Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 18:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agrius convolvuli (Linneaus, 1758) - Sphingidae

25.VIII.2011 - ITALIA - Veneto - VE, Tessera


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/09/2011, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 11/08/2011, 21:12
Messaggi: 57
Località: San Liberale (VE)
Nome: Mattia Miola
Dimensioni dell’esemplare:
- lunghezza dell’addome (antenne escluse): 45 mm
- apertura alare in essiccata: 90 mm
- lunghezza semiala anteriore: 44 mm
- lunghezza semiala posteriore 25 mm
Ritrovata in aeroporto a Venezia, in un’afosa mattina di fine agosto, appena prima che venisse aperto l’hangar per la movimentazione dei velivoli.. che fortuna!!
Ho cercato con attenzione e non credo di avere dubbi sulla determinazione, tuttavia resto in dubbio che possano esistere particolari “varietà” o “forme” di questa specie: qualcuno riesce a darmi una dritta su questo? Grazie!!


2.png

3.png

Normalmente utilizzo questo metodo per effettuare le essiccate: è corretto o c'è il rischio di danneggiare l'esemplare?
1.png

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrius convulvuli (Linneaus 1758)
MessaggioInviato: 11/09/2011, 19:20 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
:ok: E' lei, senza dubbio. Vuoi divertirti? Guardati questo sito.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrius convulvuli (Linneaus 1758)
MessaggioInviato: 11/09/2011, 19:28 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Sicuramente maschio ;)

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrius convulvuli (Linneaus 1758)
MessaggioInviato: 12/09/2011, 16:30 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Come metodo per preparare la farfalla ci siamo abbastanza ;) , solo qualche appunto:

- il polistirolo è un po' tenero come materiale, corri il rischio che le striscette di carta non tengano ben ferma l'ala e che quest'ultima "torni indietro" dalla posizione in cui l'hai fissata prima di seccarsi; tende inoltre a rompersi con facilità. Meglio usare un legno tenero

- le ali tendono ad abbassarsi leggermente quando togli l'esemplare dallo stenditoio, è buona norma quindi che gli stenditoi artigianali siano fatti leggermente a "V" per compensare la flessione delle ali

- il solco in cui metti il corpo dovrebbe avere un po' più di spessore al di sotto, per evitare che lo spillo con cui fissi il corpo fuoriesca dal basso e possa spostare il corpo della farfalla.

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/09/2011, 21:43 
Avatar utente

Iscritto il: 11/08/2011, 21:12
Messaggi: 57
Località: San Liberale (VE)
Nome: Mattia Miola
Molto bene, Grazie a tutti per i consigli!!! alla prossima!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: