Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 1:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

esperimento



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: esperimento
MessaggioInviato: 09/08/2011, 17:48 
Avatar utente

Iscritto il: 08/08/2011, 18:09
Messaggi: 16
Nome: Mattia Mosetti
Mi interesserebbe l'opinione di più esperti possibili su un mio esperimento.
Premettendo che vivo in una casa dove i miei interessi mi portano ad autocensurare tanti miei esperimenti oppure a farli di nascosto :(
Volevo provare, interrando degli scarti di carne ad estrarli con degli scarti temporali notevoli (circa una settimana l'uno dall'altro) per verificare la colonizzazione entomologica che si viene a verificare.
le mie domande sono le seguenti:

1) qualcuno di voi ci ha già provato? se si sarebbe disposto a condividere i propri dati?
2) mi conviene interrare o utilizzare una pit trap?
3)quali dati vi aspettereste (quali specie?)
4) le specie cambierebbero tra i 4 campioni? (cioè la specie 1-2 colonizza nella prima settimana ma richiama un'altra specie predatrice)
5) in una casa abbandonata ho rinvenuto un nido di vespe come posso spingerle a "cedermi le uova? (ho letto che alcune vespe le depositano nei bruchi ma anche che non disdegnano tessuti animali morti)

Sperando in numerose vostre risposte e che non mi consideriate totalmente pazzo vi saluto e mi ritiro a ridacchiare in un angolino :gh:

_________________
Tutti gli esseri viventi, partendo dagli insetti, desiderano la felicità e non vogliono soffrire. Ma, mentre ognuno è un solo individuo, gli altri sono infiniti in numero. Ne consegue che è più importante la felicità altrui della tua sola. (Dalai Lama)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento
MessaggioInviato: 09/08/2011, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
non sono un grosso esperto di queste cose, ma il primo pensiero è che la carne vada in putrefazione e si riempia, al limite, di larve di mosca.
Forse, nei posti giusti però, potresti trovare coleotteri necrofori e silfidi.
Di sicuro però la carne andrebbe esposta, ma non interrata...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento
MessaggioInviato: 10/08/2011, 7:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Mattia.
Non sono sicuro di aver capito bene che vuoi fare con la carne quando dici "interrandola".
Se intendi prendere un pezzo di carne e seppellirlo, ci troverai solo invertebrati che vivono nel terreno e soprattutto batteri/microrganismi vari.
Se invece intendi preparare delle trappole da nascondere nel terreno, che poi sono semplicemente dei contenitori con esca (carne, pesce o altro), interrati e coperti da qualcosa, di solito grosse pietre, il discorso è diverso. Su come fare queste trappole trovi varie cose (alcune scritte da me, altre da altri) in "Tecniche di raccolta". Cosa ci si piglia, dipende dal tipo di esca, da dove le metti, da quando, da come è il tempo meteorologico e da quanto tempo ce le lasci.

I tessuti animali in decomposizione emettono sostanze volatili (e quindi odori) diversi a seconda del grado di decomposizione, che cambia col passare del tempo (con velocità ed esito diversi a seconda del tipo di sostanza, della sua quantità e delle condizioni climatiche).

Comunque, in genere, per quanto riguarda i Coleotteri, che conosco meglio, di solito arrivano per primi i Nicrophorus, seguiti dai Thanatophilus (tutti Silphidae), e dai Trox. Poi gradualmente vengono sostituiti dai Dermestidi (Dermestes di alcune specie), da alcuni Nitidulidae, ed infine dalle Necrobia e simili (se ci sono ossa).
Assieme possono arrivare anche Coleotteri non propriamente associati alle carogne, come qualche Geotrupidae e degli Scarabaeidae (Onthophagus), che normalmente vanno sullo sterco o sui funghi marcescenti (in certi stadi della decomposizione vengono emesse sostanze simili).

Inoltre ci sono tutti i Coleotteri predatori attirati dalle larve, soprattutto di Ditteri, che prosperano in questi ambienti, tra cui Staphylinidae e Histeridae sono i più abbondanti.

Ovviamente molto dipende da cosa arriva prima. Se la "carne" viene subito invasa da larve di ditteri (certe "mosche e mosconi" sono vivipari e lanciano addirittura le larve sul bersaglio senza neppure posarsi, quindi sono in grado di invadere subito la carne in decomposizione) di fatto escludono molti dei Coleotteri di cui sopra. Mentre al contrario favoriscono la presenza dei loro predatori.

Tornando alla tua domanda, ovviamente dopo una settimana troverai certe cose, dopo due noterai un certo cambiamento, e così via, finchè alla fine ti troverai solo specie che si nutrono delle parti secche (pelo, scaglie, pelle secca, ossa, piume, ecc.) e dei resti della fauna precedente. Poi, se la trappola è costruita in modo che chi arriva non possa più andarsene, potrai continuare a trovare, per esempio, i Nicrophorus, che dovrebbero essere tra i primi visitatori e poi sparire, anche dopo settimane, perchè attirati dagli altri insetti che finiscono in trappola e muoiono dopo un po'.

Ovviamente tutto questo avviene se ne frattempo non interviene qualche altro spazzino, tipo cani, volpi, cinghiali, ecc. che spazzano via tutto poco dopo che hai messo la trappola.

Ricordo che sulla vecchia enciclopedia "La vita degli animali", almeno così mi pare si chiamasse", di Ghigi, Pasquini e Raffaele (se non sbaglio io ho una edizione degli anni '50 o giù di lì, che mi leggevo da mambino), c'è un intero capitolo che riguarda proprio ciò che hai chiesto, ovvero la successione degli insetti "spazzini" sui resti animali, e malgrado il tempo passato è fatto molto bene.

Per le vespe, spiega meglio che intendi con "farmi cedere le uova". Vuoi dire indurle a deporre dove vuoi tu? E' vero che ci sono "vespe" che depongono sui (nei) bruchi e altre che si nutrono di carne in decomposizione, ma attenzione che di "vespe" in senso molto lato ce ne sono tantissime specie con esigenze molto diverse e sviluppo delle larve totalmente differente, inoltre non dobbiamo confondere cosa mangiano le larve e cosa mangiano gli adulti della stessa specie. Senza qualche informazione in più non si può dire altro. Ci vorrebbe almeno una foto di quelle di cui parli che presumo saranno quasi certamente Polistes o Vespula.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento
MessaggioInviato: 10/08/2011, 14:41 
Avatar utente

Iscritto il: 08/08/2011, 18:09
Messaggi: 16
Nome: Mattia Mosetti
Grazie Maurizio per la risposta purtroppo non posso fare foto poichè dopo esattamente 2 anni di glorioso servizio la digitale mi ha abbandonato (casualmente in concomitanza con il termine della garanzia).
Per la carne intendevo proprio la sucessione da te elencata. per ora ho posizionato la pit trap e osserverò col tempo.
Per le vespe (o meglio vespoidi) non mi fido abbastanza da avvicinarmi al loro nido, comunque se può aiutare il nido (osservato con un binocolo), è a celle esagonali aperte dalle dimensioni dello stesso mi sembrano polistes. Non riesco ad identificare ancora la specie precisa, ma questo pomeriggio cerco di catturarne una, appena la catturo cerco di identificarla a livello di specie.

_________________
Tutti gli esseri viventi, partendo dagli insetti, desiderano la felicità e non vogliono soffrire. Ma, mentre ognuno è un solo individuo, gli altri sono infiniti in numero. Ne consegue che è più importante la felicità altrui della tua sola. (Dalai Lama)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento
MessaggioInviato: 17/08/2011, 16:34 
Avatar utente

Iscritto il: 31/05/2011, 21:53
Messaggi: 165
Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
Se posso essere utile, quando ho sepepllito i miei pesci rossi (la terra del giardinetto era poco profonda, così li ho lasciati metà fuori :lol1: ) si sono solo riempiti di bigattini (larve di mosconi) e delle specie di vermini gialli che se li tocchi si fingono morti e che non sò identificare...

_________________
_____________________
By
Roberto Ritrovato
Insetti che allevo:
Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento
MessaggioInviato: 20/08/2011, 10:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Roby ha scritto:
Se posso essere utile, quando ho sepepllito i miei pesci rossi (la terra del giardinetto era poco profonda, così li ho lasciati metà fuori :lol1: ) si sono solo riempiti di bigattini (larve di mosconi) e delle specie di vermini gialli che se li tocchi si fingono morti e che non sò identificare...

Poveri pesci rossi! Che brutta fine!
Il fatto di aver trovato solo larve di ditteri dipende più che altro da quando e dove erano. I necrofori (inteso come Nicrophorus, Silphidae) sono animali prettamente estivi, ed anche buona parte degli altri Coleotteri che frequentano questi ambienti amano il periodo caldo. Inoltre il tuo giardinetto magari è in città, o comunque in zona poco adatta a questi animali. Ti assicuro che una trappola col pesce morto in campagna, specialmente se ci sono terreni incolti, dal livello del mare fino sui 2000 m di quota, messa tra giugno e settembre, garantisce quasi sempre un certo numero di catture più o meno interessanti.
I "bigattini" dal canto loro, diventano anch'essi un'esca per attirare le numerose specie di Coleotteri che se ne nutrono, prima di tutto Staphylinidae (l'Emus hirtus ed il Creophilus maxillosus sono bestie che non passano inosservate, ma ce ne sono tantissime specie) ed Histeridae.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento
MessaggioInviato: 20/08/2011, 13:31 
Avatar utente

Iscritto il: 31/05/2011, 21:53
Messaggi: 165
Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
Julodis ha scritto:
Roby ha scritto:
Se posso essere utile, quando ho sepepllito i miei pesci rossi (la terra del giardinetto era poco profonda, così li ho lasciati metà fuori :lol1: ) si sono solo riempiti di bigattini (larve di mosconi) e delle specie di vermini gialli che se li tocchi si fingono morti e che non sò identificare...

Poveri pesci rossi! Che brutta fine!
.

Ma forse hai capito male, li' ho sepelliti quando erano già morti, avevano 3 anni e passa ed erano cresciuti anche una 20ina di cm...

_________________
_____________________
By
Roberto Ritrovato
Insetti che allevo:
Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: