Autore |
Messaggio |
Tc70
|
Inviato: 27/06/2011, 18:49 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Mikiphasmide ha scritto: Julodis ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Nel mio paese, in periferia, di fianco al torrente Enza (dalla parte reggiana), c'è un grande parco naturalistico, poco valorizzato secondo me, con molti pioppi, qualcuno anche morto, guardando lì posso quindi facilmente trovarli??? Io non li ho mai visti, sono bellissimi! Facilmente forse no, ma potrebbero esserci. Male che vada, potresti trovarci le Dicerca aenea (allo stesso modo), la Trachypteris picta dec ostigma, e la Poecilonota variolosa. Oggi, a mezzogiorno ci sono andato per un'oretta, il custode poi accatasta numerosissimi tronchi (qualche decina di cm di diametro, tagliate da un anno o poco più), e li si potrebbero trovare? Però non ho trovato NIENTE Buprestidi, solo una decina di L1 e L2 di Cetonidi e una pupa sempre di cetonide. Devo cercar meglio in queste cataste? O su alberi eretti e vivi e vegeti (li ce ne sono di giganti e maestosi)? Grazie per l'aiuto, mi vanno b ene qualsiasi tipo di Buprestidi, sono innamorato di questa famiglia. Non è detto che se non trovi niente non ci siano,il fatto che se non sei al momento giusto al posto giusto a volte è anche probabile che non trovi nulla, cerca nelle ore più calde,se ti piacciono i Buprestidi prova a guardare anche sui fiori non solo sui tronchi,e devi essere più veloce di loro,sono molto frenetici al minimo rumore spariscono in un attimo,sfalcia con un bel retino e vedrai che qualcosa prendi di sicuro, per altri consigli penso che i Buprestidari te ne potranno senz'altro dartene 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 27/06/2011, 19:07 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Grazie, ho già trovato qualche Agrilus, Anthaxia un Meliboeus solo su fiori di Rosa canina, insetti piccoli insomma (ma, soprattutto le Anthaxia, di indubbia bellezza) e stavolta puntavo a roba più grossa. Stranamente non ho preso proprio niente con i piattini gialli (di Buprestidi intendo), messi in vari habitat. Dai, adesso che sono in vacanza, mi metto al lavoro! A proposito, mercoledì parto per la Provenza e Camargue (  ), avete qualche consiglio per i Buprestidi? Penso che la lavanda non sia uno dei fiori preferiti di quest'insetti 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 27/06/2011, 19:18 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mikiphasmide ha scritto: Grazie, ho già trovato qualche Agrilus, Anthaxia un Meliboeus solo su fiori di Rosa canina, insetti piccoli insomma (ma, soprattutto le Anthaxia, di indubbia bellezza) e stavolta puntavo a roba più grossa. Stranamente non ho preso proprio niente con i piattini gialli (di Buprestidi intendo), messi in vari habitat. Dai, adesso che sono in vacanza, mi metto al lavoro! A proposito, mercoledì parto per la Provenza e Camargue (  ), avete qualche consiglio per i Buprestidi? Penso che la lavanda non sia uno dei fiori preferiti di quest'insetti  Sulla lavanda si sviluppa e vive il Meliboeus aeratus!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 27/06/2011, 19:26 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
f.izzillo ha scritto: Sulla lavanda si sviluppa e vive il Meliboeus aeratus! Ed è interessante e di facile riperimento? Come mi devo comportare? Comunque per non andare troppo in OT, potete rispondermi in questa discussione: viewtopic.php?f=8&t=23698
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 27/06/2011, 19:32 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mikiphasmide ha scritto: f.izzillo ha scritto: Sulla lavanda si sviluppa e vive il Meliboeus aeratus! Ed è interessante e di facile riperimento? Come mi devo comportare? Comunque per non andare troppo in OT, potete rispondermi in questa discussione: viewtopic.php?f=8&t=23698Interessante lo è. Se è di facile reperimento, non lo so: non ho mai cacciato in Francia. In Italia sicuramente non lo è.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 27/06/2011, 19:35 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Se ne trovo, qualcuna è tua 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/06/2011, 0:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Se ne trovo, qualcuna è tua  Per trovarlo, devi battere i cespugli di lavanda, o estirpare l'intero cespuglio per prelevare il fusto e la radice principale, in cui vive la larva (ma per questo ormai è tardi), perchè non va sui fiori ed è molto difficile da trovare a vista. Io ne ho solo uno, che ho estratto come adulto da una celletta in un fusto di rosmarino appena sopra la radice.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 30/06/2011, 11:19 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Maurizio Bollino ha scritto: conan ha scritto: pubblicazione ?!  Certo!! Why not? Ma perchè no......se gli altri sono daccordo, quando vogliono....se po' fa 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
|