Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 23:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ocnogyna baetica (Rambur, 1836) - Arctiidae

5.V.2004 - ITALIA - Sicilia - CT, Maniace, Serra Mergo obelisco di Nelson, ex larva, 1550 slm


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/08/2011, 11:52 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Pultroppo anche in questo caso, non posso pubblicare i dati di ritrovamento completi, dovuti al fatto che dovranno servire per un futuro lavoro quindi mi e' negata la pubblicazione in anteprima, e comunque chi conosce i Nebrodi sa perfettamente che la spece non e' rara... definendola localizzata e comune in una vasta area (solo nebrodense), ma cio si riferisce solo allo stato larvale , la cattura degli adulti risulta difficile per l'avverso periodo di sfarfallamento, gli esemplari riportati sono di cattura ex-larva....

[clido] Dati di raccolta inseriti su richiesta di Roberto 08/08/2014
Entrambi gli esemplari (CT) Maniace, Serra Mergo obelisco di Nelson 05.V.2004 ex larva 1550 slm

DSC00328.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2011, 12:42 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Fantastica, le Ocnogyna sono molto interessanti: allevandone le larve hai riscontrato elevate percetuali di larve parassitate da Tachinidi? A me succede con quelle di Ocnogyna corsica sardoa..


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2011, 12:51 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ciao Roberto, grazie per le belle bestioline notturne che ci mostri! :)

Mi sono permesso di modificare un pò la foto, ho sistemato i livelli, bilanciato il bianco e dato un colpettino di contrasto! :)


DSC00328.JPG


_________________
Saluti :hi: Mimmo
Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2011, 12:57 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Mimmo011 ha scritto:
le belle bestioline notturne che ci mostri! :)


Credo che la specie (almeno i maschi ovviamente) voli nelle ore di luce!!

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2011, 13:00 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
:oooner: :oooner: Ops......... :ses :ses

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2011, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
X MIMMO hai fatto bene , qualunque modifica che sia fatta per migliorare e' sempre beneacetta , io non sono un gran fotografo inoltre col tipo di atrezzature con cui accedo al forum sono un po' limitato....
X FUMEA C...pultroppo non so risponderti in merito ai parassiti riscontrati, so che e' una PECCA ma raramente li conservo, comunque perlopiu' sono imenotteri del solito tipo o piccoli (circa un millimetri ''formiche nere'' con le ali ) che maturano prevalente all'interno della pupa imbozzolata. Ma non mancano i soliti decessi per batteriosi...ma il caso piu' eclatante e' stato quest'anno quando ho campionato una colonia del sud Sicilia, di bassa quota dove apparentemente e stranamente, l'allevamento di 40 larve andava super OK riportando solo due decessi per batteriosi su 40 imbozzolamenti, ma che aperti succesivamente hanno rivelato un'amara sorpresa il 99% non avevano effetuata la muta cristallizandosi come se fossero stati immersi in aria liquida, qualche crisalide morta ,e solo 1 sopravvissuta (credo una sorta di virus endemico dellla zona) perche' l'altro gruppo campionato da un mio collega a fatto idem fine quindi la morte non puo attribuirsi a condizioni di allevamento in cattivita' soggettive dato che dal prelievo in capo i due campioni non hanno avuto contatti...


Ultima modifica di Leotta Roberto il 17/08/2011, 20:19, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2011, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
L'attrezzatura che hai va più che bene per i lepidotteri! :)

Dovresti fare un pò di pratica con i programmi di fotoritocco, 2-3 strumenti come i livelli, bilanciare il bianco e la maschera di contrasto e le cose migliorano di molto! ;)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2011, 20:19 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
La località va bene, ma il periodo di volo ce lo potresti dire ?

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2011, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Hemerobius... Non te lo so dire... i reperti forse ti e' sfuggito sono ex larva, e allevati in cattivita' da q 1300m a q 400 slm sfalsano il periodo di sfarfallamento che cade in Dicembre/ Gennaio personalmente non ho avuto mai occasione di catturare adulti...i bruchi li trovi in primavera ma dipende dalle condizioni climatiche ,nei soliti nidi sericei a livello suolo, e spesso nei primi stadi si confondono con la M. franconica...
Inoltre o ribbadito piu' volte che per correttezza nei confronti dei coautori i dati obiettivo di pubblicazione non li cito per intero, e non per raggioni protezionistiche che nel caso di questa spece sono ridicole, considerato che esiste ampia documentazione per i Nebrodi gia edita in capitolo sulla spece, ma che comunque a lavoro edito non avro' alcuna remora a inserire e completare...


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2011, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Leotta Roberto ha scritto:
... il periodo di sfarfallamento che cade in Dicembre/ Gennaio ...
A me bastava questo :ok: !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2014, 11:35 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ho completato la discussione inserendo i dati di raccolta su indicazioni e richiesta di Roberto (Leotta Roberto) che ringrazio :lov2: :birra:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: