Autore |
Messaggio |
conan
|
Inviato: 05/08/2011, 8:50 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Ciao a tutti. chiedo consiglio: Nel mese di Agosto sarò in giro in appennino tra Abruzzo ed Emilia e avrei intenzione di provare a cercare qualche Pogonocherus e Leiopus spp. Siccome non ne ho mai trovati di alcuna specie, chiedo info su come e dove cercarli. Si certo, lo so che stanno sui rametti secchi .... ma ne ombrellati tanti fin ad oggi senza risultato che non so più dove guardare.
In Agosto dovrebbero esserci fuori .... voi che dice? Mi risulta che si trovino in tutto il tempo dell estate, anche perchè in inverno alcuni svernano da adulti.....
Dunque... qualche consiglio specifico per andare a colpo sicuro? ciao grazie 1000
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 08/08/2011, 14:13 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Nella mia vita ho trovato 1 pogonocherus a vista, su una catasta in Alto Adige, e mai alcun leiopus. Tuttavia allevando ex larva ho tirato fuori dalla legna alcune centinaia dei primi e un centinaio dei secondi... Quindi il mio consiglio è sempre quello di raccogliere la legna! I leiopus veramente dopo un po' non sai dove metterli, stanno sopratutto nei tronchetti di nocciolo, castagno, quercia. Larve subcorticicole con rosura ben evidente, di aspetto fine e compatto. I pogonocherus colonizzano molti ambienti, e a seconda di dove ti trovi puoi trovarne alcuni; per esempio: se sei in pianura prova a cercare nei tronchetti di edera o di piante arbustive (cornus mas, evonymus europaeus, frangola ecc...): dovresti trovare il pogonocherus hispidus. L'hispidulus attacca in genere tiglio e noce, ma in ambienti freschi di montagna. Il perroudi colonizza rametti di pino, localizzandosi nelle parti dei rami vicine alle intesezioni a raggiera di altri rametti secondari, dove la corteccia è più spessa. Neuhausi simile al perroudi. Fasciculatus e decoratus su conifere in montagna, nei rametti. Eugeniae su abies alba sempre nei soliti rametti, ovatus anche ma nei rametti ancora più sottili, fino a 4 5 mm di diametro non di piu'. Scortecciando è facile imbattersi nella rosura dei pogonocherus, e di sti tempi alcuni potrebbero ancora essere nella celletta pupale! Ciao
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 08/08/2011, 16:21 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Entomarci ha scritto: ... di sti tempi alcuni potrebbero ancora essere nella celletta pupale! Ciao Alcuni sono già fuori: bisogna ombrellare con attenzione perché quando cadono vanno in tanatosi "fanno i morti" e sembrano pezzetti di legno" Come questo esemplare turco
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 14/08/2011, 17:24 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
fino a che altitudine si possono trovare? ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/08/2011, 19:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
conan ha scritto: fino a che altitudine si possono trovare? ciao Fin dove ci sono le piante ospiti.
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 14/08/2011, 19:45 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Grazie a tutti intanto per le risposte .... sapevo che tra le piante ospiti erano gettonati i faggi .... confermate? Credo comunque che piu la pianta si trovi in alto e piu avanti sara lo sfarfallamento. .... ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/08/2011, 20:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
conan ha scritto: Grazie a tutti intanto per le risposte .... sapevo che tra le piante ospiti erano gettonati i faggi .... confermate? Credo comunque che piu la pianta si trovi in alto e piu avanti sara lo sfarfallamento. .... ciao Dipende dalla specie. Qui nel lazio, ad esempio, me ne sono usciti da Pinus e da Rhus coriaria (ovviamente due specie diverse). In Calabria mi pare di averli presi su ontano. Pià tardi, se non lo fa qualche cerambiciaro di passaggio, ti mando un elenco delle piante ospiti. Lo sfarfallamento degli xilofagi in generale dovrebbe avvenire più tardi ad alta quota, ma non è detto. Inoltre anche tra i Pogonocherus varierà da specie a specie, presumo.
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 15/08/2011, 16:53 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
grazie Maurizio... attendo il tuo elenco  ciao ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 15/08/2011, 23:13 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
A me è capitato di trovare in natura sia Pogonocherus (hispidus e hispidulus) che Leiopus (credo tutti nebulosus). Ne ho trovati tempo fa all'Abetone, come ti avevo già detto, sui rami in una piccola catastina di legna all'ingresso di un boschetto (ti avevo dato anche le indicazioni per raggiungerlo): semplicemente sollevavo i rami e li rigiravo senza scossoni, e lì ho trovato Pogonocherus e Leiopus, sia soli che in copula. Ho visto un Pogonocherus anche in Val di Genova, su un grosso tronco in una catasta multiessenza e non "ordinata"; ho trovato poi un Leiopus su una catasta di pezzi di legna sempre in Trentino. L'anno scorso, poi, mi è capitato di trovare molti Leiopus in Lombardia, più precisamente in Valsassina, nella valle di Biandino, su cespugli di - credo - ontano, ad un'altezza di circa m. 1860, il 18 agosto (se non ero svelto a prenderli, si facevano cadere a terra in mezzo alle erbe, ed erano persi  ). Nella stessa area, ma 300 metri più in basso (1560), agli inizi di luglio 1987 ho trovato, mi pare sullo stesso tipo di piante, il Pogonocherus hispidulus. Nel periodo che sono stato via in ferie quest'anno (prima metà di agosto), mi sono nati alcuni Pogonocherus da legna raccolta sia qui da me (nocciolo) che in Romagna (mi sembra acero, ma non ne sono sicuro). Comunque il vederli in natura è questione di c...  : ti ci devono cadere gli occhi addosso (così come trovare i rami sui quali stanno). I Pogonocherus (almeno l'hispidulus e l'hispidus) hanno quella parte biancastra delle elitre che, a seconda della corteccia su cui sono posati, può renderli individuabili un po' più facilmente (o renderli ancor più mimetici). 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/08/2011, 0:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
conan ha scritto: grazie Maurizio... attendo il tuo elenco  ciao ciao Non è farina del mio sacco, ma riassumo in gran parte quel che scriveva Gianfranco Sama 23 anni fa: fasciculatus: Pinus, Picea, Abies, Larix decoratus: Pinus, Picea ovatus: polifaga, sopratutto su conifere hispidus: molto polifaga, attacca potenzialmente tutte le latifoglie hispidulus: idem perroudi: Pinus eugeniae: Abies, Pinus neuhausi: Pinus Ovviamente non si trovano tutte le specie nello stesso posto! Fossi in te cercherei su Abies e Pinus in primo luogo. Poi, un'occhiata ai rami di altre piante non fa mai male!
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 16/08/2011, 14:23 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
[quote="Julodis
Ovviamente non si trovano tutte le specie nello stesso posto! Fossi in te cercherei su Abies e Pinus in primo luogo. Poi, un'occhiata ai rami di altre piante non fa mai male![/quote]
non è mica vero... esiste un posto, un posto magico, dove tutti questi insetti si trovano insieme... potete immaginare quale?
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 16/08/2011, 14:33 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Entomarci ha scritto: Julodis ha scritto: Ovviamente non si trovano tutte le specie nello stesso posto! Fossi in te cercherei su Abies e Pinus in primo luogo. Poi, un'occhiata ai rami di altre piante non fa mai male!
non è mica vero... esiste un posto, un posto magico, dove tutti questi insetti si trovano insieme... potete immaginare quale? Nei pressi di Cesena?
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/08/2011, 15:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Entomarci ha scritto: Maw89 ha scritto: non è mica vero... esiste un posto, un posto magico, dove tutti questi insetti si trovano insieme... potete immaginare quale? Nei pressi di Cesena? Ma da quel posto, ciò che entra non esce più! 
|
|
Top |
|
 |
|