Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 19:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Leptomastax hypogea Pirazzoli, 1855 - Staphylinidae - Scydmaenini - Mastiginae

5.IX.2008 - ITALIA - Marche - AN, Monte Conero


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/09/2011, 0:36 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Questa sera (come vedete a tarda ora) mentre mettevo da parte un pò di Pselafidi per l'amico Loris (chissà come sarà contento :gh: ), ho avuto il mio primo incontro con questo stupendo scidmenide :hp: :hp: . L'ho raccolto, insieme a numerosi Pselafidi, vagliando sulla cima del monte Conero. Purtroppo, per me, è un unico esemplare e pure danneggiato :cry: :cry: . Anche se sul forum se ne era parlato qui e qui (le foto di Augusto e di Loris sono decisamente migliori delle mie) ho deciso di proporvelo lo stesso per la località di raccolta e soprattutto per una conferma (non si sa mai.....). Le dimensioni sono 2 mm abbondanti.

1.JPG



2.JPG



:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/09/2011, 6:23 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Congratulazioni, species molto buona :ok:
Leptomastax hypogea Pirazolli, 1855 - Staphylinidae - Scydmaenini - Mastiginae

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/09/2011, 11:30 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Raubmilbe ha scritto:
Questa sera (come vedete a tarda ora) mentre mettevo da parte un pò di Pselafidi per l'amico Loris (chissà come sarà contento :gh: ), ho avuto il mio primo incontro con questo stupendo scidmenide :hp: :hp: . L'ho raccolto, insieme a numerosi Pselafidi, vagliando sulla cima del monte Conero. Purtroppo, per me, è un unico esemplare e pure danneggiato :cry: :cry: . Anche se sul forum se ne era parlato qui e qui (le foto di Augusto e di Loris sono decisamente migliori delle mie) ho deciso di proporvelo lo stesso per la località di raccolta e soprattutto per una conferma (non si sa mai.....). Le dimensioni sono 2 mm abbondanti.


:o Il mio bel Monte!!!
Non sapevo nascondesse tali meraviglie!!!

Io ci trovo solo Lucanus tetraodon ed Helops rossii!!! :lol: :lol1: :no1:

Cos'altro ci hai trovato? :oops:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/09/2011, 11:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...è una besta splendida, c'è poco da fare.
Devo però ammettere come mi diceva Augusto (alias Notoxus), che in effetti è abbastanza facile da trovare per chi vaglia: è ampiamente diffusa e non necessita di ambienti troppo estremi.....bastano pochi centimetri sottoterra ed il giusto grado di umidità. Non dico che la trovo in quantità enormi, ma qualche esemplare salta sempre fuori.

:hi:

P.S. pselafidi per il sottoscritto ? :p :lol1:
.Sono già contento adesso, figurati quando arrivo a sabato !! :birra:
:hp:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/09/2011, 12:24 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Honza ha scritto:
Congratulazioni, species molto buona
Leptomastax hypogea Pirazolli, 1855 - Staphylinidae - Scydmaenini - Mastiginae

Jan, grazie mille per la tua preziosa conferma :birra:


StagBeetle ha scritto:
Il mio bel Monte!!!
Non sapevo nascondesse tali meraviglie!!!

Io ci trovo solo Lucanus tetraodon ed Helops rossii!!!

Cos'altro ci hai trovato?

Sul monte Conero ho fatto solo qualche escursione in occasione di una vacanza di tre anni fa. Non ricordo bene tutto quello che ho raccolto, molto poco se non sbaglio perchè il periodo non era dei più indicati, dovrei guardarci. Sicuramente Lucanus tetraodon e Helops rossii anch'io, oltre che Accanthopus velikensis. Per gli Acari Mesostigmati ci ho raccolto Macrocheles recki Bregetova & Koroleva, 1960 una specie nuova per la fauna italiana, che ho segnalato nel 2010. E' un posto stupendo come l'intero parco che andrebbe maggiormente tutelato.


Loriscola ha scritto:
P.S. pselafidi per il sottoscritto ?
.Sono già contento adesso, figurati quando arrivo a sabato !!

Questa era solo una di una lunga serie di provettine che dovrei ripassare....Per sabato riuscirò a portarti un bel bottino, ma mi sa che sarà solo una parte minima di quello che ho finora raccolto. Però non ti preoccupare perchè ci sono le poste :mrgreen:

Saluti a tutti

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron