Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 20/07/2025, 1:03

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Ponera coarctata (Latreille, 1802), Hymenoptera Formicidae

4.III.2009 - ITALY - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi


new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 21 posts ]
Author Message
PostPosted: 04/03/2009, 19:52 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Oggi dal terriccio raccolto all'interno di un pioppo sono cadute due nuove bestiole.... :no1:

La prima è una formica (non so definirla diversamente) che mi ha colpito per l'aspetto e, ad un controllo più accurato, per la mancanza degli occhi ( o almeno così mi è sembrato).
Ve la propongo, con la curiosità di sapere a quale genere appartenga...e soprattutto se si tratta di una formica !! :D

Io non saprei da che parte iniziare :oops:

Loris

Formic1a.jpg



Formic1b.jpg


_________________
Loris


Top
profile
 Post subject: Re: Formica senza occhi
PostPosted: 05/03/2009, 12:23 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao loris
da che parte cominciare? beh, tanto per cominciare...

servirebbe una foto presa di lato, per vedere il profilo del peziolo, e anche per confermare se non ci sono nemmeno rudimenti di occhi

poi servirebbe sapere approx le dimensioni

e incidentalmente, servirebbe anche sapere da dove viene :D

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
 Post subject: Re: Formica senza occhi
PostPosted: 05/03/2009, 20:29 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Visto ?, che vi dicevo, anche di formiche si interessa :ok: :hp: :ok:
Grande Maurì
Ciao

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
 Post subject: Re: Formica senza occhi
PostPosted: 05/03/2009, 20:35 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
non è che me ne interesso... però queste con occhi ridotte o assenti (subfam. Ponerinae) mi è capitato di trovarle lavando la terra, e a suo tempo mi hanno incuriosito... così mi è venuta voglia di saperne di più

cmq vi avviso che oltre il genere non penso di essere in grado di andare...

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
 Post subject: Re: Formica senza occhi
PostPosted: 05/03/2009, 20:56 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Hypoponera eduardi (Forel, 1894).
( :gh: )

Però vediamo se è vero .....

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
 Post subject: Re: Formica senza occhi
PostPosted: 05/03/2009, 21:28 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Entomo wrote:
Visto ?, che vi dicevo, anche di formiche si interessa :ok: :hp: :ok:
Grande Maurì
Ciao


...ed è in ottima compagnia :D
Grande Roberto :hp:
Sul genere credo non ci siano dubbi e, se dovessi scommettere, direi anche sulla specie.
Che magnifica formica: guardatela qui in questa visione laterale e qui, vista di fronte :o

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
 Post subject: Re: Formica senza occhi
PostPosted: 05/03/2009, 21:31 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1706
Location: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Oggi pomeriggio mi sono divertito a tentare un'identificazione tramite una chiave in mio possesso, ed anch'io sono giunto ad Hypoponera eduardi (Forel).

Ciao


Top
profile
 Post subject: Re: Formica senza occhi
PostPosted: 05/03/2009, 21:46 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
:gh: Ho imbrogliato :gh: , me l'ero fatto dire da Marcello Verdinelli, che si è appena iscritto ma non ha ancora partecipato al forum. In realtà ne ho però trovata una piccola colonia nel mio terreno, quindi la conosceva già.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
 Post subject: Re: Formica senza occhi
PostPosted: 05/03/2009, 21:50 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
leggo i desiderata di Gomphus, mi attrezzo, fotografo e preparo il tutto...e poi siete già arrivati addirittura alla specie !? :hp:

Incredibile....comunque non posso certo buttare il mio sudato lavoro. :lol:
Ecco alcuni particolari....a proposito; raccolta ieri l'altro a Sasso Marconi. Lunghezza di poco superiore ai 3 mm.

Grazie a tutti, Loris

Formica partic. 01.jpg



Formica partic. 02.jpg



Formica partic. 03.jpg



Formica partic. 04.jpg


_________________
Loris


Top
profile
 Post subject: Re: Formica senza occhi
PostPosted: 05/03/2009, 22:25 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ovviamente mi inchino davanti al sommo hemerobius :to:

faccio solo osservare che le foto mostrano quello che sospettavo :D : gli occhietti, anche se del tutto rudimentali, però ce li ha... non sono del tutto assenti :to:

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
 Post subject: Re: Formica senza occhi
PostPosted: 05/03/2009, 22:44 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1706
Location: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Hemerobius wrote:
:gh: Ho imbrogliato :gh: , me l'ero fatto dire da Marcello Verdinelli, che si è appena iscritto ma non ha ancora partecipato al forum. In realtà ne ho però trovata una piccola colonia nel mio terreno, quindi la conosceva già.

Ciao Roberto :to:


Eh ma così non vale...:x almeno ho un autorevole conferma alla mia determinazione! :lol1:

La visione laterale toglie anche i pochi dubbi che avevo.

Ciao


Top
profile
PostPosted: 06/03/2009, 13:13 
 

Joined: 06/02/2009, 9:10
Posts: 570
Nome: Maurizio Mei
Scusate se mi impiccio in questa discussione... non ho capito perché avete escluso la possibilità che si tratti di Ponera coarctata (Latreille, 1802).
L'aspetto generale è praticamente identico, a parte alcuni dettagli, c'è però un carattere diagnostico fondamentale sullo sternite del peziolo. In coarctata è una specie di tozza carena che termina posteriormente con due denti e ha nel mezzo una specie di finestra traslucida e rotonda; in eduardi (e in Hypoponera) è una carena smussata, priva di denti e di finestra translucida. Nelle foto di profilo questo carattere è coperto da femore posteriore: si può provare a fare un'altra foto, magari spostando temporaneamente la zampa e/o la colla? (questo spiega bene anche il motivo per il quale le formiche non si incollano come i coleotteri ma col torace/le coxae su cartellini triangolari..!).
Questo carattere distingue Ponera (un unica specie da noi, molto comune ovunque) da Hypoponera (5-6 specie; eduardi è la più comune): mi sembra quindi importante poterlo vedere...
Ciao!
Maurizio


Top
profile
PostPosted: 06/03/2009, 13:16 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
mauriziomei wrote:
Scusate se mi impiccio in questa discussione... non ho capito perché avete escluso la possibilità che si tratti di Ponera coarctata (Latreille, 1802).
L'aspetto generale è praticamente identico, a parte alcuni dettagli, c'è però un carattere diagnostico fondamentale sullo sternite del peziolo. In coarctata è una specie di tozza carena che termina posteriormente con due denti e ha nel mezzo una specie di finestra traslucida e rotonda; in eduardi (e in Hypoponera) è una carena smussata, priva di denti e di finestra translucida. Nelle foto di profilo questo carattere è coperto da femore posteriore: si può provare a fare un'altra foto, magari spostando temporaneamente la zampa e/o la colla? (questo spiega bene anche il motivo per il quale le formiche non si incollano come i coleotteri ma col torace/le coxae su cartellini triangolari..!).
Questo carattere distingue Ponera (un unica specie da noi, molto comune ovunque) da Hypoponera (5-6 specie; eduardi è la più comune): mi sembra quindi importante poterlo vedere...
Ciao!
Maurizio


Non ti avrei scusato se non ti impicciavi: siamo qui proprio per farlo tutti, soprattutto quando non siamo convinti e abbiamo tutte le competenze per farlo ;)
Grazie del tuo intervento, Maurizio :D
Urgono dunque ulteriori indagini: il punto interrogativo nel titolo e lo spostamento di nuovo al punto di partenza (insetti da determinare), per ora è perciò d'obbligo :hi:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 06/03/2009, 13:25 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...obbedisco !! :ok:

Provvederò quanto prima a scollare e rifotografare.....spero questa sera stessa !!

La mia curiosità sta diventando un caso :gh:
E' il bello di queste discussioni....

Loris

_________________
Loris


Top
profile
PostPosted: 06/03/2009, 16:08 
 

Joined: 06/02/2009, 9:10
Posts: 570
Nome: Maurizio Mei
Ok, Loris... scolla e rifotografa!
Ciao a tutti e a lunedì
Maurizio


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 21 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to:  
cron