Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 0:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Graphosoma lineatum italicum (O.F. Müller, 1766) - Hemiptera Pentatomidae

10.VII.2011 - FRANCIA - EE, Bonifacio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/08/2011, 13:10 
 

Iscritto il: 06/05/2010, 16:28
Messaggi: 349
Nome: Stefano Mammola
E' la sottospecie lineatum di corsica/sardegna?


A2.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Graphosoma lineatum lineatum?
MessaggioInviato: 19/08/2011, 2:37 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
A parte la colorazzione che è davvero molto chiara :shock: , le zampe mi sembrano nere.....quindi dovrebbe trattarsi di Graphosoma lineatum italicum.....Ma in Corsica bohh!!...non so quale ssp sia presente :? :? ...o meglio, dovrebbe esserci la subspecie nominale.
Ci vogliono i "cimiciari"!! :lol: :lol:
Mi ricordo che Paride Dioli, alcuni anni fa, stava proprio studiando le popolazioni Corse e Sarde.....quindi lui saprà senz'altro dirti qualcosa di più "serio". ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Graphosoma lineatum lineatum?
MessaggioInviato: 25/09/2011, 2:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Ho percorso tutta la Corsica da Bastia a Bonifacio e mi sono sempre imbattuto nella sbsp. italicum. La cosa davvero sorprendente è che, nel N-Sardegna c'é invece G.lineatum lineatum.
Esemplari così gialli li ho osservati anch'io nel golfo di Propriano, ma sempre con zampe scure.
Il 3° volume dei Pentatomidae della Fauna di Francia, ultima opera del compianto Jean Pericart, ristabilisce la distinzione nelle due sottospecie che era stata soppressa da Rider. Ciò ha reso del tutto inutile lo studio delle popolazioni italiane da me intrapreso per dimostrare quello che Pericart ha quindi nuovamente ribadito.

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: