Autore |
Messaggio |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 26/06/2011, 11:26 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Visti gli errori precedenti, non mi azzardo nemmeno ad avanzare ipotesi sul genere Dimensioni: 6 mm Anche questa foto, come quella dell' Agyrtidae, è stata fatta, a scopo di sperimentazione, con soffietto e obiettivo da ingranditore. Valutazioni e critiche mi saranno utili. Grazie
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Euchroeus
|
Inviato: 26/06/2011, 12:01 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 20:48 Messaggi: 398 Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
|
Ciao Maurizio, si tratta di una femmina molto verosimilmente di Hedychridium niemelai Linsenmaier, 1959. Comunque, per avere la certezza, ti basta rimuovere l'esemplare dal cartellino e controllare il margine dell'ultimo sternite. Nel post: viewtopic.php?f=406&t=23401trovi le due foto al SEM del margine anale in visione ventrale; osserva il tubercolo all'apice e conferma se si tratta di questa specie. La foto mi sembra già abbastanza spettacolare! Lascio agli esperti altri consigli, ma il livello mi sembra ottimo! Buona Domenica
_________________ ______________________ Paolo http://www.chrysis.net/forum/
|
|
Top |
|
 |
Euchroeus
|
Inviato: 26/06/2011, 12:10 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 20:48 Messaggi: 398 Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
|
mmmmhh.....
mi è sorto un dubbio, riusciresti a fare una macro del torace con i peli a fuoco? eventualmente non solo in visione dorsale, ma anche laterale?
penso che potrebbe anche trattarsi di Hedychrum micans europaeum Linsenmaier, in tal caso sarebbe il primo ritrovamento per l'Italia continentale (nel senso che è stato citato per la Sicilia, ma solo su un esemplare dubbio).
Grazie
_________________ ______________________ Paolo http://www.chrysis.net/forum/
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/06/2011, 12:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ciao Maurizio. Questa foto mi pare decisamente più nitida di quella dell'Agyrtidae. Evidentemente stai prendendoci la mano con questo obiettivo.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 26/06/2011, 17:18 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Euchroeus ha scritto: si tratta di una femmina molto verosimilmente di Hedychridium niemelai Linsenmaier, 1959. Comunque, per avere la certezza, ti basta rimuovere l'esemplare dal cartellino e controllare il margine dell'ultimo sternite.
Euchroeus ha scritto: mmmmhh.....
mi è sorto un dubbio, riusciresti a fare una macro del torace con i peli a fuoco? eventualmente non solo in visione dorsale, ma anche laterale?
In attesa che l'esemplare sia secco (preferisco scollarlo quando lo sarà), ho fatto le foto del pronoto come richiesto. Se è necessario, posso farle anche al binoculare. Grazie anche dei lusinghieri apprezzamenti per le foto: effettivamente questo setup mi offre qualche possibilità in più di ingrandimento rispetto al MicroNikkor con anelli. E' appena meno nitido e luminoso, ma si può comunque ovviare al problema.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Euchroeus
|
Inviato: 26/06/2011, 17:38 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 20:48 Messaggi: 398 Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
|
Grazie, belle foto anche così ingrandite.
I peli sembrano effettivamente poco più corti che in niemelai e soprattutto di colore chiaro, grigiastro. Non so però qual'è il livello di elaborazione digitale e non vorrei che l'effetto sia provocato dallo sfondo chiaro o da interpolazioni. Potrebbe essere un europaeum.
Aspettiamo il commento di Gomphus, ma credo che alla fine solo il confronto diretto degli esemplari possa sciogliere il dubbio. Sarebbe anche utile un maschio ... non è che per caso ne hai raccolto qualcuno?
_________________ ______________________ Paolo http://www.chrysis.net/forum/
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 26/06/2011, 17:54 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Euchroeus ha scritto: Grazie, belle foto anche così ingrandite.
I peli sembrano effettivamente poco più corti che in niemelai e soprattutto di colore chiaro, grigiastro. Non so però qual'è il livello di elaborazione digitale e non vorrei che l'effetto sia provocato dallo sfondo chiaro o da interpolazioni. Potrebbe essere un europaeum.
Aspettiamo il commento di Gomphus, ma credo che alla fine solo il confronto diretto degli esemplari possa sciogliere il dubbio. Sarebbe anche utile un maschio ... non è che per caso ne hai raccolto qualcuno? Caro Paolo, non ho fatto nessuna elaborazione digitale particolare, se non una correzione (lieve) dei livelli di luminosità. Vedo comunque se faccio uno stacking al binoculare, e confrontiamo i risultati. Nessun problema a farvi esaminare l'esemplare, che è destinato alla collezione di Franco Izzillo. Sarà quindi lui a trasmettervelo. Purtroppo l'esemplare è unico. Come hai già detto, la caccia con i piattini non è il massimo, e a vista ..... non se ne vedevano 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 26/06/2011, 18:01 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Aggiungo: ad una osservazione diretta allo stereoscopico, i peli, per ciascuna "placca" (non saprei come definire le porzioni del pronoto), appaiono più scuri nella porzione centrale e para-mediana, più chiari nelle porzioni marginali. Non so se questo può aiutare.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 26/06/2011, 21:24 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Maurizio Bollino ha scritto: Euchroeus ha scritto: Grazie, belle foto anche così ingrandite.
I peli sembrano effettivamente poco più corti che in niemelai e soprattutto di colore chiaro, grigiastro. Non so però qual'è il livello di elaborazione digitale e non vorrei che l'effetto sia provocato dallo sfondo chiaro o da interpolazioni. Potrebbe essere un europaeum.
Aspettiamo il commento di Gomphus, ma credo che alla fine solo il confronto diretto degli esemplari possa sciogliere il dubbio. Sarebbe anche utile un maschio ... non è che per caso ne hai raccolto qualcuno? Caro Paolo, non ho fatto nessuna elaborazione digitale particolare, se non una correzione (lieve) dei livelli di luminosità. Vedo comunque se faccio uno stacking al binoculare, e confrontiamo i risultati. Nessun problema a farvi esaminare l'esemplare, che è destinato alla collezione di Franco Izzillo. Sarà quindi lui a trasmettervelo. Purtroppo l'esemplare è unico. Come hai già detto, la caccia con i piattini non è il massimo, e a vista ..... non se ne vedevano  
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 27/06/2011, 17:44 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Visto che questo è scivolato in fondo .... e considerato che Paolo ha affidato a Gomphus l'onere della determinazione, vediamo a cosa si arriva....
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 27/06/2011, 17:53 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao maurizio stavo per rispondere quando ti sei inserito... bene, dovresti fare due cose 1) scollare l'esemplare: del niemelai non mi risulta siano noti es. con peli particolarmente corti, ma del nobile sì, quindi se il tubercolo è tipo niemelai, è possibile sia un micans  , mentre se è tipo nobile... è un nobile 2) TROVARNE ALTRIIIII  !!! p.s. tieni conto che gli Hedychrum, rispetto ad altri crisidi, frequantano molto di più le composite
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 27/06/2011, 18:10 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
gomphus ha scritto: 1) scollare l'esemplare: del niemelai non mi risulta siano noti es. con peli particolarmente corti, ma del nobile sì, quindi se il tubercolo è tipo niemelai, è possibile sia un micans  , mentre se è tipo nobile... è un nobile Mai tubercolo fu più deludente  visto che è .... nobile-like!! Ne ho comunque un altro esemplare preso circa 15 anni fa sotto Ugento, ed anche questo hai peli molto corti.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 28/06/2011, 23:06 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Si può quindi confermare Hedychrum nobile?
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 29/06/2011, 17:50 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|