Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 7:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cetonischema speciosa venusta Menetries, 1836 - Cetoniidae

20.IV.2004 - TURCHIA - EE, Canakkale


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/10/2009, 0:52 
 

Iscritto il: 30/09/2009, 19:19
Messaggi: 1046
Località: Czech rep.
Nome: Ivo Boščík
NW Turkey,Canakkale,20.4.2004


Cetonischema skvostna.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonischema aeruginosa???
MessaggioInviato: 16/10/2009, 1:47 
 

Iscritto il: 30/09/2009, 19:19
Messaggi: 1046
Località: Czech rep.
Nome: Ivo Boščík
aeruginosa o speciosa??????? Lok.TR,Canakkale
http://www.glaphyridae.com/Cetoniinae/i ... _map_B.jpg
http://www.glaphyridae.com/Cetoniinae/i ... _tau_B.jpg


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonischema aeruginosa???
MessaggioInviato: 16/10/2009, 13:23 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Prova a leggere questo articolo:
http://www.glaphyridae.com/documenti/pdf/Tauzin_Cetonischema.pdf

:hi:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonischema aeruginosa???
MessaggioInviato: 16/10/2009, 13:43 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
credevo che fosse già determinata, secondo me potrebbe trattarsi di Cetonischema aerugunosa aeurocuprea :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonischema aeruginosa???
MessaggioInviato: 16/10/2009, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Anche per me a priva vista è Protaetia (Cetonischema) aeruginosa aureocuprea. ma nella zona in cui è stata raccolta, secondo i dati di Tauzin dovrebbe essere presente Protaetia (Cetonischema) speciosa venusta e non Protaetia (Cetonischema) aeruginosa aureocuprea. :roll:
Aspettiamo qualcun'altro. :hi:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2009, 21:19 
 

Iscritto il: 30/09/2009, 19:19
Messaggi: 1046
Località: Czech rep.
Nome: Ivo Boščík
NW Turkey,Canakkale,20.4.2004


Ceton.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2009, 23:22 
 

Iscritto il: 30/09/2009, 19:19
Messaggi: 1046
Località: Czech rep.
Nome: Ivo Boščík
penis


pen1.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 10/11/2009, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Io non sono uno specialista di Cetoniinae, ne' identifico on line, ma ti dico quello che so in modo che tu ti possa orientare per mettere un nome al bell'esemplare.

Ho visto che hai gia' consultato il mio sito e letto l'articolo di Tauzin che considera venusta ssp. di speciosa.

Aggiungo questo raro articolo del 1915 dove Curti discute di C.aeruginosa, venusta e speciosa e da' una buona rappresentazione (siamo nel 1915) dell'edeago da cui risulta che quello di venusta e intermedio tra aeruginosa et speciosa.
Tu sai anche che in allevamento si ottengono ibridi fecondi tra aeruginosa e speciosa. Anche se quensto non significa che siano la stessa specie ma certo molta distanza genetica non c'e'...

In conclusione il tuo esemlare sembra morfologicamente molto vicino a venusta.
Per il suo inquadramento sistematico, attendendo studi di biologia molecolare, io sarei per seguire la competente opinione di Tauzin che ha visto piu' Cetonischema di tutti noi assieme: Cetonischema speciosa ssp. venusta Men. (non det. Sabatinelli)

Spero ti possa essere utile, ciao, Guido


Doc_Curti_1915_Entomologische Mitteilungen.pdf [544.57 KiB]
Scaricato 75 volte

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 10/11/2009, 19:15 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
ivo ha scritto:
penis


Suggerisco "edeago", il pene e' interno dentro la scatola chitinosa.
ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2009, 16:11 
 

Iscritto il: 30/09/2009, 19:19
Messaggi: 1046
Località: Czech rep.
Nome: Ivo Boščík
Cetonischema speciosa ssp. venusta

Gracias Guido. :ok: :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: