Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 22:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cetonia aurata pisana Heer, 1841 - Cetoniidae - varietà cromatiche

VI.2011 - ITALIA - Marche - PU, Lamoli


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/07/2011, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Questa estate con Alberto (dorbodervus) ed il Paglia abbiamo trovato un fantastico luogo dove la natura si è sbizzarrita nel dipingere le cetonie!!! :o
Avrò visto migliaia di esemplari e non ce ne erano due uguali!!! :shock: Ne ho presi un centinaio e li ho tenuti tutti perchè erano uno diverso dall'altro!!! :p

Preferisco non rivelare la località data la concentrazione degli esemplari e la varietà di forme cromatiche presenti! :oops:

Hanno valore tutti questi cromatismi? Se si, mi aiutate a dare un nome?
Ve ne mostro solo alcuni, ma ogni esemplare andrebbe fotografato ed analizzato!!! Sono diversi sia sopra che sotto anche nel numero dell macchie bianche ventrali!


Esemplare 1; la mia preferita: azzurra con protorace con riflessi rosa (peccato che la foto non rende minimamente quanto siano evidenti)!!! :o
000.jpg



Esemplare 2; blu
000 (2).jpg



Esemplare 3; nero
000 (13).jpg



Esemplare 4; violastro
000 (14).jpg



Esemplare 5; rosso sopra verde sotto
000 (4).jpg



Esemplare 6; mosto
000 (5).jpg



Esemplare 7; protorace bluastro
000 (6).jpg



Esemplare 8; oliva (una simile c'è sul CD degli scarabeidi italiani)
000 (3).jpg



Esemplare 9; viola/rosso
000 (9).jpg



Esemplare 10; viola/ramato
000 (7).jpg



Esemplare 11; altrà tonalità di viola/ramato
000 (15).jpg



Ciao :D

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2011, 15:30 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Non riesco a vedere le immagini Giacomo!! :? :? :?

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2011, 15:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Giacomo, non si vedono le foto! :oooner: :?

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2011, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ne avevo messe troppe e di fretta! :oops: :no1:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2011, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ora si!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2011, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Belle tutte! Però peccato per la luce che non fa apprezzare bene i colori e i riflessi (soprattutto nella prima) :(

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2011, 15:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Meravigliose! :D :o :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2011, 16:42 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
molto bello Giacomo :ok: nella mia collezione solo verde :cry: (Esemplare 7; protorace bluastro)

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2011, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Non potete neppure immaginare quanto siano belle quelle cetonie dal vero... (Giacomo ti odio :to: :mrgreen: )
Voglio proprio vedere se sia stata segnalata quell'aberrazione con pronoto dorato e il resto del corpo nero ( :shock: assurdo) :lov3: ...
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2011, 17:48 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
Bellissimi ritrovamenti e le foto nonrendono giustizia.Visto che sto conducendo una ricerca sulle forme cromatiche della ssp. pisana e su come esse abbiano origine,vorrei chiederti se nella zona dove sono state catturate vi è un lago, oppure un fiume e se il terreno è ricco di minerali a base di ferro o rame?
In Toscana ne ho catturate parecchie ma tutte vicino a laghi e/o zone minerarie.


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2011, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Nella zona scorre un fiume (modesto) con i relativi rigagnoli.
C'è inoltre un piccolo bacino per la pesca sportiva ma credo sia artificiale.

Mi sono documentato con una veloce ricerca ed è subito saltato fuori che la zona era ricca di miniere di ferro, anche a cielo aperto.

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2011, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Scusate se intervengo, ma la presenza di minerali particolari secondo me non c'entra nulla con i colori delle cetonie. Qui nel Lazio, a parte una generale variabilità molto elevata un po' ovunque, i due posti in cui ha trovato una variabilità cromatica eccezionale, ovvero come nell'ignota località nelle Marche, sono uno sul Monte Morra, l'altro tra Ienne e Vallepietra, entrambe località montane su roccia calcarea. Nel secondo caso c'è un torrente (uno dei corsi d'acqua che poi originano l'Aniene), nell'altro neanche quello. Miniere di ferro o di altri metalli, neanche a parlarne. Puro e semplice calcare organogeno marino giurassico o cretaceo.
Tra l'altro, le larve stanno nel legno vecchio, più o meno marcio, dei tronchi e dei ceppi, o nel terreno molto ricco di sostanze organiche (in pratica, lo strato superficiale di humus) che risente comunque poco della presenza di sostanze particolari nel terreno. Credo che le varie colorazioni siano in parte di origine genetica, in parte dovute a temperatura e grado di umidità durante lo sviluppo. Quindi forse ciò che conta per avere una popolazione con alta variabilità, oltre alla storia genetica, è un ambiente piuttosto vario. In questo caso, la presenza di un corso d'acqua potrebbe anche essere una concausa.

fabry80 ha scritto:
Bellissimi ritrovamenti e le foto nonrendono giustizia.Visto che sto conducendo una ricerca sulle forme cromatiche della ssp. pisana


Roberto Lisa anni fa ha fatto un lavoretto in cui si era divertito a rappresentare tutte le varie aberrazioni cromatiche di Cetonia aurata e delle sue sottospecie. E' membro del Forum, quindi ti consiglio di chiedere a lui.

StagBeetle ha scritto:
Preferisco non rivelare la località data la concentrazione degli esemplari e la varietà di forme cromatiche presenti! :oops:

Hanno valore tutti questi cromatismi? Se si, mi aiutate a dare un nome?


Secondo me potresti anche indicare la località. Non credo che ci siano tutti questi entomologi in cerca di verietà della Cetonia aurata. Comunque, vedi tu.

Da un punto di vista sistematico, non hanno alcun valore. Sono solo variazioni individuali. Comunque, la maggior parte hanno un nome. Molti erano già indicati sul vecchio Porta. Sul lavoro di Lisa che ho citato (e che non so se e dove sia stato poi pubblicato) dovresti ritrovarli più o meno tutti (proprio tutti è impossibile, perchè la colorazione di ogni parte varia con continuità e spesso indipendentemente dal colore della altre parti).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2011, 0:19 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
Secondo me potresti anche indicare la località. Non credo che ci siano tutti questi entomologi in cerca di verietà della Cetonia aurata. Comunque, vedi tu.

Da un punto di vista sistematico, non hanno alcun valore. Sono solo variazioni individuali. Comunque, la maggior parte hanno un nome. Molti erano già indicati sul vecchio Porta. Sul lavoro di Lisa che ho citato (e che non so se e dove sia stato poi pubblicato) dovresti ritrovarli più o meno tutti (proprio tutti è impossibile, perchè la colorazione di ogni parte varia con continuità e spesso indipendentemente dal colore della altre parti).



Concordo con Maurizio,personalmente quasi tutte queste variabilità cromatiche le ho riscontrate in zone poco distanti da casa mia,limitrofi al lago di Garda in colline moreniche,con clima piuttosto caldo,se può interessare ;) :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2011, 0:27 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Per ora preferisco tacitare la località, continuando ad osservarla in futuro. :oops:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2011, 0:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
StagBeetle ha scritto:
Per ora preferisco tacitare la località, continuando ad osservarla in futuro. :oops:

Metti almeno la provincia, ed una zona vaga, tipo: Ancona, Appennino Umbro-marchigiano! Ed una data di massima. Così si può togliere il segno di spunta a dati mancanti o incompleti.
Oppure spostiamo la discussione in Entomologia generale. Ce n'è già una mia analoga a questa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: