Autore |
Messaggio |
andreah
|
Inviato: 15/09/2011, 10:45 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 15/09/2011, 10:53 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Bravo, è proprio lui, immagino tu non ne abbia raccolti, vero?
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 15/09/2011, 11:18 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Plagionotus ha scritto: ... è proprio lui, immagino tu non ne abbia raccolti, vero? grazie Riccardo ... no non li ho raccolti ... d'altra parte per le mie scarse conoscenze entomologiche poteri fare più che una collezione solo una raccolta di cadaverini Se però la cosa può interessare posso raccogliervi ciò che incontro.  andrea
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 15/09/2011, 11:47 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Le foto sono bellissime, se mi mandi la seconda mi faccio un ingrandimento e me lo appendo in camera 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 15/09/2011, 11:58 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Daniele Sechi ha scritto: Le foto sono bellissime, se mi mandi la seconda mi faccio un ingrandimento e me lo appendo in camera  ciao Daniele .... la versiome HR la puoi scaricare da quì: http://www.flickr.com/photos/andreah45/ ... hotostreamapri la vista grande e te la salvi  andrea PS se hai problemi te la mando via mail
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 15/09/2011, 13:49 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
andreah ha scritto: Chissa cosa avra fatto a Rossi per averlo indotto a dargli questo nome ? In italiano 'lurido' ha acquisito un significato spregiativo ma in latino l'aggettivo luridus, - a, - um significava 'giallo, chiaro, giallo pallido': Rossi, ovviamente, si è basato sul significato latino!! 
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 15/09/2011, 14:13 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 15/09/2011, 14:22 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
E se lo dice Cosmin è vero....  Davvero foto stupende!
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 15/09/2011, 15:00 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Belle foto e località interessante. Se ti capita di ritrovarne una coppia .. Certo che l'atteggiamento di queste femmine è piuttosto ripetitivo La seconda da FNM di qualche tempo fa.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 15/09/2011, 15:31 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 15/09/2011, 16:00 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Per quel che ne so le femmine depongono nel colletto di varie piante erbacee e arboree, a contatto col terreno. Le larve sono terricole e radicivore. Non credo, quindi, che la femmina fotografata stesse oviponendo, a meno che il vegetale non fosse a terra. Forse stava osservando il cielo, emettendo segnali o tentando di captarne, in attesa dell'altra metà.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 15/09/2011, 16:16 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
grazie a tutti e aggiungo: Originariamente erano su delle piantine di euforbia secche a pochi centimetri da terra ... in posizione non buona per fotografarle .... su quei posatoi ce le ho trasferite io per rendermi la vita più facile 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 15/09/2011, 17:35 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
andreah ha scritto: Daniele Sechi ha scritto: Le foto sono bellissime, se mi mandi la seconda mi faccio un ingrandimento e me lo appendo in camera  ciao Daniele .... la versiome HR la puoi scaricare da quì: http://www.flickr.com/photos/andreah45/ ... hotostreamapri la vista grande e te la salvi  andrea PS se hai problemi te la mando via mail Grazie! Hai fatto benissimo a specificare che hai messo tu la femmina sugli steli, sono indicazioni che dovrebbero dare tutti i fotografi!!! 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/09/2011, 18:16 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Isotomus ha scritto: Per quel che ne so le femmine depongono nel colletto di varie piante erbacee e arboree, a contatto col terreno. Le larve sono terricole e radicivore. Non credo, quindi, che la femmina fotografata stesse oviponendo, a meno che il vegetale non fosse a terra. Forse stava osservando il cielo, emettendo segnali o tentando di captarne, in attesa dell'altra metà. Se ricordate, qualche giorno fa avevo messo una bruttissima foto di una femmina che ho preso a san Vittorino (RM), fotografata dopo che l'avevo presa e messa a terra perchè avevo lasciato la reflex in auto, e avevo scritto: Julodis ha scritto: Questa femmina stranamente l'ho trovata alle 11.45, in una giornata calda e assolatissima, su un fusto verde di ginestra (Spartium junceum) a circa 1 metro di altezza, mentre sembrava intenta a deporre sulla biforcazione di un rametto Aggiunta a quella di Marco Paglialunga, che sembrava stesse cercando di deporre in una crepa del muro di casa sua, mi pare che comincino ad essere un po' tante le femmine di Vesperus luridus con questa tendenza a deporre in alto. Che sia il caso di rivedere quel che crediamo di sapere sul loro comportamento? Per il resto, non posso fare altro che manifestare la mia meraviglia per la bellezza della seconda foto nella versione ad alta risoluzione. Non credo di aver mai visto una immagine così dettagliata e nitida di un insetto fotografato da vivo. Ne approfitto per manifestare il mio apprezzamento nei confronti di Andrea, che mi è venuto a trovare ieri pomeriggio, ed ho così avuto modo di conoscere una persona veramente interessante, con capacità e conoscenze non comuni, e contemporaneamente estremamente disponibile. Oltre ad avermi fatto un regalo molto apprezzato, in un'oretta di conversazione con lui penso di aver imparato di fotografia più che in un anno di prove e tentativi. Spero solo di riuscire a farne tesoro per migliorare la qualità delle mie foto!
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 15/09/2011, 18:24 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Aggiungo anche io una mia osservazione personale che, mi sembra, avevo riferito a Gianfranco lo scorso anno, proprio in questo periodo, quando di notte, il giardino della caserma viene invaso da femmine e maschi di Vesperus luridus. Una notte, mentre facevo il mio giro perlustrativo a cercare sotto i lampioni del perimetro. Ho osservato per alcuni minuti una femmina che "ovideponeva" (sono assolutamente certo di questo) tra le spaccature di una cima capitozzata di un rametto di Oleandro del diametro di un paio di cm. Ho preso il rametto, ed un paio di larvette sono uscite.....dopodichè, presumo proprio per l'estrema difficoltà di allevare queste bestiole....sono decedute entrambe!!! Questa'nno, se ci riesco, provo a filmare o comunque documentare l'evento, semmai dovesse verificarsi di nuovo!!  P.S. - Comunque, nella foto a sfondo giallo che ha inserito Gianfranco, la posizione dell'ovopositore all'interno delle "squamette" del fiore, credo che sia naturale e voluto dalla femmina.....non mi sempra una "postura" imposta in qualche modo dal fotografo (bravissimo!!)....sarebbe troppo difficile posizionarla in quella maniera, anche considerando che l'animale potrebbe essere stordito!
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
|