Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 0:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Spedizioni campano-romagnola (con intromissioni pugliesi) e campano-romagnola-laziale.



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 54 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/08/2011, 18:08 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Un paio di vedute di Metsovon, pini loricati ed il Passo Katara.


ON1_3786.jpg

ON1_3797.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2011, 18:10 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Sorry, non sono molto pratico...


ON1_3734.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2011, 18:11 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Le stesse cicogne fotografate da Franco, in volo. Dintorni di Omolio.


ON1_3695.jpg

ON1_3692.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2011, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Clickie ha scritto:
Adunque: I campano-romagnoli alle prese con una Dicerca berolinensis altina, Monte Ossa tra Karytsa e Megalovriso. Houston, la traiettoria è giusta ?



SI :ok: :birra:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 0:20 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Mimmo011 ha scritto:
Bei posti Francesco!! :)

Una precisazione, adesso sembra che Pinus leucordemis è stato messo in sinonimia con Pinus heldreichii, e quest'ultimo ha la precedenza! Con sorpresa anche wikipedia riporta questa classificazione

:hi:


Francesco ho avuto questa notizia dal mio prof di ecologia vegetale, poi ho visto che anche Wiki la riportava! ;) La certezza al 100% non ce l'ho, anche i prof universitari possono sbagliare! :D

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 11:23 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mimmo011 ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:
Bei posti Francesco!! :)

Una precisazione, adesso sembra che Pinus leucordemis è stato messo in sinonimia con Pinus heldreichii, e quest'ultimo ha la precedenza! Con sorpresa anche wikipedia riporta questa classificazione

:hi:


Francesco ho avuto questa notizia dal mio prof di ecologia vegetale, poi ho visto che anche Wiki la riportava! ;) La certezza al 100% non ce l'ho, anche i prof universitari possono sbagliare! :D

Ok, che posso dirti?! Avrei bisogno di rappresentare a qualcuno che ne capisca le mie osservazioni...e poi ascoltare la risposta. Ciao.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 16:07 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Alcuni buprestidi, dintorni di Metsovon. Dicerca moesta (Fabricius, 1794), altamente mimetica, si raccoglie principalmente su alberi già oltrepassati da altri entomologi ... :lol:


moesta2.jpg

moesta1.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 16:08 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Chalcophora mariana (Linnaeus, 1758). Comune su alberi sofferenti, abbattuti, ceppi, ecc.


mariana.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Buprestis splendens Fabricius, 1775. Teneva ostinatamente le antenne ripiegate all'indietro, dunque la foto non è un granché


splendens.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Di seguito alcuni cerambicidi, tutti dal versante orientale dell'Oros Ossa


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 16:14 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Rosalia alpina (Linnaeus, 1758)


rosalia.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 16:16 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Morimus quellocheè... Morimus asper funereus Mulsant, 1862 ???


morim.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 16:17 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Xylotrechus arvicola (Olivier, 1795)


xylo.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 16:17 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Stictoleptura scutellata (Fabricius, 1787)


scutellata.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 16:19 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763). Su Fagus a circa 950 metri di quota


scabricorne.jpg

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 54 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: