio pavesi
|
dadopimpi wrote: io le spine non le vedo neanche nella foto originale  concordo  ... l'apice dell'elitra dx, anche se per un niente, direi che si vede tutto, e che è smussato... se la spina ci fosse, sarebbe il prolungamento dell'orlo suturale...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Posted: 02/10/2009, 18:46 |
|
Joined: 14/03/2009, 12:59 Posts: 3204 Location: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
H. attenuatus, quindi? non l'avevo vista bene, la punteggiatura del pronoto.
Saluti, G.
|
|
Top |
|
 |
Mathia
|
Posted: 04/10/2009, 21:55 |
|
Joined: 05/02/2009, 17:46 Posts: 69
Nome: Mathia Coco
|
Notoxus59 wrote: siccome il tuo esemplare è femmina controlla se ha l'apice delle elitre che termina con una spina in ogni elitra, purtroppo dalla foto che hai postato manca (è tagliata) la parte che più interessa. detto fatto...ripropongo la foto senza l'apice elitrale tagliato  , anche se purtroppo l'immagine non è molto nitida (l'attrezzatura ottica in laboratorio non è proprio il massimo per la fotografia  ) si vede comunque che non vi è presenza di spine apicali. Quindi da quello che mi dite si tratta di H. attenuatus. Domanda. Nei maschi qual'è il carattere che contraddistingue le due specie ? 
_________________ Mathia
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Posted: 04/10/2009, 22:51 |
|
Joined: 05/02/2009, 17:31 Posts: 9527 Location: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao mathia a questo punto confermo Harpalus (s.str.) attenuatus Stephens 1828 a parte dettagli apprezzabili solo attraverso il confronto ( sulphuripes un po' più stretto e convesso, attenuatus leggermente più largo e depresso), il carattere più valido per entrambi i sessi è quello su cui avevo basato il primo tentativo di diagnosi attenuatus: base del pronoto più o meno estesamente punteggiata al difuori delle fossette basali sulphuripes: base del pronoto con punteggiatura strettamente limitata all'interno delle fossette basali
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|