Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 11:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Asilidae

26.VII.2011 - ITALIA - Lazio, Acquapendente (VT)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Asilidae
MessaggioInviato: 26/07/2011, 21:50 
 

Iscritto il: 26/07/2011, 19:07
Messaggi: 2
Nome: Piergiorgio D'Orazio
Questo Insetto ha "morso" mio figlio sulla mano e gli ha fatto gonfiare la mano e parte del braccio.
Premetto che mio figlio non è un soggetto particolarmente allergico essendo stato punto altre volte la Api, Vespe , Calabroni, etc. .
Come avrete capito vivo in campagna e di "animali" ne ho visti tanti ma nella mia zona, Acquapendente (VT), non avevo mai visto un insetto così e mi piacerebbe sapere se è un individuo isolato o un appartenente a una colonia.
Allego la fotografia dell'insetto dalla quale sembra che nella parte anteriore del "muso" ci siano delle uova; lo sono?
Devo aspettarmi di trovarne molti altri come questo?
Grazie.


IMG_0193-m.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 26/07/2011, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Dalla mie parti è comunemente conosciuto come Tafano, è un dittero, purtroppo quando "morsicano" creano grandi dolori ma non dovrebbe essere pericoloso.Dalla foto non riesco a capire se si tratti di uova e comunque si, ne potresti trovare altri.Bisogna fare un pò d'attenzione.

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/07/2011, 21:54 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
No! :no: :no: :no: :no:
Questo è un Dittero Asilidae....io non mi preoccuperei per il suo morso, che può essere senz'altro doloroso, ma innoquo!
Un saluto ad Acquapendente (W l'Est Est Est)!! :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/07/2011, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
FORBIX ha scritto:
No! :no: :no: :no: :no:
Questo è un Dittero Asilidae....io non mi preoccuperei per il suo morso, che può essere senz'altro doloroso, ma innoquo!
Un saluto ad Acquapendente (W l'Est Est Est)!! :lol: :lol: :lol: :lol:

Mio Nonno e i miei zii li han sempre chiamati tafani;ricordo che da piccolo ce n'erano tanti nelle stalle.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/07/2011, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Son diversi i Tafani, Matteo. E cercano l'uomo per pungerlo, gli Asilidi invece possono pungere solo in modo del tutto occasionale e fortuito. Quindi, se siamo sicuri che è stato un Asilide, pomata o pillola antistaminica (dietro consiglio medico per carità ;) ) e nessuna preoccupazione. Se è stato un tafano ... lo stesso.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/07/2011, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 23/03/2011, 20:09
Messaggi: 93
Località: provincia viterbo
Nome: david box
vedi messaggio privato... :hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/07/2011, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Hemerobius ha scritto:
Son diversi i Tafani, Matteo. E cercano l'uomo per pungerlo, gli Asilidi invece possono pungere solo in modo del tutto occasionale e fortuito. Quindi, se siamo sicuri che è stato un Asilide, pomata o pillola antistaminica (dietro consiglio medico per carità ;) ) e nessuna preoccupazione. Se è stato un tafano ... lo stesso.

Roberto :to:

Ah quindi i tafani sono tutt'altro? Sui ditteri la mia conoscenza va a meno di zero, mi scuso, la prossima volta lascio rispondere a qualcuno ben più esperto.Grazie Roberto e Leonardo

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/07/2011, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Ciao Piergiorgio, benvenuto sul forum.
Quello della foto è un dittero della famiglia Asilidae. Se sei certo che si tratta dello stesso esemplare che ha punto tuo figlio, questo è un fatto assolutamente casuale e sicuramente molto raro: non è un insetto ematofago, si nutre di altri insetti che cattura e "succhia" tenedoli tra le zampe. S
Se non è lo stesso esemplare, può essere che si tratti di altra cosa, magari di un dittero Tabanidae (tafani)?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/07/2011, 22:11 
 

Iscritto il: 26/07/2011, 19:07
Messaggi: 2
Nome: Piergiorgio D'Orazio
Grazie a tutti per l'interessamento e (qualunque cosa sia) l 'importante è che non sia pericoloso :birra: . Spero di non rivederlo mai più. Grazie. :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/07/2011, 22:13 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Riunisco tutte queste risposte a quelle che ti hanno già dato nella discussione gemella che hai aperto in "Nuove richieste di determinazione..." :)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: