Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 21:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Neoclytus acuminatus (Fabricius, 1775) Dettagli della specie

V.2011 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - TS, Carso triestino - Duino-Aurisina


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/07/2011, 15:41 
 

Iscritto il: 21/07/2010, 15:55
Messaggi: 865
Nome: Peter McGrath
Qualcuno puo aiutarmi con questo coleottero che vuol'essere una vespa?
c. 20-25mm.
Grazie! :)


IMGP1088_crop72.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cermabycidae?
MessaggioInviato: 24/07/2011, 15:47 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
E' senz'altro un cerAmbycidae, mi ricorda molto il genere Clytus
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cermabycidae?
MessaggioInviato: 24/07/2011, 15:49 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Neoclytus acuminatus (Fabricius 1775) :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cermabycidae?
MessaggioInviato: 24/07/2011, 15:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
:ok: Neoclytus acuminatus (Fabricius, 1775)
Specie originaria dell'America settentrionale, introdotta ed acclimatata da tempo in Italia ed in alcuni paesi europei - Francia, Ungheria, Italia, Slovakia, Slovenia, Svizzera, Jugoslavia :ok:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2011, 16:04 
 

Iscritto il: 21/07/2010, 15:55
Messaggi: 865
Nome: Peter McGrath
Grazie mille!
Qualcuno sa perche era introdotto qua?
Un predatore di qualcosa?
Grazie ancora.


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2011, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Non è un predatore,è stato molto probabilmente importato con il commercio di legname,essendo come detto da Gianfranco dell'America sett.le,potremmo dire 'predatore' del legno molto bonariamente :mrgreen: :mrgreen: :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2011, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Esatto, è stato introdotto con legname. Secondo Müller (1949-1953: 149) fu segnalato di Fiume già da Küster nel 1850. C'è da dire che da allora non ha fatto molta strada in Europa.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2011, 17:10 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Bemisia ha scritto:
Qualcuno puo aiutarmi con questo coleottero che vuol'essere una vespa?
c. 20-25mm.
Grazie! :)


Sei sicuro delle dimensioni? Mi paiono un po' esagerate (quasi il doppio di quello che dovrebbe essere)
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2011, 18:56 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Sleepy Moose ha scritto:
Bemisia ha scritto:
Qualcuno puo aiutarmi con questo coleottero che vuol'essere una vespa?
c. 20-25mm.
Grazie! :)


Sei sicuro delle dimensioni? Mi paiono un po' esagerate (quasi il doppio di quello che dovrebbe essere)
:hi:



Io ne ho 2 es. raccolti anni fa uno è 13 mm l'altro quasi 20,secondo me può stare,in caso di femmine generalmente più grandi dei maschi :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cermabycidae?
MessaggioInviato: 25/07/2011, 8:41 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Isotomus ha scritto:
:ok: Neoclytus acuminatus (Fabricius, 1775)
Specie originaria dell'America settentrionale, introdotta ed acclimatata da tempo in Italia ed in alcuni paesi europei - Francia, Ungheria, Italia, Slovakia, Slovenia, Svizzera, Jugoslavia :ok:


anche nella Romania >>> Manci, 2005

... ma desidero di tornare indietro nel tempo :cry: :cry: :cry: :bit :bit :bit

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/07/2011, 10:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Grazie Cosmin, questo lavoro non lo conoscevo. Prima di includerlo nella fauna di Romania è necessario accertare se si tratta di semplice isolata intercettazione o anche di avvenuta acclimatazione.
Ti risulta che sia stato raccolto ancora ?
:birra:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/07/2011, 10:24 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Isotomus ha scritto:
Grazie Cosmin, questo lavoro non lo conoscevo. Prima di includerlo nella fauna di Romania è necessario accertare se si tratta di semplice isolata intercettazione o anche di avvenuta acclimatazione.
Ti risulta che sia stato raccolto ancora ?
:birra:


Con piacere ma io non sono orgoglioso di quel lavoro, :cry: :cry:

Quel esemplare è stato raccolto nel Timisoara, da quello che ho capito nel Ungheria e in piena esplosione. Timisoara è vicino... entrambe le varianti sono probabili. Io non ho visitato zona (con tempo) da molti ani...

Nessuno nella zona sta raccogliendo Coleoptera... nella Romania siamo forse 20 che raccolgono coleotteri... :cry: :cry:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: