Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 11:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Haplanthaxia) umbellatarum umbellatarum (Fabricius, 1787) Dettagli della specie

9.VIII.2011 - ITALIA - Lazio - FR, Macchia di Anagni, 230 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/08/2011, 17:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Visto che ormai non gira quasi più nessun Buprestide floricolo. almeno qui e a basse quote, ecco l'Anthaxia più termofila che ci sia da noi. In varie posiioni e su diversi fiori

Anthaxia (Haplanthaxia) umbellatarum umbellatarum (Fabricius, 1787)


Lazio, Frosinone, Macchia di Anagni, 230 m, 9-10.VIII.2011, M. Gigli legit
dimensioni sui 4 mm scarsi


questa la metto solo perchè è una delle rare volte che ne fotografo una in volo

Anthaxia_umbellatarum_Macchia_di_Manziana_9-VIII-2011_a.jpg



Anthaxia_umbellatarum_Macchia_di_Manziana_9-VIII-2011_b.jpg



Anthaxia_umbellatarum_Macchia_di_Manziana_9-VIII-2011_c.jpg



Anthaxia_umbellatarum_Macchia_di_Manziana_9-VIII-2011_d.jpg



(Il nome Macchia di Manziana scritto nei files delle immagini è errato)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2011, 18:28 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Maurizio scusa la domanda banale (e forsse anche un pò stupida :oops: ) Ma come mai d'estate i Buprestidae non si vedono più? I Cerambycidae (un'altra famiglia di xilofagi) se non mi sbaglio si vedono anche d'estate?! :roll:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2011, 18:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Maurizio scusa la domanda banale (e forsse anche un pò stupida :oops: ) Ma come mai d'estate i Buprestidae non si vedono più? I Cerambycidae (un'altra famiglia di xilofagi) se non mi sbaglio si vedono anche d'estate?! :roll:

La domanda non è stupida, e nemmeno banale. Però non è del tutto vero.
I Buprestidi girano anche d'estate, però i floricoli sono prevalentemente primaverili (dalle nostre parti, almeno a bassa quota, il massimo di attività degli adulti di Buprestidi floricoli, che poi sono fondamentalmente Anthaxia, Acmaeodera, Acmaeoderella (e il Coraebus elatus), è tra Aprile e metà luglio. Poi si trovano solo poche specie. In pianura/collina, almeno nel centro-sud, in pratica restano in giro fino ad agosto solo Anthaxia umbellatarum, Anthaxia mendizabali, Acmaeoderella flavofasciata e Acmaeoderella adspersula, e qualche superstite Anthaxia millefolii polychloros e Anthaxia hungarica. A quote più elevate si può trovare ancora qualcos'altro, come certe Anthaxia (Melanthaxia), legate alle conifere. Però ad agosto girano ancora diversi Buprestidi non floricoli, più grandi, come le Chalcophora, Buprestis, Capnodis, Chalcophorella, ecc., soprattutto in montagna, ma qualche specie anche in pianura, specialmente in zone costiere. Solo che sono più difficili da trovare. a meno che non si trovino delle cataste di tronchi (o comunque degli alberi morti o morenti) che li attirino. Ci sono poi anche diversi Agrilus, sul fogliame di piante varie (non conifere, su cui sembra che non ce ne sia nemmeno una specie), almeno in montagna e in zone più fresche. I Trachys fanno più generazioni all'anno, e si possono trovare anche oltre agosto (anche qualche grossa specie arriva fino a settembre o addirittura novembre, come le varie Capnodis, ad esempio. Pensa che io ho trovato una Capnodi tenebricosa, un anno, tra Natale e Capodanno nel prato davanti casa. Poi ci sono i ritrovamenti sporadici in periodi strani. Qualche anno fa ho preso a novembre una serie di Agrilus marozzinii a Maccarese, sul lentisco, mentre di solito si trova intorno a giugno,

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2011, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Capisco..............grazie mille Maurizio!! :)

Quindi tu ti riferivi ai floricoli.............giustamente ad agosto di fiori ce ne sono pochi!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2011, 19:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Quindi tu ti riferivi ai floricoli.............giustamente ad agosto di fiori ce ne sono pochi!


Julodis ha scritto:
Visto che ormai non gira quasi più nessun Buprestide floricolo


Come vedi, mi riferivo ai floricoli, non ai Buprestidi in generale (comunque anche per i non floricoli, giugno e luglio sono mesi migliori di agosto. L'unica eccezione è forse la Eurythyrea quercus che gira a luglio-agosto, ma da noi è estremamente rara)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2011, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Hai ragione, non ero stato attento nella lettura!! :to: :to:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: