Autore |
Messaggio |
Entomarci
|
Inviato: 30/09/2009, 20:39 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Ciao, è possibile sia il saltuarius? Vi preciso che è sfarfallato da un ramo di abete rosso dell'Alto Adige (Mules). Al microscopio h o rilevato i seguenti caratteri peculiari: densa pubescenza nera nell'ultimo segmento addominale, assente in esemplari femmina di m. galloprovincialis analizzati a confronto; punteggiatura elitrale evidente solo nella parte apicale e piu' confusa nel resto del manto elitrale. Non si capisce invece se la pubescenza fine dello scutello è interrotta longitudinalmente per intero o solo nella parte apicale dello stesso.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 30/09/2009, 20:46 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Mules... ci sono stato parecchie volte per lavoro negli ultimi due anni. Questo non l'ho trovato, ma ho beccato la Cortodera femorata e anche la Saperda similis. Bel posto da cerambici! 
|
|
Top |
|
 |
andreafabbri
|
Inviato: 30/09/2009, 20:58 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 15:34 Messaggi: 198 Località: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
|
Ciao Marcello,
a occhio sembra proprio lui, anche dai caratteri che dici. Ho confrontato la tua foto con gli esemplari che ho e direi che ci siamo, inoltre la zona di Mules è buona per trovare la "bestiucola".
Ciao
_________________ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Trichoferus
|
Inviato: 30/09/2009, 21:39 |
|
Iscritto il: 18/09/2009, 17:23 Messaggi: 217 Località: Czech rep.
Nome: Jan Hrbek
|
Yes, most probably Monochamus saltuarius.. 
_________________ Cerambycidae of Western palearctic region http://www.cerambycidae-hrbek.cz
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 01/10/2009, 19:31 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Glaphyrus ha scritto: Mules... ci sono stato parecchie volte per lavoro negli ultimi due anni. Questo non l'ho trovato, ma ho beccato la Cortodera femorata e anche la Saperda similis. Bel posto da cerambici!  Ma le suddette bestie le hai allevate o catturato gli adulti? E, in entrambi i casi, mi puoi dare qualche ragguagliio visto che dovendo tornare a Mules, le cercherei volentieri...! il monochamus è sfarfallato da un ramo di picea grosso suppergiu' come un polso, accatastato ai lati di una strada che a vedere quella legna non gli davo due lire, giusto che il mio compagno di caccia ha insistito a fermarsi e dare un occhiata...meno male!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 01/10/2009, 20:14 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Marcello, da questa foto è arduo dare una determinazione. M. saltuarius o Monochamus galloprovincialis ? Il primo è nero lucido, mentre il tuo esemplare, sembra bruno chiaro (ma la foto è disgraziata). Visto che siamo vicini potremmo analizzarlo dal "vivo". G.Sama
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 01/10/2009, 20:41 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Isotomus ha scritto: ... potremmo analizzarlo dal "vivo". Forse dal "vero"  , per non dire da  ! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 01/10/2009, 21:58 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Isotomus ha scritto: Marcello, da questa foto è arduo dare una determinazione. M. saltuarius o Monochamus galloprovincialis ? Il primo è nero lucido, mentre il tuo esemplare, sembra bruno chiaro (ma la foto è disgraziata). Visto che siamo vicini potremmo analizzarlo dal "vivo". G.Sama Avro' cura di mostrartelo direttamente!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 02/10/2009, 14:46 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Per entrambe le specie ho trovato adulti. Saperda: - un adulto lungo l'Isarco sotto l'abitato di Aicha (pochi Km più a Sud di Mules). Sentiero a fianco torrente, in sx orografica. Si raggiunge prendendo un ripido sentiero che parte davanti all'impianto di compostaggio (di fronte all' uscita autostradale). Su salix caprea - un adulto presso Mules, lungo la ciclabile asfaltata in dx orografica all'Isarco che si trova all'altezza dei cantieri per il traforo. Su fiori "piumosi" bianchi (...ora mi sfugge il nome  ) Cortodera: Pochi adulti a vista e a falcio su erbe (no su fiori, per quanto ricordi) presso i cantieri di Mules, fianco della vallata in dx orografica, sul limitare del bosco (praticamente, opposti alla Saperda di Mules) Spero ti possa essere utile...
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 05/10/2009, 18:11 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Cortodera ? Di Mules conosco la C. femorata, ma frequenta i tronchi non i fiori. Cortodera humeralis forse ? mi sono note due sole citazioni per l'Alto Adige "S.Lugano fra Trento e Rovina (Bertolini, 1887, in Sama, 1988); Alto Adige (Schmidt, 1951). Puoi confermare il ritrovamento ? o si tratta di altra specie (Pidonia lurida ?). Ciao G.Sama
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 05/10/2009, 19:35 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Sì, come ho scritto nel secondo messaggio di questo topic si tratta proprio della femorata, raccolta su steli d'erbe. Devo avere una foto, ora cerco...
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 05/10/2009, 20:47 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Ho aperto una discussione a parte, con la foto della Cortodera femorata inserita da Marco: la trovate qui 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 07/09/2011, 23:04 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Visto che tra parentesi vedo ancora lo status da confermare allora confermo definitivamente: monochamus saltuarius Gebler, 1830...scusate il ritardo! 
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
|