Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 15:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trappole aeree e trappole a caduta: tecniche diverse a confronto



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15
Pagina 15 di 15 [ 222 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/08/2011, 14:12 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2010, 17:17
Messaggi: 297
Località: Còrdoba (ARG)
Nome: Giorgio Garzaniti
Vi posto questo manuale sudafricano (in inglese), abbastanza completo e utile. Per lo meno a me è servito :)
Lo trovate qui:
www.spc.int/PPS/SAFRINET/inse-scr.pdf

_________________
Giorgio Garzaniti


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2011, 8:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Giorgarz ha scritto:
Vi posto questo manuale sudafricano (in inglese), abbastanza completo e utile. Per lo meno a me è servito :)
Lo trovate qui:
http://www.spc.int/PPS/SAFRINET/inse-scr.pdf

C'è un po' di tutto, ma dice poco sulle trappole a caduta e praticamente nulla di quelle sugli alberi con esca in fermentazione. Ci sono invece alcuni altri tipi di trappole che potrebbero essere interessanti ma che non servono ai nostri scopi, come quella ad aspirazione, o che sono inutilizzabili da noi, come quel pannello trasparente per intercettare gli insetti volanti e farli cadere nella bacinella sottostante (immagino che per funzionare bene debba rimanere sul posto un po' di tempo, e se la si monta e non la si sorveglia, una cosa così da noi dura ben poco, a meno che non la si metta su un proprio terreno chiuso. (potrebbe provarla Marco Paglialunga).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2011, 18:33 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2010, 17:17
Messaggi: 297
Località: Còrdoba (ARG)
Nome: Giorgio Garzaniti
Si è vero è più orientato per raccolta di materiale in aree diverse dalle nostre. Io uso molti di quei metodi, ma in Sudamerica. Anche se le trappole aeree classiche sono sempre il meglio.
Nella foresta subtropicale le trappole ad intercettazione sono molto utili, come del resto le caccie notturne. C'è sempre da imparare e provare! :birra:

_________________
Giorgio Garzaniti


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2011, 19:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Giorgarz ha scritto:
Si è vero è più orientato per raccolta di materiale in aree diverse dalle nostre. Io uso molti di quei metodi, ma in Sudamerica. Anche se le trappole aeree classiche sono sempre il meglio.
Nella foresta subtropicale le trappole ad intercettazione sono molto utili, come del resto le caccie notturne. C'è sempre da imparare e provare! :birra:

Da noi non c'è certo la fauna del Sud America o di altre zone tropicali, ma sono sicuro che le trappole ad intercettazione permetterebbero di orendere cose interessanti anche qui. Il problema è che per le nostre campagne c'è troppa gente e troppo curiosa, e dubito che si ritroverebbero, o che si troverebbero intere. Purtroppo qui bisogna mettere tutto ben nascosto, o visibile ma irraggiungibile (come le trappole sugli alberi).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2011, 19:25 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
A proposito di tecniche di caccia ad intercettazione, mi sono sempre chiesto se qualcuno ha mai provato questo sistema. La "Cryldé" viene offerta da Marc Soula nel suo sito. A parte il fatto che, a quanto pare, permetterebbe catture a dir poco ... "interessanti" :p :p :p :p , quanto sarebbe efficente qui da noi?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2011, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Maurizio Bollino ha scritto:
A proposito di tecniche di caccia ad intercettazione, mi sono sempre chiesto se qualcuno ha mai provato questo sistema. La "Cryldé" viene offerta da Marc Soula nel suo sito. A parte il fatto che, a quanto pare, permetterebbe catture a dir poco ... "interessanti" :p :p :p :p , quanto sarebbe efficente qui da noi?

A peró!!!! Che catture!!!!!!! Prova!!, Poi se non hai tempo per le preparazioni.... Basta chiedere e un piacere ad un amico non si nega di certo!

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2011, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Però! Una bestia così che si fa, la si incolla o si spilla?
Se si catturano certe cose, me la compro subito!

A parte gli scherzi, ma quanti giorni ci vogliono poi per raccogliere gli insetti rimasti imprigionati in quella ragnatela sintetica? Senza contare l'alta probabilità di essere preceduti da uccelli, rettili e piccoli mammiferi.

Qualcuno dovrebbe spiegare a Marc Soula che se mette tutta quella roba su una sola pagina web crea seri problemi a chi cerca di visitarla! Al primo tentativo mi si è impallato il pc! Magari se la dividesse in più pagine linkate, sarebbe molto meglio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2011, 20:20 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2010, 17:17
Messaggi: 297
Località: Còrdoba (ARG)
Nome: Giorgio Garzaniti
Maurizio, concordo pienamente sul fatto che le nostre campagne sono troppo affollate. Comunque tempo fa, feci un tentativo per provare la rete in un bosco di querce vicino a casa. Risultato interessante, anche se ho dovuto individuare un luogo molto nascosto.
La ragnatela sintetica la usiamo spesso nelle regioni subtropicali, con alterno successo. E' comunque una valida alternativa o da usare in combinata con le trappole a caduta e le luci. Più armi si hanno meglio è! :ok:
Concordo anche sulla pagina di Soula...troppe foto, non finisce più.... :no1:

_________________
Giorgio Garzaniti


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2011, 21:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Giorgarz ha scritto:
Maurizio, concordo pienamente sul fatto che le nostre campagne sono troppo affollate. Comunque tempo fa, feci un tentativo per provare la rete in un bosco di querce vicino a casa. Risultato interessante, anche se ho dovuto individuare un luogo molto nascosto.
La ragnatela sintetica la usiamo spesso nelle regioni subtropicali, con alterno successo. E' comunque una valida alternativa o da usare in combinata con le trappole a caduta e le luci. Più armi si hanno meglio è! :ok:

Dal mio punto di vista da buprestidaro, stavo pensando ad una possibile variante nell'uso di queste reti o ragnatele sintetiche, di cui non ho esperienza diretta. Sarebbe interessante si si trovasse un modo per piazzarne qualcuna in alto, sulla chioma degli alberi. A parte l'incredibile varietà di specie che si potrebbe trovare in zone tropicali e equatoriali, potrebbe essere un modo per cercare di prendere alcune specie nostrane molto elusive ed apparentemente rare, come, per fare un esempio, l'Eurythyrea quercus. Ovviamente, bisognerebbe anche inventarsi un sistema per tirarle giù senza dover salire sugli alberi. Pensavo a una specie di telaio su cui fissare la "ragnatela", da issare sull'albero e appendere ai rami. Sarebbe anche più protetta dai curiosi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2011, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Julodis ha scritto:
Però! Una bestia così che si fa, la si incolla o si spilla?
Se si catturano certe cose, me la compro subito!
.

Io la spillerei ;)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2011, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maw89 ha scritto:
Julodis ha scritto:
Però! Una bestia così che si fa, la si incolla o si spilla?
Se si catturano certe cose, me la compro subito!
.

Io la spillerei ;)

Pure io!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/08/2011, 11:13 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Maurizio Bollino ha scritto:
A proposito di tecniche di caccia ad intercettazione, mi sono sempre chiesto se qualcuno ha mai provato questo sistema. La "Cryldé" viene offerta da Marc Soula nel suo sito. A parte il fatto che, a quanto pare, permetterebbe catture a dir poco ... "interessanti" :p :p :p :p , quanto sarebbe efficente qui da noi?

:mrgreen: :mrgreen: grandissimo Maurizio!

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15
Pagina 15 di 15 [ 222 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: