| Autore | Messaggio | 
	
			| Fabio Turchetti | 
				
				
					|  Inviato:  01/07/2011, 12:25  |  | 
		
			| Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
 Messaggi: 1355
 Nome: Fabio turchetti
 | 
				
					| Sempre fresco di stamattina ecco anche un bel cerambicide, dovrebbe essere un Dorcadion giusto? ma quale?è la prima volta che ne vedo uno
 
 Lunghezza: 18 mm
 Pomezia, Parco del Sughereto
 
 
 _________________
 Fabio Turchetti
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fumea crassiorella | 
				
				
					|  Inviato:  01/07/2011, 12:41  |  | 
		
			| Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
 Messaggi: 8703
 Località: Cagliari
 Nome: Roberto Rattu
 | 
				
					| Credo Dorcadion (Pedestredorcadion) etruscum (Rossi, 1790).
 Chiedo agli specialisti di longicorni: mi sbaglio o è una cattura estremamente tardiva rispetto alla norma?
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Plagionotus | 
				
				
					|  Inviato:  01/07/2011, 13:53  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
 Messaggi: 6994
 Località: Parigi
 Nome: Riccardo Poloni
 | 
				
					|     direi anch'io etruscum, ma non sono del tutto certo. Per quanto riguarda il periodo ti dirò che innanzitutto questo esemplare è molto vissuto, e poi i Dorcadion spesso giocano dei brutti scherzi con i periodi di comparsa. Ti faccio un esempio per chiarire: in una località nelle prime colline reggiane si possono trovare fino a luglio, sempre freschi, in una località del Velebit addirittura fino ad agosto e sempre freschi. Il perchè sinceramente non lo so, anche perchè in località più alte e fresche magari dopo la metà di maggio non si trovano più mentre in località molto basse e calde si trovano anche dopo..._________________
 Riccardo Poloni
 La dignità degli elementi
 la libertà della poesia,
 al di là dei tradimenti degli uomini
 è magia, è magia, è magia...
 Negrita, Rotolando verso sud
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fabio Turchetti | 
				
				
					|  Inviato:  01/07/2011, 13:57  |  | 
		
			| Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
 Messaggi: 1355
 Nome: Fabio turchetti
 | 
				
					| è possibile identificarne il sesso? _________________
 Fabio Turchetti
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| zdeno | 
				
				
					|  Inviato:  01/07/2011, 13:59  |  | 
		
			| Iscritto il: 16/05/2010, 14:26
 Messaggi: 761
 Località: United Kingdom
 Nome: Zdenko Lucbauer
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fabio Turchetti | 
				
				
					|  Inviato:  01/07/2011, 14:01  |  | 
		
			| Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
 Messaggi: 1355
 Nome: Fabio turchetti
 | 
				
					| Thank you  _________________
 Fabio Turchetti
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| conan | 
				
				
					|  Inviato:  01/07/2011, 14:18  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
 Messaggi: 1229
 Località: Modena
 Nome: Omar Pacchioni
 | 
				
					| per FABIO: ANALISI VISIVA: L'esemplare fotografato presenta striature glabre e striature con presenza di peli. Nei Dorcadion etruscum femmine  sono presenti strisce glabre e strisce di peli mentre i maschi presenzano maggior superficie glabra.  Nei Dorcadion arenarium marsicanum , invece, sia nel maschi che nelle femmine, sono presenti strisce con peli in maggio quantità rispetto a quella in fotografia. E' vero anche che la stagione in cui è stato trovato questo esemplare è un pò avanti. Ciò comporta nei Dorcadion arenarium marsicanum femmina una perdita di peli dando un effetto di strisce glabre e strisce con peli simili a quelle delel femmine di etruscum (ecco la perplessità di riccardo) Per una migliore identificazione occorrerebbe aver una foto più ingrandita e con buona definizione della zona elitreale, in modo da verificare bene la geometria delle strisce, che sono differenti negli etruscum da quelle degli arenarium marsicanum. Ti allego in seguito un link, dove è stata trattata molto bene la questione .... prova a vedere se trai qualche conclusione più approfondita.viewtopic.php?f=145&t=16208&start=15 ciao ciao DIMENTICAVO! le femmine si riconoscono, oltre che dalla differenza di peli englio etruscum, dalle dimensioni più tozze e meno affusolate dei maschi, che in genere sono piùpiccini e longilinei. ri-ciao_________________
 ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
 OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
 OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
 ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fabio Turchetti | 
				
				
					|  Inviato:  01/07/2011, 14:20  |  | 
		
			| Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
 Messaggi: 1355
 Nome: Fabio turchetti
 | 
				
					| Grazie Omar, vado subito a provare a fare un'altra foto _________________
 Fabio Turchetti
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fabio Turchetti | 
				
				
					|  Inviato:  01/07/2011, 14:25  |  | 
		
			| Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
 Messaggi: 1355
 Nome: Fabio turchetti
 | 
				
					| Spero vadano bene, cosa ne pensate? 
 
 _________________
 Fabio Turchetti
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Plagionotus | 
				
				
					|  Inviato:  01/07/2011, 14:38  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
 Messaggi: 6994
 Località: Parigi
 Nome: Riccardo Poloni
 | 
				
					| etruscum    _________________
 Riccardo Poloni
 La dignità degli elementi
 la libertà della poesia,
 al di là dei tradimenti degli uomini
 è magia, è magia, è magia...
 Negrita, Rotolando verso sud
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fabio Turchetti | 
				
				
					|  Inviato:  01/07/2011, 14:43  |  | 
		
			| Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
 Messaggi: 1355
 Nome: Fabio turchetti
 | 
				
					| ok perfetto      grazie a tutti per la vostra pazienza_________________
 Fabio Turchetti
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |