Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 23:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agonum nigrum Dejean, 1828 - Carabidae

1.VII.2004 - ITALIA - Sardegna - SS, isola dell'Asinara


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/10/2009, 12:11 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:14
Messaggi: 91
Nome: Alessandro Molinu
Altro carabo... :?
Isola dell'Asinara (SS), Cala Arena, 01 VII 2004, 7 mm.
:roll: Alessandro :roll:


Carabidae_Z-1520 Montage.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae sp.
MessaggioInviato: 06/10/2009, 12:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao alessandro

è un Agonum sp., ma qui le cose si complicano...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae sp.
MessaggioInviato: 06/10/2009, 12:32 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:14
Messaggi: 91
Nome: Alessandro Molinu
gomphus ha scritto:
ciao alessandro

è un Agonum sp., ma qui le cose si complicano...


Come potrei approfondire? :ses


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae sp.
MessaggioInviato: 06/10/2009, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
anzitutto, se prima non si fa avanti qualcun altro, devo rintracciare un lavoro sugli Agonum neri che ho da qualche parte :cry: , e vedere quali caratteri vanno messi in evidenza... nel frattempo dovresti aggiungere un'altra foto, nel tuo esemplare il pronoto è inclinato verso il basso e quindi nella foto appare in visione obliqua, ce ne vorrebbe un'altra in cui appaia in piano

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae sp.
MessaggioInviato: 06/10/2009, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:14
Messaggi: 91
Nome: Alessandro Molinu
gomphus ha scritto:
anzitutto, se prima non si fa avanti qualcun altro, devo rintracciare un lavoro sugli Agonum neri che ho da qualche parte :cry: , e vedere quali caratteri vanno messi in evidenza... nel frattempo dovresti aggiungere un'altra foto, nel tuo esemplare il pronoto è inclinato verso il basso e quindi nella foto appare in visione obliqua, ce ne vorrebbe un'altra in cui appaia in piano


Domani mattina scatto qualche altra foto.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae sp.
MessaggioInviato: 06/10/2009, 20:33 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao,
dovrò pur ammortizzare le sere passate a capare Agonum neri ...
A naso, è un A. permoestum Puel (l'ex longipenne). Il più delle volte in Sardegna è lui, nigrum e lugens si riconoscono.

Saluti,
G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae sp.
MessaggioInviato: 06/10/2009, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
A Cala Arena sono stati raccolti A. nigrum e A. permoestum, in altre località dell'Asinara A. marginatum e A. numidicum. Teste il nostro amico Augusto (un altro ? ebbene sì) Vigna Taglianti.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae sp.
MessaggioInviato: 06/10/2009, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Cita:
in altre località dell'Asinara A. marginatum e A. numidicum.


Beh, ma quelli sono colorati, soprattutto il primo. Di Sardegna neri esistono vecchie citazioni di viduum e moestum, ma non ne ho mai visti, potrebbero essere errori di determinazione: prima del lavoro di Schmidt di cui parla Maurizio, era molto facile fare confusione.

Ciao,
Gabriele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae sp.
MessaggioInviato: 06/10/2009, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Post Scriptum.
Inoltre, il moestum Duft. non si chiama nemmeno più così, bensì duftschmidi Schmidt.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agonum sp.
MessaggioInviato: 07/10/2009, 9:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:14
Messaggi: 91
Nome: Alessandro Molinu
Ecco un dettaglio del pronoto.
Ciao Alessandro


Agonum sp Z-1526 Montage.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae sp.
MessaggioInviato: 07/10/2009, 14:37 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
secondo me o è malformato o è molto sporco :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae sp.
MessaggioInviato: 07/10/2009, 14:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Sicuramente non gli farebbe male uno shampoo :lol:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae sp.
MessaggioInviato: 07/10/2009, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:14
Messaggi: 91
Nome: Alessandro Molinu
:pi :pi :pi :pi :pi :pi
in effetti......non posso darvi torto........
..pignolini questi entomologi :lol:
:hi: Alessandro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae sp.
MessaggioInviato: 07/10/2009, 20:47 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao a tutti :hi: ,
allora analizzando il protorace che è una delle cose dove si nota meglio la differenza fra A. nigrum e A. permoestum.
Il nigrum ha la doccia laterale del protorace molto stretta e regolare fino ad oltrepassare il poro.
Il permoestum ha la doccia laterale del protorace che si allarga fino ad oltrepassare il poro.
Per cui dalla foto ingrandita del protorace per mè sembra un Agonum nigrum Dejean, 1828.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae sp.
MessaggioInviato: 07/10/2009, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
:ok:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: