Autore |
Messaggio |
Velvet Ant
|
Inviato: 22/10/2009, 22:10 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Nel 1998, durante una vacanza in Tunisia, ebbi modo di raccogliere diverse cicindele presso la foce dello Oued Chiba, nei pressi di Korba. Si tratta, in totale, di quattro o cinque specie, che sto fotografando per poterle condividere con voi, nella speranza di arrivare ad una diagnosi certa. Stasera desidero mostrarvi quella, fra le specie raccolte, sulla quale ho maggiori perplessità. Secondo voi, si tratta, come credo, della Calomera lunulata (Fabricius 1781) ? cliccare per ingrandire l'immagineSe la mia determinazione è corretta, quali sono i caratteri più evidenti che permettono di distinguerla dalla Calomera littoralis?
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
silvio1953
|
Inviato: 22/10/2009, 22:15 |
|
Iscritto il: 24/08/2009, 13:42 Messaggi: 1008 Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
|
Caro Marcello, ovviamente non so rispondere al tuo quesito, posso solo congratularmi con te per la grande qualità delle tue macro, bellissima questa cicindela, ciao Silvio
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 22/10/2009, 22:34 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao marcello
ho qualche perplessità anch'io, non solo per l'aspetto, ma anche per l'ambiente... e devo aspettare domani per vedere il materiale del museo
intanto, puoi indicare le dimensioni precise? (specifica anche come le hai misurate, dall'apice delle mandibole o dal margine del clipeo)... non sono un carattere assoluto, ma aiuta anche quello
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 22/10/2009, 22:42 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Le dimensioni sono poco meno di 13 mm. dal margine del clipeo, poco più di 14 mm. dall'apice delle mandibole. In effetti anch'io dubbioso, anche perchè insieme a due o tre esemplari come questo, ne ho diversi altri che mi sembrano attribuibili a Calomera littoralis e che posterò in seguito.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 22/10/2009, 22:54 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
sarebbe utile che ne postassi uno (se possibile maschio, come questo, per facilitare il confronto... e anche di questo, le dimensioni) il prima possibile, il confronto con una littoralis trovata convivente potrebbe essere molto utile
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 22/10/2009, 22:55 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Se ce la fai a restare ancora sveglio per una ventina di minuti o poco meno, ti accontento subito 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 22/10/2009, 23:14 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Eccomi, ho fatto tutto a tempo di record Le dimensioni di questo esemplare sono leggermente maggiori (15 mm., dall'apice del clipeo). Soprattutto si nota come i riflessi bronzati e rameici su capo e pronoto sono molto più evidenti. Come sempre, l'immagine a maggiori dimensioni si apre cliccando su questa P.S. - Le ho messe una accanto all'altra per poterle confrontare meglio 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 22/10/2009, 23:17 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Ciao vorrei aggiungere alle vostre anche le mie perplessità. A me sembrerebbe proprio una C. littoralis scura. C. lunulata è quasi sempre più grande, il colore è più nettamente nero, senza riflessi bronzei su capo, pronoto, elitre e zampe (al massimo qualche leggero riflesso bluastro); inoltre la macchia mediana, fusa con la marginale, è più larga e meno ristretta nel mezzo. Domani, se credete, posso postare delle foto (brutte  ) di C. littoralis littoralis nere e di C. lunulata (entrambe del Marocco). Ciao Piero P.S. Intanto è arrivata la foto di C. littoralis di Marcello, che mi convince ancora di più di quanto scritto sopra.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 22/10/2009, 23:27 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ho l'impressione che nonostante i riflessi colorati, siano la stessa specie e non mi sembrano lunulata... ho un'altra ideuzza, ma mi ci vuole il materiale del museo (io ne ho troppo poco) a domani p.s. anche le foto di piero sarebbero le benvenute  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 22/10/2009, 23:50 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Intanto mando questa foto (vi avevo avvisato sulla qualità  ) di un esemplare femmina che ho determinato come Calomera lunulata (Fabricius, 1781) (almeno sensu Rivalier, Cassola, ecc.); lunghezza mm 16,5 (mandibole comprese). L'ho raccolto in Marocco in un piccolo chott ai margini dell'Erg Chebbi (noto soprattutto come Dune di Merzouga). La stessa specie l'ho però raccolta (sempre in Marocco) anche in montagna, sul Medio Atlante (Aguelmane Sidi-Ali, 2000 m), e sulla costa mediterranea, non lontana dall'enclave spagnola di Melilla.
Marocco, Tafilalt, Dayet Srji, 11.V.1995, P. Leo leg.

|
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 23/10/2009, 10:08 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Aggiungo, come elemento ulteriore di confronto, un vero...pezzo d'antiquariato Si tratta infatti di una Calomera lunulata "certificata", facendo parte della serie raccolta nel 1886 (  ) da Luigi Failla Tedaldi " sotto le mura del castello, al porto" dell'isola di Lampedusa, dove oggi questa popolazione è estinta. Non ci sono infatti più segnalazioni successive al 1975 e la località dove il Failla la raccolse fu nel tempo completamente trasformata ed oggi è...un campo di calcio Malgrado i suo anni (123 per l'esattezza), questo esemplare si presenta ancora bene  Dimensioni: 15 mm. cliccare per ingrandirePiù guardo quest'esemplare e quello del Marocco postato da Piero, più mi convinco che gli esemplari tunisini siano altra specie.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 23/10/2009, 10:43 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Grazie Marcello! Un bel pezzo d'antiquariato entomologico  . Peccato che l'unica popolazione "italiana" di questa specie sia scomparsa Nella tua foto si apprezza abbastanza bene la scultura elitrale, un altro carattere utile a differenziare lunulata da littoralis.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 23/10/2009, 13:37 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Marcello, mi sembra, oltre alla scultura elitrale evidentemente diversa che anche il pronotoabbia delle differenze, come la carena centrale e gli spigoli, che nei tuoi esemplari mi sembrano più appuntiti, almeno, io le vedo così 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 23/10/2009, 16:58 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao a tutti fin dall'inizio chiaramente, soprattutto in base alla scultura elitrale, non si trattava di Calomera lunulata, però ieri sera a memoria avevo qualche dubbio anche su C. littoralis littoralis, nella sagoma c'era qualcosa che non mi quadrava invece ho fatto i confronti con il materiale delle collezioni, e direi che non ci sono dubbi (almeno per come i taxa del gruppo lunulata vengono attualmente intesi  ) Calomera littoralis littoralis (Fabricius, 1787)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 23/10/2009, 17:22 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Grazie Maurizio. Visto che stai bazzicando con cicindele volevo chiederti notizie su come distinguere le diverse "ssp." di Lophyra flexuosa (vedi subforum Carabidae). Grazie e ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
|