Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 23:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Haplanthaxia) scylla Levey, 1985 Dettagli della specie

18.VII.2011 - ITALIA - Abruzzo - AQ, Roccacasale, 500 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/07/2011, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Visto che le uniche foto in natura di questa specie sul Forum (e penso sul web intero), sono piuttosto dubbie (a me paiono millefolii polychloros, ma non le conosco abbastanza bene per mettere in dubbio l'opinione, seppur non certa, di Francesco, che le conosce molto meglio di me), ecco le foto in natura di un paio di esemplari praticamente topotipici di:

Anthaxia (Haplanthaxia) aprutiana Gerini, 1955

Abruzzo, L'Aquila, Roccacasale, 500 m, 18.VII.2011, M. Gigli legit

un esemplare inconfondibile per il colore verde
Anthaxia_aprutiana_Roccacasale_18-VII-2011_OL028.JPG



lo stesso della foto precedente
Anthaxia_aprutiana_Roccacasale_18-VII-2011_OL024.JPG



un esemplare bronzato, di difficile distinzione dalla affine Anthaxia umbellatarum
Anthaxia_aprutiana_Roccacasale_18-VII-2011_OL007.JPG



Scusate per la bassa qualità delle immagini, ma ora mi ritrovo con una macchina buona con obiettivo scadente, e con una macchina che non ce la fa più con obiettivo buono!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2011, 23:11 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Quali sono i caratteri che la distinguono dalla millefolii polychloros??
Sai.....semmai dovesse capitarmi! ;) ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2011, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
FORBIX ha scritto:
Quali sono i caratteri che la distinguono dalla millefolii polychloros??
Sai.....semmai dovesse capitarmi! ;) ;)


Il protorace è un po' più "a campana" con reticolazione diversa, le elitre più convergenti posteriormente, l'ultimo segmento addominale è diverso, con una specie di ricciolo terminale e due alette laterali rivolte verso l'alto. Genitali maschili diversi.
E' molto più difficile distinguerla dalla Anthaxia umbellatarum, specialmente negli esemplari bronzati. Quelli verdi si distiguono agevolmente per il colore, ma quelli bronzati, a parte qualche leggero riflesso verdastro, soprattutto sui lati del protorace e testa e sulle zampe, e un colore generale forse più rossastro, sono estremamente simili a umbellatarum. Genitali a parte, è veramente difficile distinguerli da questa specie molto più diffusa e bisogna osservare, oltre alle differenze di colore, se ci sono, sempre la forma dell'ultimo sternite, leggermente diversa e, secondo il più grande esperto di questa specie, Francesco Izzillo, ora in viaggio (beato lui), cambia il colore del dorso, sotto le elitre, se non sbaglio blu in umbellatarum e verde in aprutiana.

La specie non è nota di Toscana, ma visto che pian piano sta uscendo fuori da varie località dell'Italia centro-meridionale, da Malta e Sicilia all'Abruzzo (di cui è stata descritta), ed oltre (ed è anche citata una località friulana o da quelle parti, non so se esatta o meno), potresti benissimo trovarla. Vive generalmente in ambienti xerici, e pare preferire il periodo più caldo. Qui, a pochi km dalla località tipica (o forse nella località tipica, visto che una volta indicavano magari genericamente il centro abitato più vicino di una certa dimensione) vive in un ristretto biotopo a quercia, terebinto e carpino orientale, attualmente secchissimo e caldissimo, quasi privo di fiori (a parte l'eringio, a cui l'adulto pare legato). E' nota di altri ambienti più o meno simili di Campania, Sicilia (dove sembra più comune), ecc., di zone decisamente litorali come Malta e l'isola di Vivara. Quindi potrebbe facilmente stare pure all'Elba ed essere fuori a giugno e luglio. Considera che da notizie che mi sono arrivate di recente è stata trovata anche in montagna a 1500 m in almeno due località del centro Italia, e della sua biologia non si sa particamente nulla. Non si conosce neppure la pianta ospite, anche se mi pare che Magnani l'abbia allevata in Sicilia da castagno (che di certo a Malta e Vivara non c'è). Da quanto ho imparato oggi, cercala tra le 10.00 e le 13.00 e dopo le 15.00-16.00 sui fiori maturi degli eringi. Dalle millefolii si riconosce subito perchè queste scappano subito, la aprutiana è un po' meno rapida. Dalle umbellatarum, se non differiscono per il colore verde o verdastro, è più difficile. Vanno prese e controllate al microscopio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2011, 21:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho fatto alcune modifiche ai miei primi due messaggi, perchè esaminando gli esemplari al microscopio, grazie all'aiuto di Mr. Anthaxia si è visto che tra gli esemplari verdi che ho preso, sicuramente aprutiana, ci sono più femmine che maschi, e tra quelli bronzati ci sono sia aprutiana, sia umbellatarum. Quelli fotografati sono aprutiana, probabilmente maschio quello verde e femmina la bronzata, ma dalle foto non posso essere certo del sesso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2011, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie delle indicazioni Maurizio!! :lov2: :lov2: :lov2:
Certo che ste aprutiana sono complicatine eh!!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2011, 22:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
FORBIX ha scritto:
Grazie delle indicazioni Maurizio!! :lov2: :lov2: :lov2:
Certo che ste aprutiana sono complicatine eh!!

Lo avevo sospettato anche prima di trovarle, e ne ho avuto conferma. Tra l'altro, il cd di Curletti per questa specie non aiuta molto, anzi è un po' fuorviante, sia perchè le chiavi dicotomiche separano aprutiana prima da umbellatarum, e poi da cichorii, quando in realtà è molto più simile ad umbellatarum, sia perchè l'edeago di umbellatarum sul cd mi sa che è deformato, e sembra molto più diverso da quello di aprutiana di quanto realmente sia.
Con gli esemplari verdi, nessun problema, ma con quelli bronzati, è veramente dura distinguerli! Ora, dopo la visita pomeridiana di Daniele, credo di aver capito come fare, ma magari fra un paio di giorni vado di nuovo in crisi!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2012, 8:35 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
FORBIX ha scritto:
Grazie delle indicazioni Maurizio!! :lov2: :lov2: :lov2:
Certo che ste aprutiana sono complicatine eh!!

Lo avevo sospettato anche prima di trovarle, e ne ho avuto conferma. Tra l'altro, il cd di Curletti per questa specie non aiuta molto, anzi è un po' fuorviante, sia perchè le chiavi dicotomiche separano aprutiana prima da umbellatarum, e poi da cichorii, quando in realtà è molto più simile ad umbellatarum, sia perchè l'edeago di umbellatarum sul cd mi sa che è deformato, e sembra molto più diverso da quello di aprutiana di quanto realmente sia.
Con gli esemplari verdi, nessun problema, ma con quelli bronzati, è veramente dura distinguerli! Ora, dopo la visita pomeridiana di Daniele, credo di aver capito come fare, ma magari fra un paio di giorni vado di nuovo in crisi!

Ma perché? Ripeto ancora una volta: quando avete un dubbio alzate le elitre e guardate i tergiti,se è aprutiana sono verdi!!! :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: