Autore |
Messaggio |
elleelle
|
Inviato: 27/08/2011, 11:28 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4925
Nome: luigi lenzini
|
Visto che ne è stato presentato un altro, riesumo alcune mie foto dell'anno scorso. Mi sembra la stessa specie sarda presentata da Pierfrancesco Murgia. Confermo l'impressione di potenza che trasmette questo insetto, che a prima vista sembra un calabrone. Purtroppo, è molto diffidente e sono riuscito solo a riprendere tre foto da lontano. Si può cercare di arrivare alla specie?  luigi
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 28/08/2011, 23:16 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4925
Nome: luigi lenzini
|
Nessuna idea? Come si vede dalla foto, quest'esemplare aveva un difetto nelle ali; forse glie ne mancava una oppure era contorta. Comunque, volava abbastanza bene.  luigi
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/08/2011, 7:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
elleelle ha scritto: Nessuna idea? Come si vede dalla foto, quest'esemplare aveva un difetto nelle ali; forse glie ne mancava una oppure era contorta. Comunque, volava abbastanza bene.  luigi In effetti sembra quasi che gli manchi l'ala anteriore sinistra, ma forse è solo posizionata male. Che dimensioni aveva questo esemplare? A prima vista sembra piuttosto grande. Ho idea che questi Cryptocheilus non siano facili da determinare. Dei 6 presenti sul Forum ne è stato determinato con certezza solo uno. Anche uno che ho inviato un paio di settimane fa è rimasto senza risposta.
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 29/08/2011, 8:30 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4925
Nome: luigi lenzini
|
Le dimensioni erano atipiche per un Pompilidae. Direi almeno 30mm. Rispetto al Batozonellus lacerticida, che dovrebbe essere il secondo per dimensioni in Sardegna, era lungo un buon 50% in più. Purtroppo, in 3 anni che faccio foto, l'ho visto una volta sola e a più di un metro di distanza.  luigi
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 06/08/2012, 19:30 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4925
Nome: luigi lenzini
|
Invece l'ho visto di nuovo; a inizio stagione (26-6-2012) Questa volta sono riuscito ad avvicinarmi e fare diverse foto. L'esemplare era decisamente più piccolo del primo che ho postato; diciamo sui 20-25mm. Notevoli le zampe, con lunghi speroni e seghettatura sul bordo esterno, che è appiattito. Viene da pensare che questi strumenti gli vengano utili nella lotta contro il ragno, che in qusto caso è un osso duro: Hogna radiata.  luigi
|
|
Top |
|
 |
bartaluc
|
Inviato: 17/01/2013, 21:13 |
|
Iscritto il: 24/01/2011, 17:56 Messaggi: 9
Nome: Mario Boni Bartalucci
|
date le dimensioni e le sfumature rossastre del metasoma credo che si tratti del Criptocheilus rubellus [/i]Eversmann 1846, il più grande Pompilidae europeo.
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 17/01/2013, 23:55 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4925
Nome: luigi lenzini
|
Grazie! Ora che lo hai indicato, sembra anche a me. Possibile che il primo fosse una femmina e gli altri dei maschi? Si spiegherebbero le differenze di dimensioni. Dalle antenne e dalla sagoma non riesco a capirlo ....  luigi
|
|
Top |
|
 |
|