Autore |
Messaggio |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 31/07/2011, 23:18 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
claudio sola ha scritto: ciao al gruppo , io non voglio sentire queste polemiche su questo forum , siamo tutti entomologi o ci sono anche persone che mettono sulla bilancia un insetto e un capriolo e gli danno lo stesso peso ,vorrei che si capisse che l'equazione è 1 capriolo=1000000000000000000000000000000000000 di insetti , chi conosce gli insetti sa che raccogliere anche decine di esemplari non distruggera mai nulla , l'importante è il rispetto dell'ambiente in cui essi vivono , basta abbattere un albero , costruire una strada o peggio come anno fatto in Turchia radendo al suolo intere montagne ricoperte di faggi bellissimi e piantando pini per distruggere intere popolazioni di insetti o estinguere specie che siano più sensibili. Capisco e approvo le leggi Turche in relazione alla protezione ambientale, mi dispiace che sia praticamente impossibile ottenere un permesso per la raccolta ad una persona comune . Per quanto riguarda i 6 entomologi Cechi , io penso che sono proprio cechi se in 45 giorni in 6 anno raccolto solo 6000 insetti in Turchia , io ho un poco di esperienza della Turchia , è bellissima la gente è cordiale e di insetti in 45 giorni se ne raccolgono 60000 , forse anche di più , il problema non è raccogliere 2 esemplari o 100 , non esiste l'estinzione delle specie se si rispetta l'ambiente , le estinzioni sbandierate di Olympiae o peggio del pachistus sul Gran sasso sono solo propaganda, io sono curioso e ho provato , non vi dico il risultato ma sono sicuro che capirete , le vere estinzioni sono provocate dall'uomo comune che non sa quello che fa ! Scusatemi , ma leggendo alcuni post mi sono un poco arrabbiato , Maurizio Vinicio e Piero siete grandi !  Diamo a Cesare quel che è di Cesare, o sarebbe meglio darlo a Atatürk, visto che si parla di Turchia? Fino ad ora mi sono limitato, non senza emicranie ripetute (condividendo il sintomo di Julodis), a leggere e rileggere questo topic. Ogni volta che scorro le risposte mi rendo conto di come una tastiera (di computer o di ....... consolle) possa dare a qualcuno un falso senso di onnipotenza e di detenzione della Verità Assoluta! Questa è la mia impressione, frutto di anni di frequentazioni di questo ed altri forum. Non sono però uno psicologo, quindi non ne so dare una spiegazione, e mi limito a constatare. Tornando all'argomento in questione, condivido l'opinione di Roberto P.: da oggi in poi per TUTTI noi sarà più difficile. Che poi si trattasse di 6, 60, 600, 6000 o 60.000 insetti riferibili a 48, 480 o 4800 specie poco importa. Da ora in poi ogni entomologo (o più genericamente un naturalista) non turco che si avventurerà in quello splendido Paese verrà visto ancor più come un eco-trafficante, un ladro di biodiversità, un entomo-colonialista. Non sono termini che mi sono inventato scrivendo, ma definizioni dell'entomologo in viaggio di ricerca che già da tempo circolano in Sud America. Devo però anche dire che, spesso, ci si è comportati in terra straniera esattamente come entomo-colonialisti (utilizzo in modo improprio il plurale majestatis perchè chi è stato in viaggio all'estero e non lo ha fatto ..... scagli la prima pietra!!). Si sbarca nel Paese X dall'aereo, si caccia, si riparte, si studia, si descrive, si deposita il materiale tipico nella propria collezione o in quella di un Museo blasonato che non è ubicato nel Paese X, e il tutto senza aver MAI contattato, coinvolto, citato, ringraziato il/i colleghi locali che tentano, spesso tra mille difficoltà, di portare avanti una ricerca, forse sullo stesso gruppo. Si potrebbero addurre mille attenuanti a questo comportamento (poca affidabilità delle Istituzioni locali e dei Musei, pressapochismo dei ricercatori locali, lungaggini burocratiche per ottenere un permesso o anche solo una lettera di patrocinio, ecc. ecc.), ma sta il fatto che molte, troppe (forse) volte, in passato, ci si è comportati così. Ed ora i nodi vengono al pettine, o meglio i nostri Colleghi del Paese X (o Y, W, Z) pretendono di essere considerati. Come biasimarli? Globalizzazione significa, e dovrà significare sempre più, anche dovere stringere accordi con i ricercatori locali, collaborare con loro, aiutarli a migliorarsi per studiare INSIEME a loro la LORO biodiversità. Non è più il tempo delle East Indiaman che portavano al British Museum tutti i tesori delle Indie........
