Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 8:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Labidura riparia Pallas 1773 - Labiduridae

6.III.1994 - ITALIA - Marche - AN, Portoreanati


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/09/2011, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Bene bene, adesso che ho finito con le farfalle vediamo chi indovina questo:
che sia un Dermattero credo di non aver dubbi ... quello che non ho capito è tutto il resto.
Chi si pronuncia?
N.B.: non è che voglia fare il "furbo": il soggetto in questione è quello grande. Quello vicino l'ho messo solo come termine di paragone ... è una di quelle forfecule comuni che si trovano nella frutta due secondi prima di addentarla.
(Ammetto che non conosco neppure questa ... ma quella che mi incuriosisce è quella di destra).
Per la cronaca l'ho trovata sotto un tronco spiaggiato sull'arenile abbastanza distante dal bagnasciuga. Direi al limite della spiaggia ... evidentemente una grossa mareggiata lo deve aver portato fino li: saranno stati almeno 20-30 m. dal mare.
Il suolo era costituito da sabbia grossa.
Alberto


Dermattero.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dermattero
MessaggioInviato: 13/09/2011, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Interessante quella grande! Sembra quasi una specie esotica.... Quella comune è Forficula auricularia (Linnaeus, 1758)

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dermattero
MessaggioInviato: 13/09/2011, 19:50 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Arrivi tardi Dorbos ;) :gh: :lol: :lov2:
viewtopic.php?f=337&t=6023&hilit=dermaptera
viewtopic.php?f=337&t=6024&hilit=+dermaptera

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dermattero
MessaggioInviato: 14/09/2011, 9:31 
 

Iscritto il: 25/04/2011, 23:01
Messaggi: 526
Nome: Mirko
la grande è una Labidura riparia Pallas 1773

è una specie tipica degli alvei sabbiosi dei fiumi e delle zone di duna e retroduna sulle spiagge dove la si incontra a riparo di tronchi spiaggiati o sotto i massi

_________________
Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?

L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: