Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 22:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Haplanthaxia) umbellatarum umbellatarum (Fabricius, 1787) Dettagli della specie

1.VII.2004 - ITALIA - Sardegna - SS, Is. Asinara - Cala Arena


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/08/2011, 18:38 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Abbiamo in collezione una serietta di questa specie, raccolta nell'ambiente qui illustrato. Il cartellino di determinazione di "origine" ignota :gh: parla di Anthaxia inculta e per due esemplari più grandetti di Anthaxia inculta v. aerea. Mi scuso per la qualità delle foto, non ho ancora avuto il tempo di migliorare. Nelle foto gli esemplari sono esattamente nella stessa scala di dimensioni, che mi sono invece dimenticato di registrare :( (grandi come un'Anthaxia :mrgreen: )!
presunta A. inculta v. aerea
Z-3467 Montage-rit.jpg

presunta A. inculta
Z-3468 Montage-rit.jpg


legit A. Molinu & A. Sassu

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia inculta ??? v. aerea ???
MessaggioInviato: 12/08/2011, 19:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Mi sembra A. umbellatarum, ma non conosco né la inculta né la var. aerea.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia inculta ??? v. aerea ???
MessaggioInviato: 12/08/2011, 19:11 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1156
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
If I am not wrong, I know Anthaxia inculta is a synonym of Anthaxia (Haplathaxia) umbellatarum (Fabricius, 1787)?

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Ultima modifica di AdYRuicanescu il 12/08/2011, 19:14, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia inculta ??? v. aerea ???
MessaggioInviato: 12/08/2011, 19:13 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
AdYRuicanescu ha scritto:
If I am not wrong, I know Anthaxia inculta is a synonym of Anthaxia (Haplathaxia) umbellatarum (Fabricius, 1787)?


Anthaxia inculta (Germar, 1817) e Anthaxia aerea Rey, 1891, sono appunto riportati, su fauna.eur., fra i sinonimi di Anthaxia (Haplanthaxia) umbellatarum umbellatarum (Fabricius 1787)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia inculta ??? v. aerea ???
MessaggioInviato: 12/08/2011, 19:18 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Secondo Bily (1997 - World Catalogue of the genus Anthaxia), inculta (Germar, 1817) è effettivamente considerato sinonimo di umbellatarum (Fabricius, 1787), e così anche la var. aerea Rey, 1891.
Il problema che rilevo è che anche lusitanica Obenberger, 1943 viene considerata sinonimo di umbellatarum, mentre qui, per esempio, è considerata specie distinta. Ne consegue un dubbio: inculta è sinonimo di umbellatarum o di lusitanica?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia inculta ??? v. aerea ???
MessaggioInviato: 13/08/2011, 0:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A. inculta (e la sua varietà aerea) sono considerati da molto tempo sinonimi di umbellatarum. A. lusitanica è invece considerata specie a parte.

Non posso stare una sera da Mr. Anthaxia, che subito sul Forum si parla di queste bestie! :to:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2011, 9:43 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Grazie a tutti !
Un'ultima domanda: i due esemplari grandi erano femmine?
La differenza è notevole e senza alcuna misura intermedia.
Tutti sono stati raccolti nella stessa occasione.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2011, 23:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hemerobius ha scritto:
Grazie a tutti !
Un'ultima domanda: i due esemplari grandi erano femmine?
La differenza è notevole e senza alcuna misura intermedia.
Tutti sono stati raccolti nella stessa occasione.

Ciao Roberto :to:

Lo capirei meglio vedendole "di panza", comunque è probabile che siano femmine. nel genere Anthaxia spesso le femmine sono più grandi dei maschi (non sempre, ad esempio in hungarica è spesso vero il contrario). Comunque questa specie, come altre del resto, è piuttosto variabile come dimensioni. L'altro giorno ne ho trovate di piccolissime.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: