Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 10:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ancora sulle antenne dei Cerambycidi



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora sulle antenne dei Cerambycidi
MessaggioInviato: 19/08/2011, 13:13 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Mi sono letto quello che ho trovato in merito all'oggetto e, dopo aver provato diversi metodi, sono approdato ultimamente a questo, cioè:
per evitare eventuali danni da urti e/o contatti accidentali (leggi: rottura antenne), e per permettere la visione dei caratteri del corpo, ho cominciato a prepararli incollando le antenne per pressochè tutta la loro lunghezza sul cartellino(ovviamente partendo da un punto in cui non si rischia di spezzarle per abbassarle sul cartellino).
Mi sembra che a guardarli dall'alto siano abbastanza piacevoli, ma lo stesso non si può dire nella visione laterale.
Che dite, può essere un giusto compromesso tra estetica e praticità?

Metto un paio di esempi (senza dati di raccolta poichè solo di tipologia di preparazione si parla) di un Acanthocinus aedilis e di un Oxymirus cursor, sia in visione dall'alto che laterale.
acantocinus alto.jpg


acantocinus lato.jpg


oxymirus alto.jpg


oxymirus lato.jpg


_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2011, 13:29 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
personalmente cerco di posizionare le antenne in modo che stiano "in piano", appoggiandole se possibile sui femori. Se le antenne sono troppo lunghe allora le ripiego su se stesse in modo che prendano "consistenza" e non occupino troppo spazio, tipo così:
Immagine

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2011, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Io una volta preparavo come alessandro, ora invece sto preparando e ripreparando tutto cosi:
Immagine
Attacco peró solo l' insetto sul cartellino, che poi blocco con 2 spilli sottili ai lati le antenne sonolibere e hanno un andamento piu naturale. certo, occupa posto... ma esteticamente é molto meglio :)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2011, 9:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Esteticamente saà anche meglio, ma quando dovrai passare vari esemplari sotto il binoculare, uno dopo l'altro, per confronti, le antenne saranno di impicccio e si accorceranno sempre di più :mrgreen:
Ma tu ti occupi di Crisomelidi e questo problema non esiste.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2011, 11:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io quelli le cui antenne non superano la lunghezza del corpo li sistemo con le stesse distese ai lati del corpo, sopra le zampe, quando sono più lunghe le ripiego dopo l'estremità del corpo e le faccio tornare avanti, e se non basta ripeto la stessa cosa anche più volte, insomma stanno quasi come nelle pupe. Del resto, quando lo spazio disponibile è poco non si può mica occupare una scatola per un Acanthocinus ad antenne distese!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 13:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Sleepy Moose ha scritto:
Mi sono letto quello che ho trovato in merito all'oggetto e, dopo aver provato diversi metodi, sono approdato ultimamente a questo, cioè:
per evitare eventuali danni da urti e/o contatti accidentali (leggi: rottura antenne), e per permettere la visione dei caratteri del corpo, ho cominciato a prepararli incollando le antenne per pressochè tutta la loro lunghezza sul cartellino(ovviamente partendo da un punto in cui non si rischia di spezzarle per abbassarle sul cartellino).
Mi sembra che a guardarli dall'alto siano abbastanza piacevoli, ma lo stesso non si può dire nella visione laterale.
Che dite, può essere un giusto compromesso tra estetica e praticità?

Metto un paio di esempi (senza dati di raccolta poichè solo di tipologia di preparazione si parla) di un Acanthocinus aedilis e di un Oxymirus cursor, sia in visione dall'alto che laterale.
acantocinus alto.jpg

acantocinus lato.jpg

oxymirus alto.jpg

oxymirus lato.jpg


Io preparo più o meno come Carlo, ma tendo ad incollare solo l'ultimo, o gli ultimi, antennomeri.

Solo una cosa: Carlo: l'antenna sx dell'oxymirus... quell'antennomero contro natura non dovevi proprio... :no1:

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: