Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 22:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stromatium unicolor (Olivier, 1795) Dettagli della specie

20.VII.2009 - ITALIA - Emilia-Romagna - RN, SAn Giovanni in Marignano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/07/2011, 16:42 
Avatar utente

Iscritto il: 25/06/2011, 13:31
Messaggi: 13
Nome: elia generali
un cerambicidae da determinare mm21
grazie Elia


cerambicidae.jpg


_________________
Elia Generali
Centro Studi Naturalistici Valconca
csnvalconca@virgilio.it
http://www.csnvalconca.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicidae
MessaggioInviato: 23/07/2011, 17:42 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Stromatium fulvum (Villers, 1789) = unicolor (Olivier, 1795) :D
...sono un nostalgico 8-)

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2011, 15:54 
Avatar utente

Iscritto il: 25/06/2011, 13:31
Messaggi: 13
Nome: elia generali
grazie

_________________
Elia Generali
Centro Studi Naturalistici Valconca
csnvalconca@virgilio.it
http://www.csnvalconca.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2011, 16:49 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Elia scrivi qualche dato sulla cattura? come e dove l hai trovato?
grazie

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicidae
MessaggioInviato: 05/08/2011, 16:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
marco paglialunga ha scritto:
Stromatium fulvum (Villers, 1789) = unicolor (Olivier, 1795) :D
...sono un nostalgico 8-)


Se veramente vuoi fare il nostalgico devi chiamarlo Cerambyx fulvus Villers, 1789, altrimenti attieniti alla nomenclatura attuale la quale, in questo caso, è vecchia di almeno 30 anni :mrgreen:
Con questo tipo di mentalità saremmo ancora alla ruota quadrata, alla terra piatta con il sole che le ruota attorno, ai papiri o alle tavolette di cera. E non dire che staremmo meglio :no:
Tanto per essere chiari, visto che hai reso poco chiara la determinazione, si chiama Stromatium unicolor (Olivier, 1795)

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicidae
MessaggioInviato: 07/08/2011, 10:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Isotomus ha scritto:

Con questo tipo di mentalità saremmo ancora alla ruota quadrata, alla terra piatta con il sole che le ruota attorno, ai papiri o alle tavolette di cera.


Per quel che mi riguarda la terra è sempre stata e sempre sarà piatta.
Ed è ovvio che il sole ci gira intorno, non vedete che si muove durante il giorno sciocchi?
Meno male che noi siamo nel lato giusto, cosi' non precipitiamo nell'universo!! :lol:

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: