Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 1:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Buprestis (Buprestis) octoguttata octoguttata Linnaeus, 1758 Dettagli della specie

VII.1972 - ITALIA - Lazio - RM, Torre Astura, Nettuno


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/07/2011, 1:05 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
COLEOPTEROMANI
Decapitata :(
P1100590.JPG

P1100591.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2011, 7:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Torre Astura?! :shock:

Non solo sarebbe nuova per il Lazio (e credo per tutta l'Italia centrale), ma questa specie normalmente vive nelle pinete montane! Torre Astura è sul mare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2011, 8:52 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:sh:
Quì necessita una conferma/verifica verbale ;)

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2011, 13:41 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Questa viewtopic.php?f=73&t=4559&p=23183&hilit=Octoguttata#p23183 l' ho trovata a 100m dal mare.
Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2011, 7:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maw89 ha scritto:
Questa viewtopic.php?f=73&t=4559&p=23183&hilit=Octoguttata#p23183 l' ho trovata a 100m dal mare.
Nicola

Non me ne ricordavo. E' comunque una specie normalmente montana. Evidentemente però colonizza anche le pinete costiere. Il dato del Friuli è però molto più comprensibile, perchè da quelle parti c'è (o almeno c'era) continuità tra i boschi di conifere montani e quelli del litorale. Qui nel Lazio, assolutamente no (a parte un po' di Pinus alepensis sulla costa a Nord di Roma, e qualche nucleo residuo di Abete bianco e forse di pino nero ai confini con Marche ed Abruzzo, non credo ci siano altre conifere spontanee, eccetto i ginepri).

Comunque, da quanto ricordo questa specie per l'Italia è segnala solo per l'arco alpino (e dintorni) e il Monte Pollino. Niente in mezzo, neppure nelle pinete abruzzesi, dove non vedo perchè non debba esserci. Quindi il dato del litorale laziale è ancor più strano ed interessante.

Faccio notare che nella discussione citata da Nicola scrivevo:
Julodis ha scritto:
... Sono convinto che prima o poi questa specie uscirà fuori anche in altre regioni. Penso per esempio all'Abruzzo. ...

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: