Author |
Message |
StagBeetle
|
Posted: 02/10/2011, 11:43 |
|
Joined: 10/05/2009, 15:30 Posts: 7180 Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Ieri, 01-X-2011, con Alberto ( dorbodervus) a Matelica (Macerata) abbiamo trovato un tronco morto abbattuto e segato a meta di pioppo. La corteccia era marcia e si staccava facilmente, mostrando una nutritissima colonia di larve di Pyrochoidae che facevano pensare non ci potesse essere altra vita. Invece con grande sorpesa abbiamo incontrato decine di larve di piccoli cerambici. La forma di queste e le condizioni di ritrovamento mi facevano pensare all' Aegomorphus clavipes. Poi però abbiamo incontrato 5 di questi torelli!!! Ora: le condizioni del ritrovamento sono da Morimus, però sul campo mi sono ricordato subito di questa discussione: viewtopic.php?f=9&t=6131&hilit=saperda+dorcusTutto corrisponde con il ritrovamento di quelle Saperda: la corteccia morta che viene via facilmente (con l'aiuto di un coltellino) e libro e cambio che si sfaldano facilmente... Che dite??? Io per ora le ho messe in contenitori con strati di corteccia, libro e cambio pressati ed alternati (come riportato nell'altro post). Esemplare 1; dimensioni: 40mm Esemplare 2; dimensioni: circa 40mm PS quando ho trovato la seconda larva, credo di aver assistito ad un caso di cannibalismo: questa si trovava all'interno di una galleria di un altra larva della quale restava solo un pezzetto di addome, tutto il resto era stato divorato. PPS anticipo la pubblicazione per sapere come comportarmi nell'allevamento.
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Posted: 02/10/2011, 21:45 |
|
Joined: 28/05/2009, 16:38 Posts: 4965
Nome: luigi lenzini
|
A me non sembra una larva di Saperda. Quelle che ho visto io a suo tempo (sicure, perché il pioppo era vivo) erano più tozze e di diametro uniforme, senza un espansione così marcata nella parte anteriore.  luigi
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Posted: 03/10/2011, 12:11 |
|
Joined: 10/05/2009, 15:30 Posts: 7180 Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Ciao Luigi! Probabilmente hai ragione... Mi è però venuto un flash: Lamia textor??? 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Posted: 05/10/2011, 8:18 |
|
Joined: 05/08/2009, 18:02 Posts: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
non vorrei dire una stupidaggine, ma il lamia sta anche lui nel legno vivo o sbaglio?
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Posted: 05/10/2011, 13:14 |
|
Joined: 10/05/2009, 15:30 Posts: 7180 Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Insomma... vada per Morimus??? 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Posted: 05/10/2011, 20:13 |
|
Joined: 05/09/2009, 7:56 Posts: 3445 Location: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Giacomo, scusa per il ritardo e per la mancata risposta al tuo MP, ma sono tornato ieri da Praga e oggi ero in Campigna. Alla fine sei arrivato alla risposta giusta. Per me è Morimus asper. Avevo già inserito una larva di questa specie in uno dei resoconti sulla Foresta di Campigna, ma non lo trovo. ( non sarebbe male se anche le specie citate in questi reports (per esempio Morimus asper, Rhagium spp., Acanthocinus xanthoneurus e A. reticulatus, ma anche Sinodendron cyilindricum) f ossero indicizzati per una ricerca.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Posted: 05/10/2011, 20:24 |
|
Joined: 26/03/2010, 14:55 Posts: 5932 Location: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Isotomus wrote: Giacomo, scusa per il ritardo e per la mancata risposta al tuo MP, ma sono tornato ieri da Praga e oggi ero in Campigna. Alla fine sei arrivato alla risposta giusta. Per me è Morimus asper. Avevo già inserito una larva di questa specie in uno dei resoconti sulla Foresta di Campigna, ma non lo trovo. ( non sarebbe male se anche le specie citate in questi reports (per esempio Morimus asper, Rhagium spp., Acanthocinus xanthoneurus e A. reticulatus, ma anche Sinodendron cyilindricum) f ossero indicizzati per una ricerca. questa ?
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Posted: 05/10/2011, 20:30 |
|
Joined: 10/05/2009, 15:30 Posts: 7180 Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Grazie! Maledetta Saperda!!!  Sono due mesi che la cerco inutilmente!!! 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Posted: 06/10/2011, 9:04 |
|
Joined: 05/09/2009, 7:56 Posts: 3445 Location: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
cosmln wrote: Isotomus wrote: Giacomo, scusa per il ritardo e per la mancata risposta al tuo MP, ma sono tornato ieri da Praga e oggi ero in Campigna. Alla fine sei arrivato alla risposta giusta. Per me è Morimus asper. Avevo già inserito una larva di questa specie in uno dei resoconti sulla Foresta di Campigna, ma non lo trovo. ( non sarebbe male se anche le specie citate in questi reports (per esempio Morimus asper, Rhagium spp., Acanthocinus xanthoneurus e A. reticulatus, ma anche Sinodendron cyilindricum) f ossero indicizzati per una ricerca. questa ? Non proprio questa, ma grazie Cosmin  ; cercavo quella in cui ho proposto il confronto fra le larve di Morinus asper e Acanthocinus reticulatus. Ad ogni modo, anche questa non compare nella rubrica "Elenco delle specie italiane di Cerambycidae presenti sul forum"
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Posted: 06/10/2011, 13:07 |
|
Joined: 28/05/2009, 16:38 Posts: 4965
Nome: luigi lenzini
|
StagBeetle wrote: Grazie! Maledetta Saperda!!!  Sono due mesi che la cerco inutilmente!!!  La devi cercare in potature di pioppi vivi. I pioppi si dovrebbero potare meno possibile, ma oggi i giardinieri pubblici sono ignoranti o interessati e potano anche i cedri e i cipressi aspettandosi che germoglino; figuriamoci se non potano anche i pioppi ...... Nei rami più grossi a volte si trovano dei grandi fori oblunghi vuoti senza rosura che vanno in senso longitudinale e lì ci può essere lei. Ho paura che, se non si tratta di larve già grosse, le devi continuare ad alimentare con legno vivo. Forse basta piantare il ramo in un vaso umido.  luigi
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Posted: 06/10/2011, 13:25 |
|
Joined: 11/11/2009, 20:54 Posts: 4847 Location: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
StagBeetle wrote: Maledetta Saperda!!!  Sono due mesi che la cerco inutilmente!!!  Già... viewtopic.php?f=11&t=26866Questo è uscito dai tronchi del melo inscatolato, nei collegamenti ci sono le foto alle larve viewtopic.php?f=145&t=25311&hilit=morimus
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
FrS
|
Posted: 06/10/2011, 15:04 |
|
Joined: 30/06/2009, 15:17 Posts: 331 Location: Bovolone (VR)
Nome: Francesco Sanna
|
marco paglialunga wrote: StagBeetle wrote: Maledetta Saperda!!!  Sono due mesi che la cerco inutilmente!!!  Già... viewtopic.php?f=11&t=26866Prima Giacomo che si sdoppia, ora tu che vuoi farci credere di aver inventato la macchina del tempo...ma che sta succedendo qui?! Scherzi a parte, devo dire che lì da te si trovano un sacco di belle cosette! 
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Posted: 06/10/2011, 15:56 |
|
Joined: 10/05/2009, 15:30 Posts: 7180 Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
marco paglialunga wrote: StagBeetle wrote: Maledetta Saperda!!!  Sono due mesi che la cerco inutilmente!!!  Già... viewtopic.php?f=11&t=26866... Odio, odio, odio!!! 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Posted: 06/10/2011, 16:55 |
|
Joined: 05/09/2009, 7:56 Posts: 3445 Location: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
C'è qualcosa che non quadra. Vuoi dire che dalle larve di Morimus asper trovate su melo (ché tali sono quelle del post) è sfarfallata una Saperda carcharias  Spiegati[ci], please 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Posted: 06/10/2011, 19:19 |
|
Joined: 11/11/2009, 20:54 Posts: 4847 Location: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
|