Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 7:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amphimallon assimile (Herbst, 1790) (cf.) - Melolonthidae

13.VI.2011 - ITALIA - Abruzzo - PE, Catignano


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/08/2011, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Salve a tutti, rieccomi qui :D ...
questa sera vorrei sottoporvi un Rhizotrogine che non sono riuscito ad identificare.
Qualcuno può aiutarmi?
grazie :)

Aneddoto:
Mi trovavo a caccia con un mio amico lungo una stradina di campagna verso sera, ripiegando per via del brutto tempo. D'un tratto la nostra attenzione cadde su di un piccolo insetto dal volo rapido che ci tagliò la strada. Erano cadute le prime gocce di pioggia e nonostante cio, dopo aver afferrato il coleottero si scatenò la contesa per il possesso dell'esemplare (infatti vorrei approfittare per fare una domanda: l'esemplare in questa circostanza è di chi prima lo vede, o di chi lo riesce a prendere? :gh: ), nel trambusto il rizotrogine scappò :oooner: :mrgreen: ...
Subito dopo ci siamo messi a perlustrare il piccolo prato li di fianco, e solo dopo molti tentativi (sotto la pioggia) siamo riusciti a prenderne solo 2. Il volo era rapidissimo, e i melolontini scomparivano letteralmente al cessare della pioggia :o ...

Lunghezza: 11 mm

Amphi.jpg


9 articoli antennali
antenna.jpg


Angoli del pronoto non fortemente sinuati... :roll:
Torace.jpg


Pubescenza coricata ed eratta... :roll:
Pubescenza.jpg


Edeago
Edeago.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp - Melolonthinae
MessaggioInviato: 14/08/2011, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 07/08/2011, 21:38
Messaggi: 86
Località: Seveso
Nome: mirko galuppi
ciao, so che ho altissime probabilità di sbagliare ma tento lo stesso : miltotrogus fraxinicola?
per il resto vale la regola chi lo trova se lo piglia :lol1:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp - Melolonthinae
MessaggioInviato: 14/08/2011, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
abaxater ha scritto:
ciao, so che ho altissime probabilità di sbagliare ma tento lo stesso : miltotrogus fraxinicola?
per il resto vale la regola chi lo trova se lo piglia :lol1:
Se fosse così non sarebbe la prima cattura per Alessio: viewtopic.php?f=11&t=15963 Potrei sbagliarmi ma non mi sembra lui, per il colore del pronoto e per la forma delle elitre.

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp - Melolonthinae
MessaggioInviato: 14/08/2011, 20:59 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Secondo me è un pò piccolo per essere un M.fraxinicola,e come periodo è un pò tardi per trovarlo....non scarterei l'opzione Amphimallon....
Riguardo quello che hai chiesto,personalmente penso che quando si esce in compagnia ad entomologare,l'insetto spetti al primo che lo vede,se poi a prenderlo è un collega perchè il primo non ci è riuscito e solo in caso di rinuncia di questo,l'insetto spetterà al collega,di norma quando si esce in compagnia è bene non litigare su queste cose meglio chiarire bene tutto prima altrimenti meglio uscire da soli non compromettendo di fatto le amicizie. Come alternativa quando si è in due, si decida a priori di fare a metà del raccolto e a fine giornata e in caso di disparità quelli in più spetteranno a chi per esempio ha suggerito il posto,oppure ci ha messo l'auto,l'importante è comportarsi tutti correttamente,per futili motivi a volte saltano vecchie e consolidate amicizie e non dovrebbe andare cosi.... ;) :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp - Melolonthinae
MessaggioInviato: 14/08/2011, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 07/08/2011, 21:38
Messaggi: 86
Località: Seveso
Nome: mirko galuppi
pensavo fossero soggetti a variazioni di colore anche del pronoto però adesso che vado a vedere mi sembra anche a me più amphimallon .
vero è così facile rompere le amicizie... finchè ci sono è obbligo conservarle, meglio perdere amphimallon che un'amico :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp - Melolonthinae
MessaggioInviato: 15/08/2011, 12:01 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Tc70 ha scritto:
Riguardo quello che hai chiesto,personalmente penso che quando si esce in compagnia ad entomologare,l'insetto spetti al primo che lo vede,se poi a prenderlo è un collega perchè il primo non ci è riuscito e solo in caso di rinuncia di questo,l'insetto spetterà al collega,di norma quando si esce in compagnia è bene non litigare su queste cose meglio chiarire bene tutto prima altrimenti meglio uscire da soli non compromettendo di fatto le amicizie. Come alternativa quando si è in due, si decida a priori di fare a metà del raccolto e a fine giornata e in caso di disparità quelli in più spetteranno a chi per esempio ha suggerito il posto,oppure ci ha messo l'auto,l'importante è comportarsi tutti correttamente,per futili motivi a volte saltano vecchie e consolidate amicizie e non dovrebbe andare cosi.... ;) :hi: :birra:

:lol: ...grazie della risposta e del consiglio :ok:

Per quanto riguarda l'insetto, credo che sia senz'altro un Amphimallon, scartando a priori il Miltotrogus per via del ribordo sulla base del pronoto assente e per la colorazione più scura. Ho seguito la chiave del DVD, ma finisco fuori strada per vari motivi (miei, e per la mancanza di materiale di confronto).
Per la specie a cosa può essere assimil-ata? :mrgreen: (mi sono risposto da solo?)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp - Melolonthinae
MessaggioInviato: 15/08/2011, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2010, 7:16
Messaggi: 3025
Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
Hi :hi: ,

I think this is Amphimallon quercanum Burmeister, 1855 :)

_________________
alexandrupintilioaie(AT)gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp - Melolonthinae
MessaggioInviato: 17/08/2011, 10:50 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Ciao Alessio,
bel rompicapo ...
A seguire il Baraud, si potrebbe pensare ad un Amphimallon del gruppo Atrum ... ma i particolari delle foto non permettono più di tanto. Le dimensioni, il colore, la dentatura delle tibie anteriori potrebbero far propendere per un assimile, ma dovremmo chiarire la posizione dello sperone delle tibie anteriore (a che altezza effettivamente è inserito); la puntinatura del protorace non sembra essere proprio così fitti come si vorrebbe .... e anche le caratteristiche della villosità e la sua distribuzione, non sono ben chiare.
Insomma anche se l' A. assimile sembrerebbe il più accreditato potrebbe essere una clamorosa svista!
Insisti e approfondisci.
Alberto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp - Melolonthinae
MessaggioInviato: 17/08/2011, 12:14 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
alexaandru ha scritto:
Hi :hi: ,

I think this is Amphimallon quercanum Burmeister, 1855 :)


Grazie Alexandru della risposta ;) , ma non credo sia Amphimallon quercanum oggi noto come Amadotrogus quercanus, come detto in questa discussione, è quasi completamente glabro.

dorbodervus ha scritto:
...ma dovremmo chiarire la posizione dello sperone delle tibie anteriore (a che altezza effettivamente è inserito); la puntinatura del protorace non sembra essere proprio così fitti come si vorrebbe .... e anche le caratteristiche della villosità e la sua distribuzione, non sono ben chiare.


Ciao Alberto! :D ...
ho provato a fare delle foto sia dello sperone anteriore, che della punteggiatura :oops: . La pubescenza non riesco ben a fotografarla (se illumino quella eretta non si nota quella coricata, e viceversa), ma da quello che posso vedere sono presenti entrambe, quella eretta però in minor numero.

sp-ant sx.jpg


sp-ant dx.jpg


Punteggiatura
puntegg.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp - Melolonthinae
MessaggioInviato: 17/08/2011, 13:14 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2010, 7:16
Messaggi: 3025
Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
Alessio89 ha scritto:
alexaandru ha scritto:
Hi :hi: ,

I think this is Amphimallon quercanum Burmeister, 1855 :)


Grazie Alexandru della risposta ;) , ma non credo sia Amphimallon quercanum oggi noto come Amadotrogus quercanus, come detto in questa discussione, è quasi completamente glabro.


:oops: :oops: :ses :ses

_________________
alexandrupintilioaie(AT)gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp - Melolonthinae
MessaggioInviato: 17/08/2011, 14:35 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Credo si possa 'accendere' Amphimallon assimile ,Herbst,1790... ;) :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp - Melolonthinae
MessaggioInviato: 20/08/2011, 10:45 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Beh ... che dire ...: le foto che hai fatto discorderebbero con i caratteri descritti nelle tabelle di determinazione.
Lo sperone inserito di fronte all'intervallo tra lo sperone medio e quello apicale, farebbero propendere per un A. del gruppo solstitiale ... ma non sembra proprio.
Per tutti gli altri caratteri darei ragione a Tc70 ... anche se con qualche riserva.
Scusa, ma mi arrendo.
Alberto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp - Melolonthinae
MessaggioInviato: 20/08/2011, 15:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Si tratta certamente di un A. assimile o, al massimo, della sua specie "gemella" burmeisteri, (praticamente indistiguibile, ma al momento non conosciuta della penisola italiana). La pubescenza elitrale, densa e breve, permette di escludere subito A. solstitiale.

dorbodervus rileva una discordanza che, visti un po' di esemplari in collezione, mi pare oggettiva: il carattere dell'inserzione della spina delle tibie anteriori può essere difficile da valutare, nel senso che sono frequenti esemplari in cui evidentemente non è come "dovrebbe essere" secono le diagnosi in uso.
Nonostante la posizione della spina tibiale sia un carattere "classico" per distinguere il gruppo "solstitiale" dal gruppo "atrum" (presente, per esempio, già nella fauna d'europa di Baraud) non me n'ero mai accorto... forse è così per molti altri scarabeidologi, che conoscendo le bestie saltano a piè pari le parti "basilari" delle chiavi dicotomiche.
Posso dire comunque che negli esemplari a tibie almeno bidentate di solstitiale, l'intervallo fra i due denti è più largo e la spina inserita a livello del centro dell'intervallo o della metà anteriore, mentre qui è inserita alla base.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp - Melolonthinae
MessaggioInviato: 20/08/2011, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
:shock: :shock: :shock: Ragazzi, aspettate un attimo: ma la zampa anteriore sinistra e più corta di quella destra o è solo una prospettiva della foto? Può essere un esemplare aberrante?

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp - Melolonthinae
MessaggioInviato: 20/08/2011, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Lucanus tetraodon ha scritto:
:shock: :shock: :shock: Ragazzi, aspettate un attimo: ma la zampa anteriore sinistra e più corta di quella destra o è solo una prospettiva della foto? Può essere un esemplare aberrante?


Si, infatti quest'Amphimallon è la peculiarità fatta insetto :mrgreen: .
Come se non bastasse ha un accenno di teralogia ( :roll: ..si può notare nella seconda foto, precisamente nell'ultimo tarsomero), oltre alla fusione di vari tarsi che non mi hanno permesso di posizionare la zampa come volevo.

Vi ringrazio tutti per le risposte e per le interessanti spiegazioni...
:birra: :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: