Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 20/07/2025, 3:58

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Nebria (Alpaeonebria) germari simonyi Ganglbauer, 1891 e Oreonebria (Oreonebria) castanea (Bonelli, 1810) (cf.) - Carabidae

14.VIII.2011 - ITALY - Trentino-Alto Adige - TN, San Martino di Castrozza - Rif. Rosetta - mt. 2.600


new post
reply
Go to page Previous  1, 2, 3
Page 3 of 3 [ 37 posts ]
Author Message
PostPosted: 29/08/2011, 11:45 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...salvo imprevisti (vedi, quelle ancora in liquido), dovrei averne raccolto solo 1 esemplare :( .

:hi:

_________________
Loris


Top
profile
PostPosted: 29/08/2011, 13:58 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi
sono rimasto assente un paio di giorni... trascorsi a non :x prendere crisidi :P
Apoderus wrote:
gomphus wrote:
il problema è che l'autore non è un valido specialista di niente :no: ... solo che lui è fermamente convinto di esserlo :gun: :oooner: :no1: ...

Maurizio: il professor Giorgio Marcuzzi è morto lo scorso anno. Mi pare il caso, se non di sfumare i giudizi, di usare i tempi al passato.

non lo sapevo :oops: e mi dispiace... però, mi dispiace anche di questo :oooner: , ma il giudizio resta sostanzialmente quello

bene, passiamo alla nostra Oreonebria

loris, riesci a vedere le setole di cui ha parlato augusto, o almeno i pori di inserzione? probabilmente sono fissato :no1: , ma come diaphana c'è qualcosa che non mi quadra

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 29/08/2011, 14:31 
User avatar

Joined: 10/03/2011, 22:48
Posts: 529
Location: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Allora avevo capito bene che qualcuno..... non era d'accordo :mrgreen:

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profile
PostPosted: 29/08/2011, 23:06 
User avatar

Joined: 10/03/2011, 22:48
Posts: 529
Location: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Buonasera a tutti,

posto anch'io alcune foto di esemplari di Nebria raccolti sull'altopiano della Rosetta il 18.VIII.2011, sperando di non generare altri dubbi per la pessima qualità delle immagini realizzate in modo improvvisato allo stereomicroscopio.

Il primo esemplare mi sembra certamente la N. germari, come la maggior parte di quelli che ho raccolto.
Nebria 1.jpg



Questo è un ingrandimento del pronoto, spero se ne intuisca la forma anche se l'immagine non è a fuoco
Nebria 1bis.jpg



Il secondo esemplare mi sembra un pò diverso per la colorazione generalmente più rossiccia, ma soprattutto perchè il pronoto mi appare più trasverso, ma posso anche sbagliarmi.
Nebria 2.jpg

Nebria 2bis.jpg



Affiancando le due immagini si apprezza di più questa apparente differenza (ma per il momento non ho ancora capito come si fa).

Il terzo esemplare non riesco ad inquadrarlo perchè ha il pronoto e l'elitra destra danneggiati, ma i punti delle strie elitrali mi sembrano meno marcati e la superficie elitrale mi sembra più opaca (sarà vero? :? ), oltre al fatto che secondo me è un pò più tozzo.
Nebria 3.jpg

Nebria 3bis.jpg



Il secondo e il terzo esemplare hanno tre setole sul margine laterale sinistro del pronoto e due su quello destro. La maggior parte degli esemplari che io reputo germari hanno tre setole su ciascun lato, alcuni tre su uno e due sull'altro, altri due e due, almeno un esemplare due e una (dove le setole mancano ho contato i pori). Mi chiedo se la variabilità di questo carattere si riscontra anche in altre specie congeneriche e quindi quanto sia attendibile.

In conclusione sono tutte germari o c'è qualcosa di diverso?

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profile
PostPosted: 30/08/2011, 20:45 
User avatar

Joined: 14/03/2009, 12:59
Posts: 3209
Location: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Sono tutte germari . Anche perchè in zona non ce ne sono altre simili...

Le setole delle Nebrie sono effettivamente "ballerine" anche nel numero, oltre a staccarsi con dannata facilità.

:hi: :hi: G.


Top
profile
PostPosted: 30/08/2011, 21:56 
User avatar

Joined: 10/03/2011, 22:48
Posts: 529
Location: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Grazie mille Gabriele :ok:

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profile
PostPosted: 06/09/2011, 16:05 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Non mi ero dimenticato della richiesta....o meglio mi sono dimenticato di rispondere, ma non di controllare le mie bestiole :oops:
Comunque, ho visionato una parte delle Nebria già preparate e devo dire di non aver concluso molto: abbiamo esemplari completamente "imberbi" privi di setole (anche se non mi sembrano "vetusti") e abbiamo esemplari con 2 - 3 - 4 - 5 setole per lato ...o almeno io ne ho viste così :roll: Per le imberbi, non sono riucito a cogliere i pori ... :oops:

_________________
Loris


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page Previous  1, 2, 3
Page 3 of 3 [ 37 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: