Autore |
Messaggio |
Mikiphasmide
|
Inviato: 23/07/2011, 18:55 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ciao a tutti, volevo sapere quante specie di Oxythyrea ci sono in Italia, poichè ne trovo molte con la punteggiatura diversa da altre, o, in alcune, quasi assente, con peli o senza peli (sono sicuro che non si tratta di Tropinota). Sul web ho visto che la classica funesta ha i peli, mentre se sono assenti è una Oxythyrea funesta consobrina, ma siccome ho imparato a diffidare di alcune cose che si trovano in giro, volevo chiedere (la pagina è questa: http://www.italiainfoto.com/gallery/reg ... nesta.html ). Grazie a tutti! 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 23/07/2011, 19:05 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Io ho sempre visto Oxythyrea funesta (Poda, 1761), non credo che in Italia ce ne siano altre specie. La pelosità, credo dipenda dall'età dell'adulto! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 23/07/2011, 19:43 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
FORBIX ha scritto: Io ho sempre visto Oxythyrea funesta (Poda, 1761), non credo che in Italia ce ne siano altre specie. La pelosità, credo dipenda dall'età dell'adulto!  Che ci sia soltato la specie funesta lo credo anch'io, ma facendo altre ricerche (su FNM) ho scoperto che ci sono tre varietà. Le riporto con le relative caratteristiche (qui la pagina: http://www.naturamediterraneo.com/Forum ... _ID=103766 ): - deleta è caratterizzata dall'assenza del disegno bianco sulle elitre; - consobrina è caratterizzata da superficie dorsale nero scuro, senza riflessi metallici e glabra; - viridiana presenta un intenso riflesso verde sulla superficie dorsale.  A voi la parola
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 23/07/2011, 19:51 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Mah! Non so davvero cosa risponderti. Sapevo che le "varietà" in zoologia/entomologia fossero state abbandonate!....mentre ancora permangono per quanto riguarda la botanica Ma credo che in questo caso si parli di "aberrazioni" o di "forme".....ma qui mi fermo perchè davvero non saprei darti una risposta valida. Aspettiamo chi le conosce meglio.... 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/07/2011, 20:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
In Italia c'è solo Oxythyrea funesta. Tutte le varie forme, aberrazioni e varietà non hanno alcun valore. Sarebbe come distinguere tra gli Homo sapiens quelli alti, bassi, grassi, magri, capelloni, pelati, barbuti, glabri, biondi, mori, ecc. Per trovare altre Oxythyrea devi andare in Grecia, Turchia, Medio oriente, Nord Africa. C'è un bel lavoro di Guido Sabatinelli su questo genere nell'area circummediterranea.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 23/07/2011, 20:26 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/07/2011, 21:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Top |
|
 |
|