Autore |
Messaggio |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 19/07/2011, 15:50 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 19/07/2011, 16:03 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 19/07/2011, 16:39 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Non conosco i Carabus pakistani ma i due esemplari hanno anche il protorace di forma completamente diversa. Come ha già detto Cosmin, anche per me sono di due specie differenti.
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
mascalzonepadano
|
Inviato: 19/07/2011, 17:27 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:09 Messaggi: 522 Località: Milano
Nome: Nicola Pilon
|
Che spettacolo di bestie e di posti! Ma che ci fai li, x lavoro o turista? Pericoloso andarci? Me lo immaginavo brullo invece vedo muschiose foreste! Piove spesso? RACCOGLI TUTTO MI RACCOMANDO. Lo strobilo sembra di Pinus excelsa (pino dell'Hymalaia), usato anche da noi come ornamentale (aghi a mazzette di 5 molto lunghi e morbidi). Nic
|
|
Top |
|
 |
Stefano
|
Inviato: 19/07/2011, 17:36 |
|
Iscritto il: 11/12/2009, 17:25 Messaggi: 70
Nome: Stefano Dacatra
|
Caro Guido i carabus in questione sono effettivamente due specie: SX: Carabus (Imaibius) cashmirensis cashmirensis Redtenbacher, 1842 DX: Carabus (Imaibius) stoliczkanus stoliczkanus Bates, 1878 Spero di esserti stato utile. Stefano
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 19/07/2011, 18:49 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
mascalzonepadano ha scritto: Che spettacolo di bestie e di posti! Ma che ci fai li, x lavoro o turista? Pericoloso andarci? Me lo immaginavo brullo invece vedo muschiose foreste! Piove spesso? RACCOGLI TUTTO MI RACCOMANDO. Lo strobilo sembra di Pinus excelsa (pino dell'Hymalaia), usato anche da noi come ornamentale (aghi a mazzette di 5 molto lunghi e morbidi). Nic Grazie per l'identificazione del Pino. Sono qui per lavoro dall'agosto dell'altro anno. Nel Pakistan ci sono vari climi e biotopi. Da Islamabad al nord ci sono due stagioni piovose una invernale e una monsonica che inizia ora. Ancora piu' al Nord nel Chitral e Gilgit Baltistan piove invece solo l'inverno perche' le montagne fermano i monsoni. Le faune paleartiche e tropicali si incontrano in questa zona degradando verdo il nord e sud rispettivamente. ciao, Guido
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 19/07/2011, 18:52 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Stefano ha scritto: Caro Guido i carabus in questione sono effettivamente due specie: SX: Carabus (Imaibius) cashmirensis cashmirensis Redtenbacher, 1842 DX: Carabus (Imaibius) stoliczkanus stoliczkanus Bates, 1878 Spero di esserti stato utile. Stefano Grazie Stefano, utilissimo. Certo che e' strano che tutte le femmine siano cashmirensis e tutti i maschi stoliczkanus.... Spero di prenderne altri e verificare la variabilita'. forse e' anche opportuno che faccia qualche estrazione. Hai le immagini degli edeagi delle due specie? Grazie, Guido
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 22/07/2011, 12:53 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao Guido! Che luoghi lontani e meravigliosi, complimenti davvero! Di grande interesse anche l'osservazione sul comportamento di questi Imaibius che li avvicina, non a caso, a quello dei Procerus, Coptolabrus e Damaster.
Ti allego le immagini degli edeagi delle due specie: SX: Carabus (Imaibius) cashmirensis cashmirensis Redtenbacher, 1842 DX: Carabus (Imaibius) stoliczkanus stoliczkanus Bates, 1878
Ancora vivissimi complimenti, Ivan
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 22/07/2011, 18:33 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Xylosteus ha scritto: Ciao Guido! Che luoghi lontani e meravigliosi, complimenti davvero! Di grande interesse anche l'osservazione sul comportamento di questi Imaibius che li avvicina, non a caso, a quello dei Procerus, Coptolabrus e Damaster. Ivan Grazie Ivan, Hai proprio ragione sembrano proprio dei Procerus. Questi carabi, quando non piove, si trovano lungo la strada asfaltata dove ci sono ristoranti che con le luci attirano altri insetti e loro ne vanno a caccia, oppure è solo casuale perché il bosco è pieno di enormi lumache.... E anche come i Procerus non amano le trappole, ce ne vanno veramente pochi a confronto di quello che circola in natura. Ma sono veramente Imaibius? Comunque molto diversi dai piccoli Imaibius che prendevo nei tronchi in Nepal. Ciao, e ancora grazie delle foto degli edeagi. Sono veramente molto diversi nelle due specie. Guido
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Ivan
|
Inviato: 22/07/2011, 23:31 |
|
Iscritto il: 09/12/2009, 14:24 Messaggi: 369 Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
|
Ciao Guido, ti confermo che sono proprio degli Imaibius, in Nepal probabilmente trovavi i Meganebrius che sono nettamente più piccoli e gracili.
Considerando le dimensioni di questi esemplari Pakistani mi viene da pensare che non sono attratti dalle luci del ristorante, ci vanno proprio al ristorante!
Un saluto e buone ricerche! Ivan
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 24/07/2011, 10:32 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Ivan ha scritto: Ciao Guido, ti confermo che sono proprio degli Imaibius, in Nepal probabilmente trovavi i Meganebrius che sono nettamente più piccoli e gracili.
Considerando le dimensioni di questi esemplari Pakistani mi viene da pensare che non sono attratti dalle luci del ristorante, ci vanno proprio al ristorante!
Un saluto e buone ricerche! Ivan Hai ragione in entrambe le cose. Do' quanche altra informazione per chi volesse andare a catturarli in futuro, condizioni politiche/sicurezza permettendo. Nathia Gali e' una localita' turistica di montagna (2400m circa), pochi km dopo Murree verso Abbottabad. E' molto frequentata da famiglie che da Islamabad o Lahore vanno a prendere il fresco durante la stagione premonsonica. Per questo lungo la strada che passa nella foresta ci sono piccoli ristoranti che hanno generatori per le luci. Saluti, Guido
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Giorgarz
|
Inviato: 24/07/2011, 11:18 |
|
Iscritto il: 18/09/2010, 17:17 Messaggi: 297 Località: Còrdoba (ARG)
Nome: Giorgio Garzaniti
|
Effettivamente Abbottabad è un luogo molto "ricercato" per il turismo Recentemente vi alloggiava un noto vip internazionale Buon lavoro e occhio!!!
_________________ Giorgio Garzaniti
|
|
Top |
|
 |
|