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
claudio sola
|
Inviato: 31/07/2011, 23:28 |
|
Iscritto il: 20/11/2009, 0:34 Messaggi: 571 Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 31/07/2011, 23:43 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
claudio sola ha scritto: ...chi conosce gli insetti sa che raccogliere anche decine di esemplari non distruggera mai nulla , l'importante è il rispetto dell'ambiente in cui essi vivono , basta abbattere un albero , costruire una strada o peggio come hanno fatto in Turchia radendo al suolo intere montagne ricoperte di faggi bellissimi e piantando pini per distruggere intere popolazioni di insetti o estinguere specie che siano più sensibili.... hai perfettamente ragione ma non esiste peggior sordo di chi non vuol sentire. claudio sola ha scritto: ....Maurizio Vinicio e Piero siete grandi ! io 1.73...senza tacchi...grazie del pensiero Claudio. 
|
|
Top |
|
 |
Leotta Roberto
|
Inviato: 01/08/2011, 10:59 |
|
Iscritto il: 20/06/2011, 16:35 Messaggi: 618 Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
|
OPSS....e pensavo che la colpa nel non saper esporre la mia riflessione era da attribuire a deficienze tecniche....oltre a R Pantaleoni c'e qualcunaltro che a capito (M Bollino) fra le varie sfacettature della dicussione, cio che sul banco degli imputati sottotraccia o voluto portare aldifuori dello specifico caso che lascia il tempo che trova anche perche' accertarne realmente i fatti numeri e dinamiche e' semplice utopia...che sia diventato improvvisamente colomba....? incominciavo seriamente a preoccuparmi considerato che fra i miei colleghi sono considerato un po' il ''falco''..della caccia ,e per il mio passato da predatore...ma del resto come Bollino saggiamente scrive ''chi e senza colpe scagli la prima pietra'' e io non ho mai negato il passato delle mie responsabilità...per dire in termine Emiliano ero un po' biscaro...
|
|
Top |
|
 |
Creedence
|
Inviato: 01/08/2011, 17:42 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 23:06 Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
|
Leotta Roberto ha scritto: per dire in termine Emiliano ero un po' biscaro... Toscano, non emiliano. Il vocabolo non è biscaro, ma BISCHERO, e deriva (Wiki) dalla famiglia fiorentina de' Bischeri, che rifiutò di vendere alcuni terreni alla famiglia de' Medici ad un prezzo vantaggioso. In seguito ad un incendio (doloso?) il valore dei terreni precipitò ed i Medici li acquistarono ad un prezzo irrisorio.
|
|
Top |
|
 |
Leotta Roberto
|
Inviato: 01/08/2011, 20:25 |
|
Iscritto il: 20/06/2011, 16:35 Messaggi: 618 Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
|
Mi perdonino gli emiliani o i fiorentini come attenuante all'errore ho il beneficio della distanza essendo siciliano , conoscere anche se in maniera inprecisa usi e costumi di un'area geografica lontana e'gia molto, comunque grazie Creedence per la precisazione, ma credo che il succo del discorso sogettivamente nei miei riguardi non cambi... P.S. simpatici sti Medici mi chiedo se avranno parenti siciliani...? DOLOSO.....FORSE...?
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 01/08/2011, 20:50 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
una volta gridavano: arrivano li turchi...ed erano dolori per le popolazioni invase. adesso sono i turchi a gridare: arrivano li cechi, l'italiani, li francesi, li tedeschi, etc, etc...e sono "cavoli amari" per gli insetti anatolici. 
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 02/08/2011, 0:47 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
E vediamo stavolta se possiamo scrivere finalmente...... FINE!!! 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 09/08/2011, 10:47 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Non voglio ribattere a Roberto Leotta perchè avete già detto tutto riguardo alla caccia di insetti e ai danni conseguenti, ma voglio solo precisare che non mi faccio prendere dall'epicismo, Roberto, e la computisteria la lascio ai ragionieri delle banche. Il fatto è che la situazione è proprio così, siccome la nostra disciplina riveste un ruolo irrisorio nella società può essere oggetto di accanimento ma anche di totale indifferenza, dipende. Rileggendo questo post, oltre che a farmi venire l'emicrania mi è venuta in mente una poesia di Montale, che penso calzi perfettamente con questo episodio e con lo sforzo da parte nostra di venirne a capo:
Non Chiederci La Parola
Non chiederci la parola che squadri da ogni lato l'animo nostro informe, e a lettere di fuoco lo dichiari e risplenda come un croco perduto in mezzo a un polveroso prato.
Ah l'uomo che se ne va sicuro, agli altri ed a se stesso amico, e l'ombra sua non cura che la canicola stampa sopra uno scalcinato muro!
Non domandarci la formula che mondi possa aprirti, sì qualche storta sillaba e secca come un ramo. Codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.
Non scrivo fine
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 09/08/2011, 12:36 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Plagionotus ha scritto: ... ma voglio solo precisare che non mi faccio prendere dall'epicismo, Roberto, e la computisteria la lascio ai ragionieri delle banche. ... Carissimo Riccardo tu sei troppo colto ed intelligente per non aver capito che la mia frase era un'iperbole (nel senso di figura retorica) scherzosa. E quindi non ci sarebbe neppure il bisogno di ripeterlo qui, ma vorrei però spezzare una lancia nei confronti della computisteria. Sto infatti proprio leggendo un bellissimo (e tostissimo) libro ormai fuori commercio di un medievalista inglese [Alexander Murray Ragione e società nel Medioevo Editori Riuniti (1986 ed. ital., 1978 ed. ingl.)] dove è spiegato come intorno al X secolo le conoscenze matematiche nell'Europa occidentale erano talmente scarse che difficilmente un autore scriveva numeri in un testo usando invece solo locuzioni come: qualcuno, molti, moltissimi, pochi, &c &c. Fu grazie allo sviluppo economico successivo ed all'opera dei banchieri (soprattutto toscani) che trovarono diffusione le cifre arabe (già note ma non utilizzate) e riprese lo sviluppo matematico e poi scientifico della nostra civiltà. In altre parole è grazie alla computisteria se oggi siamo qui a discutere di scienza. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 09/08/2011, 14:14 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Devo dire che proprio non l'avevo capita la figura retorica.... Forse il commento ti è venuto in mente per le parole all'apice della sfera descrittiva che ho usato, effettivamente, per dare enfasi al messaggio?
P.s. Ho letto anch'io un estratto di qualche pagina di quel libro, e infatti mi scuso con i ragionieri del forum, se hanno inteso in modo offensivo il mio commento, semplicemente la matematica e il calcolo proprio non mi stanno simpatiche, forse per la mia tendenza a trovarmi meglio in un terreno più irrazionale.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 09/08/2011, 15:10 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Plagionotus ha scritto: ... semplicemente la matematica e il calcolo proprio non mi stanno simpatiche, forse per la mia tendenza a trovarmi meglio in un terreno più irrazionale. Ecco  ! Roberto PS:  !
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 20/08/2011, 22:42 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Un altro collezionisti insetto arrestato in Turchia (due olandesi,due russi) 13 Temmuz 2011 Çarşamba (Mercoledì 13 Lug 2011) http://www.trabzonhaber.com.tr/gundem/t ... ciligi.htm
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 20/08/2011, 23:11 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
che stressssssssssss...non se ne può più...sembra che si tratti di contrabbando di organi umani. 
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 21/08/2011, 13:41 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Volevo porre una questione,in Europa ci sono alcuni forum di Entomologia dove gli iscritti tra di loro si scambiano notizie,idee e anche del materiale per i propri studi specialistici e o collezionistici,in Turchia dopo una mia brevissima ricerca in Internet,non sono riuscito a trovare una sorta di forum o ente che si occupi in maniera seria di Insetti. Sarebbe interessante che qualche esperto entomologo,magari in contatto con enti scientifici a livello internazionale,(io no purtoppo perchè 1 non sono esperto,2 non mi occupo di fauna 'straniera', 3 non so una 'cicca' di inglese...),potesse mettersi in contatto con qualche appassionato e o esperto entomologo turco e far smuovere, come dire..un pò le acque,informandoli del come e perchè, fare in modo che anche loro possano loggarsi e venirci a leggere,penso che attingerebbero notizie utili e potrebbero darcene anche a noi,in fin dei conti l'unione fa la forza,e in più si è a gridare in più sentiranno o no??? Forse la mia sarà una proposta utopica,ma da qualcosa bisognerà pure iniziare sbaglio 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
|