Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 12:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Diphucrania regalis (Thomson, 1879) - Buprestidae Agrilinae Cisseini

5.III.1988 - AUSTRALIA - EE, Queensland, Mt. Carbine


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/09/2011, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Diphucrania regalis (Thomson, 1879)

Il genere Diphucrania Dejean, 1833 è nella maggior parte delle collezioni, compresa la mia, presente col nome più noto Cisseis Gory & Laporte 1839 . Recentemente è stato ripristinato l'uso del nome più antico, comunque mai abbandonato, essendo stato usato da grandi specialisti del calibro di Kerremans.

Il genere, comprendente nella sua attuale concezione alcune decine di specie, è prevalentemente australiano, anche se qualche specie è riuscita a superare la Linea di Wallace e a diffondersi nelle isole che fanno da ponte tra l'Australia e l'Asia sud-orientale.

Questa è una delle specie più conosciute.

Australia, Queensland, Mt. Carbine, 5.III.1988, raccoglitore sconosciuto

13 mm
Cisseis_regalis_13mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2011, 20:56 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Bellissimo :o


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2011, 21:09 
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 20:16
Messaggi: 47
Località: Pistoia (PT)
Nome: Fabio Bechini
Solitamente non mi interesso tantissimo ai Buprestidi ma è da un po' che seguo i varii tuoi interventi.
Ogni volta un esemplare più interessante e colorato.
Animali veramente spettacolari, tanti complimenti anche per la qualità della foto.

Fabio


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2011, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tutte le specie di questo genere hanno praticamente la stessa forma. Cambiano i colori, la maculazione, la scultura della superficie dell'esoscheletro e le dimensioni (e l'areale e probabilmente le piante ospiti).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2011, 21:11 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Emoticons (219).gif

Emoticons (219).gif

Emoticons (219).gif


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2011, 21:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fabio23@ ha scritto:
Solitamente non mi interesso tantissimo ai Buprestidi ma è da un po' che seguo i varii tuoi interventi.
Ogni volta un esemplare più interessante e colorato.
Animali veramente spettacolari, tanti complimenti anche per la qualità della foto.

Fabio

Ora sto fotografando solo alcune specie sotto i 15 mm, più in là riprenderò a fotografare anche alcuni di quelli grandi, tra cui ce ne sono veramente di spettacolari.

Per Leonardo: ti piacerebbe trovarli all'Isola d'Elba? Non è poi così impossibile, visto che una delle specie di questo genere, che attacca gli eucalipti, si è naturalizzata in Spagna. Prima o poi qualcuna ce la ritroveremo pure da noi, insieme alle Phoracantha.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2011, 21:22 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ma io non ho ancora beccato neanche la Phoracantha!!
Emoticons (53).gif


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2011, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ma dove le trovi quelle icone!
Strano che tu non abbia trovato le Phoracantha. La semipunctata c'era lungo la costa toscana già parecchi anni fa. Mi ricordo di averne trovato gli attacchi vicino a Rispescia (GR) qualcosa come 30 anni fa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: