Autore |
Messaggio |
eurinomio
|
Inviato: 21/08/2011, 13:52 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
non ho mai sentito di entomologi turchi di un certo livello, almeno per quanto riguarda i Carabus; molti anni fa, quando Cavazzuti era solito visitare l'Anatolia frequentemente, il responsabile di un importante museo (credo proprio quello di Istambul) lo attendeva con ansia per fargli classificare il materiale che i suoi collaboratori avevano raccolto. adesso le cose potrebbero essere cambiate e, presa conoscenza del business (come i cinesi), magari potrebbero aver cominciato ad interessarsi di entomologia.
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 24/08/2011, 13:54 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5134 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 24/08/2011, 18:29 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Honza ha scritto: entomologi Ceca condannato ad una multa 171 000 Lira turca (1 600 000 CZK/ 65 300 Euro). http://www.mediafax.cz/zahranici/326945 ... ove-pokute...mi sa tanto che li turchi han capito come farci la cresta,credo che degli insetti a loro non gli freghi un beneamato....,mi piacerebbe proprio sapere in che tasche andranno questi soldi in caso qualcuno pagasse... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 24/08/2011, 18:42 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5134 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 24/08/2011, 19:13 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Honza ha scritto: http://www.worldbulletin.net/index.php?aType=haber&ArticleID=77728&q=Czech Va bè e una volta pagato,gli insetti che fine faranno Visto che non c'è nessun entomologo turco esperto,secondo me li terranno come sequestro cautelativo ed una volta incassati i din din saranno buttati (e purtroppo persi per sempre) da qualche parte in qualche sede di qualche ente spero scientifico ..almeno... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 24/08/2011, 22:30 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Certo la Turchia non è né gli Stati Uniti, né la Gran Bretagna, né il Giappone o la Francia e la Germania, e forse non è ancora neppure l'Italia, ma entomologicamente parlando non è neppure l'ultima della classe. Ha una società entomologica nazionale che stampa una discreta rivista, con un buon elenco soci (accessibile, la legge sulla privacy lì ancora non imperversa) ed un autorevole comitato editoriale. Organizzano anche due tipi di congressi nazionali (che hanno il problema di essere in turco). Poi dei problemi "psico-sociali" dei ricercatori di alcuni paesi (ma anche dei nostri) potremmo anche discutere ... davanti ad un buon bicchiere di vino a Entomodena. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 24/08/2011, 23:39 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Hemerobius ha scritto: Certo la Turchia non è né gli Stati Uniti, né la Gran Bretagna, né il Giappone o la Francia e la Germania, e forse non è ancora neppure l'Italia, ma entomologicamente parlando non è neppure l'ultima della classe. Ha una società entomologica nazionale che stampa una discreta rivista, con un buon elenco soci (accessibile, la legge sulla privacy lì ancora non imperversa) ed un autorevole comitato editoriale. Organizzano anche due tipi di congressi nazionali (che hanno il problema di essere in turco). Poi dei problemi "psico-sociali" dei ricercatori di alcuni paesi (ma anche dei nostri) potremmo anche discutere ... davanti ad un buon bicchiere di vino a Entomodena.Roberto  Quoto il Gotturnio docg 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 25/08/2011, 10:58 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Hemerobius ha scritto: Certo la Turchia non è né gli Stati Uniti, né la Gran Bretagna, né il Giappone o la Francia e la Germania, e forse non è ancora neppure l'Italia, ma entomologicamente parlando non è neppure l'ultima della classe. Ha una società entomologica nazionale che stampa una discreta rivista con un buon elenco soci(accessibile, la legge sulla privacy lì ancora non imperversa) ed un autorevole comitato editoriale. Roberto  Caro Roberto,mi permetto di dissentire sulla supposta autorevolezza del Comitato Editoriale della Società Entomologica Turca. Conosco alcuni lavori pubblicati e non mi sembra che il comitato di redazione sia così autorevole. Vedi il lavoro "New records of canthariphily among beetles (Coleoptera) from Iran", pubblicato da ISLAMI & NIKBAKHTZADEH (Türk. entomol. derg., 2009, 33 (4): 243-251) in cui annunciano di avere trovato cantaridina nei tessuti di un Cerambycidae ( Certallum ebulinum) in quantità (se ho capito bene) addirittura maggiore di quella riscontrata in insetti produttori di cantaridina. La cosa mi lascia molto perplesso; purtroppo, però, non è dato sapere se realmente si tratta di Certallum ebulinum (in quanto gli autori non forniscono alcuna foto) o se, come penso, si tratti invece di un errore di determinazione. Come, del resto, lascia supporre il Phymatodes testaceus (identificato da uno dei due co-autori (Nikbakhtzadeh) e da essi citato (in questo stesso lavoro), come prima specie di Cerambycidae in cui sarebbe stata accertata la presenza di cantaridina (Certallum ebulinum sarebbe la seconda) che, come dimostra la foto fornita è, in realtà, un Cantharide (Cantharis sp.). Così come il Cicindelide (citato in quello stesso lavoro) è in realtà un altro Malacodermata (Malthinidae) !! (vedi il lavoro di Nikbakhtzadeh & Tirgari, 2002).
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 25/08/2011, 12:13 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Hai ragione, ritiro l'aggettivo, o meglio lo modifico in "autorevole (per gli standard turchi)". Quello che volevo dire col mio intervento era semplicemente che anche in quel paese stanno lavorando. I problemi di qualità ci sono e di queste cose, caro Gianfranco, son pieni non solo i lavori della rivista turca ma anche quelli di innumerevoli riviste di altri paesi non particolarmente avanzati. Non voglio però inoltrarmi qui in ragionamenti (tutti miei) relativi ai rapporti tra struttura sociale e culturale e qualità delle ricerche naturalistiche (o scientifiche in genere). Rischierei di offendere qualcuno, o di non farmi capire, o anche di sbagliare tout court. Quel che credo sicuro è che la collaborazione con altri ricercatori di altri paesi gli sarebbe sicuramente utile (ai turchi ma non solo). Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 25/08/2011, 12:32 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Sacrosante parole; ed è proprio il comportamento che ho sempre tenuto e non solo per ragioni di opportunità. E questo ha sempre pagato. Però il comportamento dei turchi nei confronti del loro patrimonio naturalistico è del tutto schizofrenico. Da un lato distruggono foreste intere per farci coltivazioni, allargare le strade o costruirne di nuove, dall'altro pretendono di preservarlo fermando una macchina di poveri cechi alla frontiera. E gli spagnoli non si comportano diversamente; chi è stato in Spagna negli ultimi 30 anni, ha certamente ammirato le immonde speculazioni edilizie (che ora gli si sono rivoltate contro) e le chilometriche estensioni di oliveti e agrumeti che hanno impiantato fin sulla cima delle montagne. Per tornare agli entomologi cechi, trattati come delinquenti, conosco due di quelli condannati, gli Hajdaj padre e figlio i quali, anche se a Praga hanno un tavolo in cui vendono Carabi, non ne fanno certo un mestiere. Sono solo di quelli che cercano di rientrare parzialmente nelle spese. Certo che, da ora, occorrerà stare molto, ma molto attenti.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
claudio sola
|
Inviato: 25/08/2011, 15:29 |
|
Iscritto il: 20/11/2009, 0:34 Messaggi: 571 Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
|
Gianfranco come al solito sei sempre molto saggio , io sono stato molte volte in Turchia e ho sempre cercato di ottenere un permesso per raccogliere insetti , ma mai nessuno mi ha aiutato o capito .Ho visto cose da turchi ! kilometri di foreste distrutte , decine se non centinaia di Km di costa del mar nero disintegrate e nebulizzazioni di veleni vari da fare scomparire ogni cosa per Km quadrati , per me questi entomologi Ceki sono solo il capro espiatorio per fare vedere al mondo che anche loro tengono alla propria fauna , in parte è comprensibile , ma il sistema è veramente esagerato , è un popolo molto orgoglioso e li ammiro , mahh!
_________________ merlino
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 25/08/2011, 21:29 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
Effe Esse
|
Inviato: 01/09/2011, 18:05 |
|
Iscritto il: 17/12/2009, 19:19 Messaggi: 571 Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
|
Ho trovato queste foto scattate nell'Agosto 2009, in occasione di un viaggio fatto nel Nord della Turchia. Non siamo in Parchi Nazionali, pero' i cartelli di divieto di raccolta ci sono lo stesso, e ne abbiamo visto molti altri anche se non documentati. Tutti "sponsorizzati" dalla Direzione Generale delle Foreste (Orman Genel Mudurlugu). Quindi mettiamoci il cuore in pace......... Ciao Franco 
Turkey - Borcka - Bivio per Machael Gecidi - 26 Agosto 2009

|
Turkey - Borcka - Bivio per Machael Gecidi - 26 Agosto 2009

|
Turkey - Hopa - 25 Agosto 2009

|
_________________ Effe Esse
|
|
Top |
|
 |
claudio sola
|
Inviato: 01/09/2011, 18:35 |
|
Iscritto il: 20/11/2009, 0:34 Messaggi: 571 Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
|
|
Top |
|
 |
Effe Esse
|
Inviato: 01/09/2011, 22:04 |
|
Iscritto il: 17/12/2009, 19:19 Messaggi: 571 Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
|
_________________ Effe Esse
|
|
Top |
|
 |
|