| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				aug
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 04/09/2011, 9:48   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2683 Località: Garbagnate Milanese
						 Nome: Augusto Franzini
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						La bellezza è negli occhi di chi guarda    ma questa si fa proprio fatica...E' un Ippoboscide? mi camminava sul braccio.  
					
						
  
						
					
						 _________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico) 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				cosmln
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 04/09/2011, 9:50   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5974 Località: Romania
						 Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
					
				
			 | 
			
				
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Hemerobius
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 04/09/2011, 10:12   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
						 Nome: Roberto A. Pantaleoni
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Dovrebbe essere  Lipoptena cervi,  specie che dopo aver raggiunto l'ospite si strappa le ali (ti amava    ed aveva deciso di stare con te per SEMPRE    ). Nella foto si vedono infatti le ali troncate alla base. Problema (che bello il forum che ti fa pensare !!!): come se le strappa? Mica ha l'apparato boccale masticatore come formiche e termiti (altri insetti che se le strappano). L'unico modo è con le zampe, ma di che paio? Qui ci vorrebbe un'indagine fotografica di Marcello/Velvet Ant, per scoprire la struttura "di taglio". Roberto    
					
						 _________________ verum stabile cetera fumus 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Mimmo011
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 04/09/2011, 12:14   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
						 Nome: Domenico Cardinale
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Io mi chiedo anche: ma perchè se le strappa?        
					
						_________________ Saluti   Mimmo 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				hutia
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 04/09/2011, 12:26   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| 
				
				
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						per strapparle usa  i formicaleoni     io voto  60 % per il secondo paio 40% per il terzo semplice appassionato  Fabrizio  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				mauriziomei
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 05/09/2011, 10:06   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:10 Messaggi: 570
						 Nome: Maurizio Mei
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Le formiche se le strappano con le zampe mesotoraciche, le termiti addirittura soltanto con una contrazione del torace (o qualcosa del genere: mi è capitato di assistere, le ali cadono tutte e quattro contemporaneamente mentre le zampe poggiano sul terreno!). L'ala ha una linea di frattura predisposta (che si attiva soltanto dopo aver volato almeno una volta...) e non c'è bisogno di strmenti di taglio, basta tirare o contrarsi... Sul perché alcuni ippoboscidi se le stacchino non saprei... forse una volta trovato l'ospite giusto vogliono essere sicuri di non andarsene più...   ! Ciao! maurizio  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Raubmilbe
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 05/09/2011, 12:07   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
						 Nome: Massimo Plumari
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Hemerobius ha scritto: Problema (che bello il forum che ti fa pensare !!!): come se le strappa? A giugno di quest'anno me ne sono finite a centinaia addosso al Bosco della Mesola. Pur essendo molto fastidiose erano comunque facili da catturare e ....are    , perchè molto goffe nei movimenti. Erano talmente tante che ho passato buona parte del tempo a togliermele di dosso     . Le ali non sono in qualche modo di impaccio nei movimenti? Se avessi saputo della storia del distacco sarebbe stato comunque molto interessante osservare il fenomeno prima di....     Ma tutte le specie se le staccano?    
					
						 _________________ Massimo Plumari ________________________________________
  Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1) 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Dilar
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 05/09/2011, 12:35   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
						 Nome: Davide Badano
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 No, nella famiglia Hippoboscidae alcuni esponenti mantengono le ali mentre altri sono brachitteri o totalmente atteri. 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |