Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 20:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Parnassius apollo Linnaeus, 1758 - Papilionidae - Lazio

5.VIII.2011 - ITALIA - Lazio - RI, Monte Terminillo, presso la Sella di Leonessa, 2000 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/08/2011, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa coppia si stava dando da fare di brutto tra l'erba di un ripido pendio 1 o 2 m sotto un crinale a 2000 m di quota.

Lazio, Rieti, Monte Terminillo, presso la Sella di Leonessa, 2000 m, 5.VIII.2011

Terminillo_5-VIII-2011_OL011.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2011, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Già che ci sono, metto pure le foto dell'ambiente.

Questo è il Terminillo visto da poco sopra Sella di Leonessa

Terminillo_5-VIII-2011_F001.JPG



Questo invece è il punto in cui erano le due apollo.

Terminillo_5-VIII-2011_F011.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2011, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Che bei ricordi!!!! Sono stato praticamente nella stessa area a cercare proprio apollo, con Giovanni Sala e Jan Haugum, ma .... 25 anni fa!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2011, 8:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Che bei ricordi!!!! Sono stato praticamente nella stessa area a cercare proprio apollo, con Giovanni Sala e Jan Haugum, ma .... 25 anni fa!!!

Io avrei preferito trovare le Oreina. :sick: Tra l'altro questa zona, ma un po' più in basso, dove arriva il bosco, è una delle pochissime località in cui ho trovato quelle strane Anthaxia scutellaris di montagna di cui ho già scritto sul Forum e di cui vorrei approfondire meglio lo status. Solo che a parte quei tre-quattro esemplari che ho trovato sparsi sulle montagne laziali e abruzzesi, non sono riuscito a vederne nessun altro, neanche nelle collezioni degli entomologi romani delle generazioni precedenti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: